Skip to main content

Raccontare e insegnare l’intelligence non come lato oscuro dello Stato, fitto di intrighi e misteri, ma come mezzo per promuovere e difendere l’interesse nazionale. Si svolge con questo intento l’Università d’estate sull’Intelligence, giunta quest’anno alla seconda edizione. L’appuntamento, che si terrà nella città calabrese di Soveria Mannelli dal 6 all’8 settembre presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”, aprirà le porte a 100 studenti e sarà inaugurato giovedì prossimo, alle ore 17, da una lezione di Lorenzo Guerini, presidente del Copasir, il comitato parlamentare che vigila sull’operato dei servizi segreti. Il suo intervento sarà introdotto dai saluti del Rettore dell’Università della Calabria Gino Mirocle Crisci, dal componente del Copasir Ernesto Magorno, dal direttore del Centro Studi Americani Paolo Messa e dal direttore del Master in Intelligence dell’ateneo calabrese Mario Caligiuri.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Al centro della seconda giornata, venerdì 7 settembre alle 18, ci sarà il tema “L’analisi di Intelligence e le sfide criminali” con Alessandro Ferrara della presidenza del Consiglio dei ministri. Le conclusioni, previste per sabato 8 settembre alle 18, saranno invece affidate al sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, presente l’anno scorso alla prima edizione, per affrontare il tema “Intelligence e difesa: le tecnologie del blockchain”. Alle lezioni interverrà, tra gli altri, anche il direttore del dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione Roberto Guarasci.

IL PROGETTO CULTURALE

Il percorso formativo, spiega a Formiche.net lo stesso Caligiuri – tra le altre cose condirettore dell’iniziativa assieme a Paolo Boccardelli, direttore delle Luiss Business School e a Messa – conta sul supporto di un qualificato comitato scientifico, di svariate realtà territoriali e non, e “fa parte di un progetto culturale sviluppato all’interno dell’Università della Calabria da circa vent’anni per fare riconoscere l’intelligence come materia di studio accademico nel nostro Paese”.

LE INIZIATIVE DELL’UNICAL

Il riferimento, sottolinea il docente e saggista, è a tutta una serie di iniziative, vecchie e nuove, messe in campo dall’ateneo calabrese. “Nelle prossime settimane muoverà i passi il primo corso di laurea magistrale in Italia, del quale sono aperte le iscrizioni sul sito dell’Unical. Ci sarà poi l’ottava edizione del Master in Intelligence, il cui bando uscirà a giorni. E, nei prossimi mesi, sono attese altre importanti novità che riguardano sia la promozione di società scientifiche, sia altre pubblicazioni nella collana editoriale del Laboratorio sull’Intelligence dell’Unical che è stampata dall’editore Rubbettino”.

UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA

Negli anni, anche grazie a questo intenso impegno dell’Unical, spiega ancora Caligiuri, la percezione dell’intelligence è profondamente cambiata, spesso in meglio e non solo in Italia. “Anche se molte zone d’ombra ancora permangono, ovunque c’è stato un cambiamento radicale nel modo di vedere il lavoro dei servizi segreti”, commenta il docente. “Oggi c’è la consapevolezza, soprattutto a partire dall’attentato alla redazione parigina di Charlie Hebdo del 2015, che l’intelligence è uno strumento di difesa della democrazia e non l’opposto. Ma ci sono stati anche altri fattori”.

Quali? “Non solo”, dice ancora l’esperto, “nelle università si sono sviluppati master e corsi di specializzazione, orientati principalmente sulla sicurezza informatica e sull’intelligence economica, ma si è registrata negli ultimi 10 anni una produzione letteraria e scientifica che inquadra l’intelligence nella sua vera natura che è quella culturale. Infatti, poco tempo fa, i libri che parlavano di intelligence facevano riferimento solo al lato oscuro dello Stato, fitto di intrighi e misteri, mentre si parla sempre più di interesse nazionale, soprattutto dalla riforma dell’intelligence italiana del 2007. Infine, la circostanza che finora non si siano verificati attentati terroristici di fondamentalismo islamico sul territorio nazionale è un altro elemento, insieme agli altri già enucleati, che ha contribuito a determinare questa inversione di rotta”.

