Skip to main content

L’Italia sembra proprio volercela mettere tutta per rimanere sempre un passo indietro al resto delle economie industrializzate. L’ultima prova arriva con la manovra in discussione alla Camera, fronte farmacie. Un terreno da sempre scivoloso e teatro di aspre battaglie nel nome della liberalizzazione. Da una parte plotoni di investitori desiderosi di bucare il monopolio dei camici bianchi (negli ultimi anni hanno fatto la loro comparsa le parafarmacie, ma è fallita la vendita dei generici fuori dalle farmacie). Dall’altra la rete dei farmacisti.

Adesso c’è una nuova questione, o meglio c’era visto che tutto alla fine è saltato. Di che si tratta? Della norma sulla titolarità delle farmacie private, introdotta in manovra a mezzo sub-emendamento. In particolare era stato introdotto l’obbligo per le società private ad assicurare che almeno il 51% del capitale sociale e dei diritti di voto dei soci fosse rappresentato da farmacisti iscritti all’albo. Il venir meno di tale condizione avrebbe costituito causa di scioglimento della società. Una misura che aveva subito innescato la reazione del settore delle farmacie private, le quali avevano chiesto con urgenza un incontro al premier Giuseppe Conte.

Secondo le società, la norma approvata nel corso della seduta notturna della commissione Bilancio di due giorni fa, rappresentava infatti un grave ostacolo agli importanti investimenti già avviati negli ultimi mesi da numerose imprese, italiane ed internazionali, proprio in virtù delle modifiche introdotte dal ddl Concorrenza del 2017 in virtù del quale la liberalizzazione del mercato italiano delle farmacie era stata infatti introdotta in risposta a una chiara sollecitazione dell’Europa, che da tempo chiede ai Paesi membri riforme in questa direzione. La legge, così come approvata nell’agosto 2017, porta vantaggi significativi anche per le farmacie indipendenti, molte delle quali in gravi difficoltà economiche, che hanno potuto e potranno decidere liberalmente se vendere, rimanere indipendenti o espandersi.

A schierarsi con i mercati aperti, in grado di richiamare frotte di investitori, è Andrea Montanino, economista ex Fmi e oggi alla guida del Centro Studi Confindustria. “Tutto ciò che rappresenta apertura del mercato e rende più efficiente il servizio è da guardare con positività, questione che vale anche per le farmacie. Ci sono economie di scala, per esempio nella grande distribuzione, nelle quali si possono avere dei vantaggi, anche in termini di risparmio dei costi, come avviene negli Stati Uniti. Credo che in termini più generali, occorra guardare con favore ai processi di liberalizzazione, il cui effetto non solo è il miglioramento della qualità del servizio offerto ma anche la riduzione dei costi. Naturalmente, è bene sottolinearlo, il tutto deve essere fatto con delle regole, la liberalizzazione se è selvaggia, tanto vale non farla”.

Al netto dello scampato (per ora) pericolo sulle farmacie, “questa manovra non impatta sulla crescita come dovrebbe, perché il grosso della sua sostenibilità si basa sul deficit”, spiega Montanino. “Il che può far sopraggiungere un problema. Una manovra a base di deficit potrebbe generare problemi futuri sui mercati con ripercussioni sull’economia reale: i consumatori potrebbero spaventarsi e dunque decidere di risparmiare piuttosto che spendere. Insomma, quella che viene chiamata manovra espansiva potrebbe avere un effetto opposto”. Non è finita qui. “Va detto”, prosegue Montanino, “che il grosso delle misure poste in manovra, sono a favore delle fasce deboli. Va bene, ma non bisogna dimenticarsi che le fasce cosiddette medio o medio alte sono anche quelle che, pur avendo una propensione al consumo più bassa, hanno una maggiore capacità di spesa e dunque perché non aiutarli” Il vero test però sarà a gennaio, quando l’Italia dovrà collocare 51 miliardi di debito in asta. “L’Italia lo ha sempre fatto, ha sempre collocato il suo debito, ma il tema è un altro. A che prezzo riusciremo a collocarlo?”

Montanino fa un’ultima riflessione, che chiama direttamente in causa la Cdp, fresca di presentazione del piano triennale (qui l’approfondimento). Non è forse un segnale di politica espansiva? “Attenzione ai grandi numeri della Cassa, anche nel piano triennale precedente c’erano grandi numeri. Ma non sono soldi che vanno direttamente alle imprese, sono equity o liquidità per le banche magari. In ogni caso sono cose che l’attuale vertice conosce bene e per questo sono sicuro che opererà con saggezza”.

