La pubblicazione dell'archivio Forges Davanzati è stata inserita dallo studioso Filippo Sallusto in un'indagine sulle origini delle varie forme del nazionalismo italiano, curando come il rapporto tra letterato e ideologia si è realizzato nel panorama letterario italiano del primo Novecento. Essendo poi d'Annunzio il principale interlocutore di Forges, l'autore ha ritenuto opportuno esaminare i rapporti tra il vate e il…
Archivi
Ecco come Papa Francesco cambia le regole del Sinodo dei Vescovi
La struttura del Sinodo diventa flessibile per la composizione e i tempi di convocazione. Il documento finale che di volta in volta verrà prodotto, di cui il Papa dovrà decidere se verrà pubblicato oppure no ma in ogni caso a firma di tutti, può essere di tipo deliberativo, cioè direttamente impegnativo per tutta la Chiesa, e non solo consultivo. Infine…
Investire, tagliare, crescere. Tria detta la manovra (il mercato ringrazia)
A un mese o poco più dalla presentazione della manovra (c'è tempo fino al 20 ottobre), Giovanni Tria comincia già ad avercela chiara in testa. Tanto da spiegarla agli investitori domestici e internazionali riuniti questa mattina a Milano, per il Forum di Bloomberg. Il ministro è uscito tutto sommato vincitore dal vertice in notturna di Palazzo Chigi, inculcando in Matteo…
Trump declassifica materiale sensibile sul Russiagate, minando il lavoro di Mueller
Il presidente Donald Trump ha deciso di declassificare alcuni documenti che riguardano il cosiddetto Russiagate, l'inchiesta che il dipartimento di Giustizia ha affidato allo special counsel Robert Mueller, per far luce sull'interferenza russa durante le elezioni presidenziali di due anni fa, su eventuali collusioni tra Russia e team Trump e su potenziali ostacoli al procedere dell'indagine messi dalla presidenza. Lunedì…
Vi spiego perché Tria ha già vinto sulla manovra. Parla Leonardo Becchetti
Questione di linee. E di numeri i quali, come sempre, rappresentano la sostanza del discorso. Questa mattina (e non è la prima volta) il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha tracciato il solco dentro il quale dovrà muoversi il governo da qui al 20 ottobre, giorno della presentazione della manovra (qui l'articolo con tutti i dettagli). Niente azzardi, niente sogni, solo misure…
A Bannon non basta la Ue e punta a Francesco. Menozzi spiega l’azzardo
C’era un tempo in cui la Chiesa veniva accusata di ingerenza. Le reiterate dichiarazioni dell’ex special advisor del Presidente degli Stati Uniti, Steve Bannon, sulla Chiesa cattolica danno l’impressione che oggi le cose siano cambiate e che qualcuno voglia spingersi fino all’ingerenza negli affari interni della Chiesa. Bannon, che ha già chiarito come a sua avviso Papa Francesco non debba…
Blair, Clegg e Major in missione in Europa per fermare la Brexit. Missione impossibile?
Blair, Major e Clegg insieme fanno il nuovo trio di supereroi che vuole salvare l’Europa. In missione diplomatica in giro per il Vecchio continente per cercare di convincere i leader europei a fermare la Brexit. Nick Clegg, vice primo ministro fino al 2015 ed ex leader del partito Liberal Democratico, ha iniziato la missione in modo indipendente per poi trovarsi…
Il pasticciaccio ridicolo delle Olimpiadi invernali
Se vogliamo perdere anche questa occasione, se vogliamo fare un’altra figuraccia memorabile, non ci resta che insistere. Davanti allo spettacolo offerto nelle ultime ore, nessun’anima pia potrebbe mai razionalmente affidare all’Italia l’organizzazione dei Giochi Olimpici invernali del 2026. Punto. Passi per l’invenzione della candidatura tricefala, appoggiata dal Cio. Nella penuria attuale di Paesi disposti a mettersi in gioco, al Comitato…
Anas, Ferrovie ed Alitalia. Ipotesi e piroette del ministro Toninelli (gulp!)
A Danilo Toninelli deve piacer molto il balletto. Almeno a giudicare dalle recenti sterzate nel triangolo Alitalia-Ferrovie-Anas. La prova? Servita direttamente questo pomeriggio dal ministro, in visita a Berlino, da dove ha fornito indicazioni non meglio precisate sul futuro dell'ex compagnia di bandiera. Piccolo pro-memoria: entro dicembre Alitalia dovrà restituire il prestito ponte da 900 milioni concesso dallo Stato che…
Attacchi aerei misteriosi in Siria: un aereo russo abbattuto cade nel Mediterraneo
La notte siriana che ha seguito di poche ore l'accordo raggiunto tra Turchia e Russia per la tutela dei civili di Idlib è stata piuttosto movimentata. Ci sono stati degli attacchi aerei a Latakia, Tartus, a Homs e Hama: aree controllate dal regime, colpite postazioni militari assadiste. Il primo sospetto guarda a Israele, che azioni del genere ne ha compiute…