Il presidente Emmanuel Macron aveva lanciato una vera e propria bomba a orologeria sulla Libia. La proposta di svolgere le elezioni entro il mese di dicembre, in un contesto destabilizzato, avrebbe scatenato il caos. È risaputo che per fare campagna elettorale, e far valere il loro peso contrattuale all’interno del Paese, molti gruppi libici spingono verso la confusione e il…
Archivi
Il settembre bollente di Tria, Salvini e Di Maio visto da Davide Giacalone
A voler vedere il bicchiere mezzo pieno, Fitch ha fatto un gran bel favore al ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Chiamato alla missione, difficilissima non c'è dubbio, di approntare una manovra finanziaria che sia allo stesso tempo a prova di mercati, di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Eppure, dall'atteso report dell'agenzia di rating statunitense diffuso venerdì sera e che la Borsa…
Elogio della impopolarità ovvero della politica al tempo dei like
Nulla meno di moda, nei nostri tempi, perennemente a caccia dell’ultimo like. Eppure, dovremmo tutti ricordarci che compito essenziale di chi ricopra incarichi pubblici dovrebbe essere dire le cose come stanno. Non tanto la verità, materia spesso opinabile, se non addirittura filosofica, ma ciò che si deve. Nell’interesse di una comunità. Ancora nelle ultimissime ore, i due vicepresidenti del Consiglio,…
Così M5S presidia la piazza online (Rousseau) e lascia quella tradizionale al Pd
Che la fiducia nella democrazia digitale fosse per il Movimento 5 Stelle uno dei pilastri base non è una novità: nato dall'aggregazione di attivisti sparsi per tutta Italia - ma anche al di fuori dei confini nazionali - ha trovato nella rete dei Meetup il luogo di sintesi delle energie dei singoli, trasformandosi in comunità. Tuttavia la rete, l'online, era…
Le campane del giustizialismo, parodia della legalità
Può sembrare strano perché, a prima vista, sembrerebbe il contrario, ma la sinistra italiana ha, non da oggi, un problema con la legalità. Le leggi, secondo il pensiero in essa dominante, vanno sì rispettate, ma solo quando sono in accordo, non in generale ma proprio nello specifico, con la propria idea di moralità e persino con le proprie idee politiche.…
L'impero di Erdogan sempre più in crisi nonostante i muscoli. Ora è il turno dell'inflazione
Sarà anche un complotto internazionale, o almeno così continua ad affermare il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, ma l’economia della Mezzaluna continua a fare preoccupare investitori internazionali e imprenditori locali. L’ultima notizia, solo in ordine di tempo, è arrivata dai dati sull’inflazione, che hanno fatto iniziare settembre nel peggiore dei modi. Il costo della vita ad agosto, su base…
Putin ama i bambini, spaventa gli orsi, ma soffre le proteste sulle pensioni. Ed ecco lo show tv per aiutarlo
Ieri, domenica, è andato in onda il primo episodio di "Mosca. Cremlino. Putin", esaltazione del culto della personalità del presidente russo, Vladimir Putin, tramesso in prime-time dal primo canale Rossiya-1. Il capo del Cremlino viene ripreso mentre raccoglie i funghi nei boschi della repubblica di Tuva, verso la Mongolia, dove ha passato qualche giorno di vacanza accompagnato dal ministro della…
Come si sta complicando la partita per il gas nel Mediterraneo orientale?
Si sta complicando la partita per il gas nel Mediterraneo orientale. A breve il presidente turco Erdogan si prepara a perforare vicino alla ZEE di Cipro: una provocazione sotto gli occhi del nuovo quadriumvirato composto da Israele-Egitto-Cipro-Grecia che viaggia, compatto, sotto l'ombrello protettivo di Washington, mentre da Ankara ecco l'ennesimo attacco da parte del ministro degli esteri Cavusoglu che arriva…
Caos e manovre militari, l’assedio a Tripoli. E l’Italia pensa se intervenire
Sono in gran parte civili i cinquanta morti (e 105 feriti) vittime della settimana di scontri tra milizie a Tripoli, secondo le valutazioni ufficiali del portavoce del comitato di emergenza della capitale libica; sebbene al momento nessuno sia in grado di stabilire un bilancio preciso. Il premier designato dal processo di rappacificazione onusiano, Fayez Serraj, ha dichiarato lo stato di…
In memoria di Luigi Luca Cavalli-Sforza
Venerdì è morto il Prof. Luigi Luca Cavalli-Sforza, Luca come lo chiamavano gli amici e collaboratori più stretti. Uno dei padri della Genetica Italiana. Grande scienziato e grande uomo di cultura, che ha saputo fondere discipline differenti, come la genetica, la linguistica, l’archeologia, la storia, per ricostruire l’evoluzione dell’uomo e delle sue migrazioni. Il suo nome ha sempre suscitato in…