Non 20 ma 3 miliardi di euro. In un’intervista al sito Politico.eu, il commissario europeo al Bilancio, Ghuenter Oettinger, ha voluto specificare che le cifre indicate dal governo riguardo il contributo dell’Italia all’Unione europea non corrispondono alla verità: “Dobbiamo correggere le cifre […] Non sono 20 miliardi di euro l'anno. L'Italia contribuisce con 14, 15, 16 miliardi in un anno.…
Archivi
Perché sull'immigrazione la Chiesa ha aiutato chi la accusava. Le parole di don Buonaiuto
Sono stati giorni importanti e complessi per la Chiesa cattolica, impegnata nel dare risposte concrete e nel farsi carico delle istanze degli ultimi che, nel caso specifico, hanno assunto i lineamenti dei 177 migranti a bordo della nave Diciotti. L'intervento della Conferenza episcopale italiana (assieme a quello di Albania e Irlanda) ha contribuito a risolvere lo stallo, accogliendo circa un…
Lettera aperta al comandante della nave Diciotti dal generale Lenzi
Illustre Comandante, quarantecinque anni di vita militare mi titolano a qualche riflessione, non più rinviabile, in merito al Suo comportamento ed in relazione alla demenziale vicenda che, con Lei, stanno vivendo 150 immigrati "irregolari" prigionieri sulla Sua nave. Premetto che molti colleghi Ufficiali Aviatori che amano la vita, la libertà ed onorano le leggi della nostra Repubblica, non hanno parole…
La convenzione top secret? Autostrade la svela (e toglie un alibi)
Autostrade risponde agli attacchi e pubblica sul proprio sito il testo della Convenzione sulla concessione autostradale con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (siglata con l'Anas) approvata nel 2008 con gli allegati, nonché i successivi atti aggiuntivi e relativi allegati. In questo modo, si legge in una nota diffusa dalla controllata di Atlantia, la holding della famiglia Benetton mira a "rispondere alle polemiche…
Martin Luther King, Papa Francesco e il valore del vivere insieme
28 agosto 1963. A chi parlava 55 anni fa Martin Luther King? Nel suo discorso più famoso, quello in cui raccontò di aver sognato che un giorno i suoi quattro figli non sarebbero stati giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere, il reverendo statunitense si rivolse davvero ai suoi contemporanei. La discriminazione razziale…
Dal Niger la lotta alle migrazioni verso l’Europa. Il reportage del Nyt
Il New York Times ha pubblicato un articolo dal Niger curato dal fotoreporter Joe Penney – che ha speso praticamente una vita in Nord Africa – in cui si racconta lo sforzo di Niamey per contenere il flusso di profughi che usano le difficili rotte nigerine per arrivare in Libia, attraversarla e prendere il largo del Mediterraneo verso l'Europa. I media americani…
Garantisti con Salvini, ma negli altri casi? Cosa sta succedendo in Basilicata
“È meglio correre il rischio di salvare un colpevole piuttosto che condannare un innocente”, scriveva Voltaire. Perché un colpevole è colpevole e resta colpevole. Non c’è niente da fare. Un innocente è innocente ma è tremendo quando viene indicato colpevole per partito preso o peggio per sentenza non giudiziaria ma politica. Eppure in Italia (è bene ricordarlo) per Costituzione nessun…
Davanti a una forza inarrestabile è vana la frenesia disordinata
Il titolo di questa riflessione è una frase di Bauman tratta da "L'ultima lezione" (Bari-Roma, 2018, pag. 9). Il mondo a-politico, che è il nostro mondo nel quale abbiamo rinunciato alla politica, scatena in continuo forze inarrestabili. Noi esseri umani, anziché prendere atto che i nostri Paradigmi Ordinatori si sono rivelati inadeguati a comprendere la realtà che abbiamo di fronte,…
I dati Ocse spaventano il governo. La manovra si fa più difficile... Ecco perché
Campanello d'allarme per i conti pubblici, e per il governo. I numeri arrivano dall'Ocse e non sono certo di aiuto. L'Italia è infatti l'unica delle principali sette economie dell'area analizzata a subire una frenata del Pil. Lo sottolinea l'organizzazione internazionale le cui stime provvisorie indicano la crescita del Pil italiano nel secondo semestre rallentata marginalmente dallo 0,3% allo 0,2%, mentre…
La tempesta ci sarà ma l’Italia non naufragherà. Parola di Gotti Tedeschi
L'autunno caldo, anzi caldissimo del governo gialloverde paventato da Luigi Di Maio, sarà davvero tale? Con ogni probabilità, sì. E per l'Italia sarà tempo di ballare un po' sui mercati. Ma non per questo il Paese naufragherà sotto i colpi della speculazione pronta a innescare l'ondata di vendite di titoli pubblici, cioè del nostro debito. E allora, per convincere gli…