Quando, nell’ottobre dello scorso anno, Franco Cangini ci lasciò, non mi sorprese apprendere la sua unica disposizione “testamentaria”: essere vestito con la camicia nera. La rivelazione del figlio Andrea, affettuosamente fedele nell’esaudire il desiderio del padre, scosse molti che conoscevano il grande giornalista come un “moderato”, un liberale, un galantuomo. Ma tutte queste qualità non contraddicevano lo spirito di fondo…
Archivi
Se il nazionalismo di Salvini è al servizio di Orban
In pochi sanno che la Lega (ex Nord) è il partito più vecchio del panorama politico italiano. Pensate, sul fenomeno esistono articoli, riflessioni e studi, già nei primi anni novanta. Roberto Biorcio, professore di sociologia dei processi politici all'Università Bicocca, è forse uno dei massimi esperti del fenomeno "Lega" e ne scrive già dal 1993. La Lega nasce come partito regionalista,…
Il senso dell'innovazione
(con Antonio Mone) L’eterno dilemma dell’uomo tra corpo e mente continua a traumatizzare le nostre vite. Perché noi siamo qui, ora, facciamo delle cose, magari abitudinarie e noiose, ma con la mente siamo ovunque, altrove, nell’oltre, capaci di inventare e di utilizzare gli strumenti che, sempre per nostra scelta o responsabilità, possono migliorarci la vita o rischiano di dominarci. Il…
Percezioni. Perché dobbiamo invertire la rotta
L'Italia è un grande Paese. E soprattutto, è un posto sicuro dove vivere: i reati sono quasi tutti in calo continuo e Roma si conferma da dieci anni come la capitale europea più sicura. A dispetto della realtà, però, si va insediando nell'opinione pubblica una percezione distante e quasi opposta: l'agenda mediatica è totalmente incentrata sul tema migranti (che sono…
L’Italia nel Mediterraneo? L’opinione del sottosegretario Volpi
Sono giorni caldi per il Mediterraneo. Mentre a Vienna va in scena una nuova puntata del dossier migratorio dell'Unione europea con la riunione dei ministri degli Esteri, la Russia si appresta ad avviare una maxi operazione che sembra precludere all'offensiva finale del regime di Assad sull'enclave ribelle di Idlib. Nel frattempo, gli scontri degli ultimi giorni in Libia hanno palesato…
Il Cineturismo a #Venezia75 con Euroinnovators e Younger's IN.MOVIE
LIDO DI VENEZIA – Euroinnovators, Younger’s IN.MOVIE, Ulysses Experience e Alfiere productions presentano il convegno “CINETURISMO. Come creare opportunità per il territorio”, che si svolgerà martedì 4 settembre 2018 alle ore 18:30 presso la Sala degli Specchi del Grande Albergo Ausonia & Hungaria, Gran Viale S. M. Elisabetta, 28 – Lido di Venezia. I relatori della tavola rotonda saranno Cateno…
Downgrade o no, ora il governo anticipi la manovra. O saranno guai
Con oggi, ultimo giorno della settimana lavorativa e del mese di agosto, non finiscono soltanto le vacanze 2018 degli italiani ma anche la “luna di miele” del governo Lega-M5S. Finisce cioè la fase di entusiasmo post elettorale e si entra nel duro confronto autunnale, tutto giocato sui conti di finanza pubblica e sul programma economico dell’esecutivo guidato dal prof. Conte.…
Non solo Ilva. Se sia i sindacati che le imprese minacciano la piazza, il problema c'è. Parola di Marco Bentivogli
Ci voleva la prova di forza per ottenere un cenno dal governo. Alla fine ne è valsa la pena. Nelle ultime ore è successo forse più di quanto si sia mosso nei giorni addietro sull'Ilva. Questo pomeriggio i sindacati metalmeccanici di Cisl, Usb, Uil e Cigil hanno perso definitivamente la pazienza, annunciando lo sciopero in tutti gli stabilimenti del gruppo per…
Le differenze fra le visite in Cina di Tria e Geraci. Il premier (a capo dell'intelligence) dovrebbe chiarire
L’Adriatico sarà il terminale della nuova Via della Seta? Quella che fino a pochi mesi fa era una suggestione ora inizia a diventare una prospettiva concreta. La doppia missione in contemporanea Mise-Mef in Cina sta dedicando ampio spazio alla partecipazione italiana al progetto delle rotte commerciali euro-asiatiche lanciato da Xi Jinping nel 2013. Oggi il ministro dell’Economia Giovanni Tria e…
Giorgetti smentisce Tria e lo spread vola
Non deve essere facile per il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, convivere col fatto di essere messo continuamente in difficoltà sul terreno dei conti pubblici. Non solo quelli, ovviamente. Il fatto è che intorno al Tesoro sembra essersi messo in moto un gioco tra chi provoca, chi smentisce dunque rettifica prima che divampi l'incendio. Un esempio. Questa mattina, parlando alla festa…