Skip to main content

Cresce la distanza tra Berlino e Washington, sempre più lontane non solo su temi economici – come le politiche di austerità nell’area euro – ma anche su quelli di sicurezza, in particolare quelli che attengono alla sfera digitale.
La nuova agenzia presentata nelle scorse ore dai ministri tedeschi dell’Interno Horst Seehofer e della Difesa Ursula von der Leyen ha infatti l’obiettivo di finanziare la ricerca in campo cyber, con il fine ultimo, dichiarato, di emanciparsi dall’utilizzo di tecnologie non solo cinesi, ma anche americane.

UN TEMA DELICATO

La questione è particolarmente delicata. Se da un lato software e hardware di Pechino sono viste con sospetto anche oltreoceano per il loro potenziale uso a fini di spionaggio, dall’altro Washington da sempre il punto di riferimento occidentale su questa materia, sia dal punto di vista commerciale sia da quello militare che si sostanzia nei sistemi, nelle reti e nella cooperazione di cyber security in ambito Nato, dove è particolarmente alta la preoccupazione per le attività di Mosca.

L’ANNUNCIO

Le ambizioni di Berlino, però, sembrano voler andare oltre. Parlando con i giornalisti, riporta Reuters, Seehofer – tra le altre cose leader del partito conservatore Csu – non ha nascosto la voglia della Germania di divenire un attore di primo piano, al pari dei colossi Usa, nel campo della cyber security.
Per farlo, il governo tedesco guidato da Angela Merkel (nella foto con Seehofer) ha lanciato questa agenzia che si propone di difendere il Paese dai numerosi attacchi informatici e minacce specialmente contro le grandi industrie, ma soprattutto di rendere, nel tempo, indipendente la nazione da ogni tipo di tecnologia informatica.

LE PAROLE DI SEEHOFER

“In quanto governo federale”, ha sottolineato il ministro dell’Interno tedesco, “non possiamo restare a guardare mentre l’uso di tecnologie sensibili con elevata rilevanza per la sicurezza è controllato da governi stranieri: dobbiamo garantire ed espandere tali tecnologie chiave nella nostra infrastruttura digitale”.

DA SNOWDEN A OGGI

Tale visione ha iniziato a maturare in Germania sin dal 2012, quando l’ex consulente dell’Nsa Edward Snowden – oggi in Russia – parlò delle attività di controllo americane sulla Rete, messe in campo dopo l’11 Settembre, che avevano riguardato anche politici tedeschi. Il caso, dalla portata globale, incrinò non poco i rapporti tra Washington e Berlino. Tuttavia, rilevano gli addetti ai lavori, quella fase pare oggi superata, mentre, di pari passo alla digitalizzazione, è cresciuta la necessità di cooperare e di non isolarsi.

I PERICOLI DELL’ISOLAMENTO

L’information sharing e la condivisione di tecnologie tra alleati rappresentano oggi, secondo gli esperti del settore, una delle maggiori garanzie di protezione in campo cyber in un mondo sempre più interconnesso, dove un solo anello debole può pregiudicare la sicurezza di tanti. La scelta tedesca farà dunque molto discutere, perché sono diversi i rischi insiti in una politica autarchica nel quinto dominio. Molte delle minacce, infatti – tanto quelle che riguardano la difesa quanto quelle di spionaggio o per la sottrazione di know-how -, vengono rilevate, sventate e attribuite proprio grazie allo scambio, in tempo reale, di informazioni sensibili condivise attraverso piattaforme tecnologiche comuni. Andare in una direzione contraria potrebbe, dunque, non rivelarsi la decisione migliore.

La Germania cyber balla da sola. Il messaggio agli Usa (e i rischi)

Cresce la distanza tra Berlino e Washington, sempre più lontane non solo su temi economici - come le politiche di austerità nell'area euro - ma anche su quelli di sicurezza, in particolare quelli che attengono alla sfera digitale. La nuova agenzia presentata nelle scorse ore dai ministri tedeschi dell'Interno Horst Seehofer e della Difesa Ursula von der Leyen ha infatti…

russia, hacker, navalny trump, putin

Così la propaganda nei Paesi Baltici viene pilotata da Mosca

La propaganda filorussa nei Paesi Baltici? Viene pilotata e alimentata direttamente da Mosca, su temi regionali come la crisi ucraina o l'espansione della Nato ad Est. Ad ammetterlo è stato lo stesso giornale online Baltnews, che a seguito di un'inchiesta condotta da BuzzFeed e da altri portali web come Re:Baltica e Postimees ha dovuto ammettere di essere posseduta e gestita…