intelligence, Ocone

007, non solo nomine. Il vertice del Copasir in Calabria. All’università

Di Federica De Vincentis

Raccontare e insegnare l'intelligence non come lato oscuro dello Stato, fitto di intrighi e misteri, ma come mezzo per promuovere e difendere l'interesse nazionale. Si svolge con questo intento l’Università d’estate sull’Intelligence, giunta quest'anno alla seconda edizione. L'appuntamento, che si terrà nella città calabrese di Soveria Mannelli dal 6 all’8 settembre presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”, aprirà le porte a…

digithon

Tutto pronto per l’edizione 2018 di Digithon, la startup competition

Al via il 6 settembre DigithON 2018, la maratona delle idee digitali che andrà in scena in Puglia, a Bisceglie, fino al 9. Quattro giorni di eventi, incontri e dibattiti sul mondo digitale con 100 startup in gara. IL PROGRAMMA L’ideatore della manifestazione Francesco Boccia inaugurerà l’evento il giorno 6, con il vicepresidente di DigithON Letizia D’Amato e con l’inviato…

mccain

Onore a John McCain, il senatore dalla parte degli Usa. Sempre

Di Antonio Funiciello

John McCain era un uomo libero, un Americano, un senatore degli Stati Uniti e un Repubblicano, in questo preciso ordine. Lyndon Johnson parlava di sé in questo modo, con la parola “democratico” al posto ovviamente della parola “repubblicano”. Ma ancorché la frase sia di LBJ, la definizione vale molto più per Maverick. Più che a Johnson, difatti, a McCain capitò…

tria

Decalogo (non richiesto) per il ministro Tria

"Credo che tra poco non ci sarà più il problema di convincere su azioni future, perché presto ci saranno le azioni", e poi: "Io vedo in questo mantenimento del rating, come è stato per il rinvio del giudizio da parte di Moody's, che le agenzie di rating stanno aspettando le azioni del governo". Parole ineccepibili quelle del ministro Tria, che…

conte fitch

Governo al capolinea secondo Fitch. Conte risponde: analisi “ampiamente giustificata”

Il verdetto di Fitch è arrivato. Come ci si attendeva non c’è stato il downgrade, perché tutti gli analisti attendono i numeri del Def prima di assumere una decisione che potrebbe decretare un esito drammatico per un paese centrale nell’equilibrio europeo come è l’Italia. L’outlook è però negativo. E soprattutto merita di essere letto cosa Fitch scrive per spiegare il…

idlib

A Idlib l’annuncio di un disastro umanitario. L’analisi di Trombetta (Limes)

Mentre la situazione in Siria si complica di ora in ora, e un'altra strage di civili fa suonare il campanello d'allarme della comunità internazionale, allo stesso tempo arriva la notizia secondo cui il portavoce dei ribelli della regione ha respinto la possibilità di creare corridoi umanitari nel Paese per portare in salvo la popolazione prima dell'offensiva. Dalla Turchia, poi, arrivano…

pechino, cina

Tutti in Cina (Italia inclusa). Pechino risponde così alle accuse di neo colonialismo

Il sito dell’ambasciata cinese in Italia riporta le dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Hua Chunying, che potrebbero servire anche da rassicurazione agli italiani, che in questi giorni aspettano di vedere i risultati di una doppia missione del governo di Roma in Cina, con l’obiettivo di riportare a casa investimenti in infrastrutture, aziende, debito. Val pena ricordare che il rapporto…

libia tripoli russia

Alta tensione a Tripoli. Ecco cosa sta succedendo in Libia

Caos, scontri e paura. A Tripoli un missile Grad colpisce un hotel situato a poche centinaia di metri dall'ambasciata italiana guidata da Giuseppe Perrone. L'obiettivo, secondo il The Libya Times, era proprio al sede della diplomazia italiana in Libia. Un secondo missile, invece avrebbe dovuto colpire l'ufficio del primo ministro libico, atterrando invece su una casa privata. Il sito informativo…

Ecco cosa faranno i nuovi droni di Boeing

Vale 805 milioni di dollari il contratto che Boeing si è aggiudicata per fornire alla Marina americana l'Mq-25, il primo drone per il rifornimento aereo. Il programma potrebbe arrivare a 13 miliardi, e rappresenta per il costruttore un'importante commessa militare dopo le sconfitte subite per il Joint Strike Fighter e per il bombardiere a lungo raggio. Tra l'altro, tra poche…

populismo

Per l'Europa c'è un’alternativa al populismo? L’opinione degli esperti

C’è per l’Europa un’alternativa al populismo? È una domanda quanto mai pertinente quella che Judy Dempsey, senior fellow di Carnegie Europe, pone ad un gruppo di studiosi europei e internazionali. A meno di nove mesi dall’appuntamento elettorale europeo è infatti lecito chiedersi se il progetto europeo naufragherà travolto dalla marea sovranista o invece troverà in sé stesso la forza per…

×

Iscriviti alla newsletter