La manovra, Cdp e quel (tentato) blitz sulle farmacie. Parla Andrea Montanino

L'Italia sembra proprio volercela mettere tutta per rimanere sempre un passo indietro al resto delle economie industrializzate. L'ultima prova arriva con la manovra in discussione alla Camera, fronte farmacie. Un terreno da sempre scivoloso e teatro di aspre battaglie nel nome della liberalizzazione. Da una parte plotoni di investitori desiderosi di bucare il monopolio dei camici bianchi (negli ultimi anni hanno…

Minniti, foreign fighter

Senza Minniti il Pd perde l'anima riformista, troviamo un'alternativa. Parla Ceccanti

L’ex ministro Marco Minniti ha compiuto quello che ha chiamato “un gesto d’amore verso il partito”, il ritiro della sua candidatura dalla corsa alla guida del Partito democratico in vista delle prossime primarie. Minniti era l’uomo forte di Matteo Renzi, il profilo che per standing e azione politica avrebbe dovuto contrastare la candidatura di Nicola Zingaretti e fare un’offerta politica…

Cei

È tempo della terza primavera dei cattolici in politica. Nel segno della mitezza

L’iniziativa assunta dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, con il segretario di Stato Pietro Parolin e con don Angelo Becciu, già sostituto alla segreteria di Stato, può essere considerata il nuovo cominciamento, come diceva il compianto Mino Martinazzoli, la terza primavera dei cattolici in politica, dopo quella del Partito Popolare Italiano avviata agli inizi del 1919, quest’anno si celebra…

sorge

Accogliere è un dovere. Bartolomeo Sorge, il decreto sicurezza e la politica senz'anima

Collaboratore di Paolo VI, in particolare nella stesura di una delle sue più importanti encicliche, la “Octagesima adveniens”, protagonista del confronto culturale italiano, e non solo, degli anni Ottanta, quale direttore della Civiltà Cattolica e poi dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe, nome di punta della riflessione ecclesiale post-conciliare, padre Bartolomeo Sorge ha brevemente commentato il decreto Sicurezza, con un…

Caro Grillo, non sarà la tecnica a risolvere i nodi della politica

È paradossale ma la politica italiana sembra dipendere dalle esternazioni e dagli umori di un capocomico. Sia detto senza nessuna ironia o sarcasmo. Il quale, per giunta, si concede poco, ma, quando lo fa, genera reazioni e commenti più di quanto ne possa stimolare oggi il più acuto degli analisti. È passato solo un mese dal suo intervento alla convention…

Vi spiego cosa cela lo scontro tra Stati Uniti e Huawei. Parla Sisci

L'arresto in Canada del direttore finanziario del colosso cinese Huawei Technologies, Meng Wanzhou, non una "semplice" manager ma figlia del fondatore del gruppo Ren Zhengfei, lancia un messaggio ben preciso degli Stati Uniti ai vertici politici della Repubblica Popolare. A crederlo è il sinologo Francesco Sisci - saggista, editorialista e ricercatore della China’s People’s University - che in una conversazione…

5G, Huawei

Huawei, perché la numero 2 del colosso cinese è stata arrestata

Un nuovo caso aggiunge tensione tra Pechino e Washington e rischia di complicare ulteriormente i colloqui commerciali tra le due potenze, reduci da un bilaterale al G20 di Buenos Aires. Le autorità canadesi hanno arrestato a Vancouver, su richiesta Usa, il direttore finanziario del colosso cinese Huawei Technologies, Meng Wanzhou, che ora rischia l'estradizione nei vicini Stati Uniti, dove è…

Macron litiga con Philippe. In barba ai sondaggi e alla rivolta (che si estende)

Emmanuel Macron e Édouard Philippe, a seguito delle manifestazioni e delle dure (e perfino violente) contestazioni, non hanno raccolto frutti dall’indignazione popolare per l’aggressiva protesta dei gilet gialli ed occasionali alleati che hanno messo a ferro e fuoco la Francia nei giorni scorsi. Nell’ultima settimana, come rivela il “Figaro”, la sfiducia dei francesi nei loro confronti è vistosamente cresciuta. Il…

Brexit, il Regno Unito può fare marcia indietro. L'analisi di Roberto Sommella

Brexit, si può tornare indietro. E non solo per la triplice caduta del governo di Theresa May a pochi giorni dal voto definitivo del parlamento di Westminster sull'onda della constatazione del procuratore generale Cox che Londra resterà sempre un po' invischiata nei vincoli europei. Ora c'è anche un'exit strategy, semmai gli inglesi volessero ripensarci dopo il referendum del 2016. La…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Intelligence, cyber-security e politica. Come cambia la lotta al terrorismo

Intelligence di prim’ordine, tecnologie all’avanguardia e sforzo politico-culturale per evitare gli errori del passato. Sono gli elementi necessari a far fronte alla nuova minaccia terroristica, perché è vero: l’Isis è stato sconfitto sul campo; ma la sua azione è tutt’altro che morta. È il messaggio che arriva dal convegno “Le nuove frontiere del terrorismo, una sfida che continua”, organizzato alla…

×

Iscriviti alla newsletter