Ecco come il Regno Unito studia un piano alternativo al sistema europeo Galileo

La Brexit si fa sentire anche oltre l'atmosfera. Dopo il disvelamento del programma da due miliardi di sterline per lo sviluppo del Tempest, il futuro caccia britannico, il governo di Londra ha annunciato un piano da 92 milioni (oltre 100 milioni di euro) per capire se sviluppare un sistema alternativo al programma europeo Galileo, dedicato alla navigazione satellitare. Con un…

cesi libia tregua malta

Europa e Usa con una sola voce sulla Libia. Contro gli scontri a Tripoli

Europei e statunitensi uniti contro l'escalation di tensione in Libia. È arrivato il comunicato degli ambasciatori e degli incaricati d'affari di Francia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti sugli ultimi, tesissimi giorni di scontri nella regione libica. I rappresentanti si sono detti “profondamente preoccupati per i recenti scontri a Tripoli e nei dintorni che stanno destabilizzando la situazione e mettendo…

ue

Una Ue solidale o egoista? Il bivio del Ppe

C’è stato a Milano l’incontro tra Salvini della Lega Nord, attuale ministro degli interni e il leader ungherese Orban con l’intento di stringere un’alleanza strategica tra i rispettivi partiti in previsione delle prossime elezioni europee del 2019. Corollario della riunione è stata la politica dei flussi migratori. Pare che l’argomento non abbia avuto l’esito sperato da Salvini, visto che il…

Fra Italia ed Egitto c’è sempre più energia. Ed è una buona notizia

Luigi Di Maio è da poche ore tornato dalla sua due giorni in Egitto ed Eni annuncia un altro colpo importante nel Paese africano. Partendo proprio dall'ultima operazione del gruppo guidato dal ceo Claudio Descalzi, presente in Egitto dal lontano 1954, il Cane a sei zampe ha annunciato una nuova scoperta a gas nel deserto occidentale egiziano. Il tutto a pochissimi mesi dall'avvio…

europa

Renzi cita Ventotene ma io preferisco l'Europa di Adenauer e De Gasperi. Parla Gardini

Di Elisabetta Gardini

Il Manifesto di Ventotene, questo sconosciuto. Lo avete letto? Leggetelo. Non troverete una sola riga di pensiero liberale. È qualcosa che in Europa nessuno o pochissimi conoscono. Eppure per la sinistra italiana è una specie di totem, soprattutto da quando Renzi portò due ignari Merkel e Hollande alla tomba di Spinelli nell’isola di Ventotene e una liberissima Rai trasmetteva la…

Tutti parlano con tutti. Anche gli Usa con Assad. (Come l’Italia)

A giugno, una delegazione operativa di uomini di sicurezza e intelligence statunitensi, sarebbe volata a Damasco. Una volta atterrata all'aeroporto internazionale della capitale siriana si sarebbe fermata per circa quattro ore per parlare con Ali Mamlouk, capo della sicurezza siriana e consigliere speciale del presidente Bashar el Assad (di contatti del genere s'è già parlato, per esempio lo scorso novembre). La ricostruzione arriva dall'incrocio di quel…

vaticano

Il dossier di Viganò contro il Pontefice. I veri confini dello scandalo

Se la fortuna deve aiutare gli audaci, la memoria non deve tradire gli autori di memoriali e l’udito non dovrebbe i reporter. Ma se la memoria tradisce e l’udito è fallace e tutto questo si appura nello stesso giorno è lecito temere che la fortuna abbia voltato le spalle agli audaci. Come può non apparire curiosa la smemoratezza dell’arcivescovo, promosso…

papa

Il j'accuse di Viganò a Francesco scuote gli Usa. Ecco l'editoriale del Washington Post

"Sarà vero?". Questa è la domanda che ci si ripete tra i giovani cattolici. Per quanto difficile e pericolosa, i credenti vogliono sapere la verità che riguardano le accuse dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò contro Papa Francesco. Strumenti per una verifica ci sono. Sulle pagine del quotidiano americano The Washington Post, l’editorialista Elizabeth Bruenig racconta come è stata inondata da lettere…

×

Iscriviti alla newsletter