Nel suo briefing di notizie quotidiano, il New York Times l'ha chiamato "difficult day", e forse quello di ieri, martedì 21 agosto, è stato uno dei peggiori giorni per Donald Trump dall'inizio della sua presidenza. Nel giro di un'ora gli sono piovute addosso due bombe da due tribunali federali che non lo rendono automaticamente colpevole di qualcosa, ma lo mettono…
Archivi
La Cina alla (ri)conquista della Siberia russa
Nel 1991, al seguito di una spedizione sino-russa lungo le rive del fiume Amur, lo scrittore Tiziano Terzani descriveva con vivido realismo la situazione esistente al confine tra l’Unione Sovietica e la Repubblica popolare Cinese. Alle lande desolate russe, difese da sparuti avamposti militari, si contrapponevano innumerevoli insediamenti cinesi che premevano lungo tutta la linea di confine nord orientale. A…
Perché l’arrivo di due Frecciargento in Grecia è una notizia che conta
Sono arrivati in Grecia i due Frecciargento che permetteranno di coprire la tratta Atene-Salonicco in 3 ore e mezza. Una rivoluzione per le ferrovie elleniche privatizzate da Fs. Il viaggio inaugurale sarà l'8 settembre, in concomitanza con la Fiera Internazionale di Salonicco (gemellata con Milano) dove si attende il discorso del premier Tsipras sulle direttrici economiche del 2019. FRECCIARGENTO Si…
Dopo il ponte, il rischio gogna
Dopo la strage di Genova l’attenzione dell’opinione pubblica e dei mass media è altissima. È giusto e corretto: l’auspicio di tutti gli Italiani è che la magistratura, col supporto delle indagini tecniche, faccia luce il prima possibile sulle cause del crollo e sulle eventuali responsabilità e che questo tragico evento rappresenti l’occasione per la definitiva messa in sicurezza di altre…
Il ponte Morandi è il simbolo dell'incapacità della politica. L'affondo (autonomista) di Toti
“Quel ponte crollato pochi giorni fa ha segnato la nostra storia. Oggi quel ponte da simbolo di sviluppo lo è diventato dell’incapacità di gestire le opere pubbliche. Ma la Liguria deve continuare a vivere: i porti liguri sono il terminale fondamentale delle merci che arrivano in Lombardia e in gran parte d’Italia, perciò da adesso in poi i nostri sforzo…
Ecco come Facebook ha bloccato le (nuove) interferenze di Russia e Iran
Una nuova campagna di disinformazione partita da Russia e Iran, realizzata in quattro continenti, America compresa, è stata fermata da Facebook. Sono in tutto 652 fra pagine, gruppi e profili rimossi nell'ambito di quella che lo stesso social network definisce una attività sospetta legata ad una "condotta non autentica coordinata" che comprendeva la condivisione di materiale a sfondo politico. LA…
Da Mercurio a Marte. L'Italia e l'esplorazione spaziale secondo Battiston
Il prossimo futuro promette di rivoluzionare la conoscenza umana del Sistema solare. Ne abbiamo parlato con il professor Roberto Battiston, presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi). Nel giro di un paio d'anni, partiranno infatti due tra le più ambiziose missioni esplorative, dirette a scoprire i segreti di Mercurio e Marte. In entrambe, il contributo italiano è di primo livello, tra l'altro…
Perché il protezionismo nostrano non deve prevalere sull’interesse nazionale
È un paese che si sta sbriciolando nella terra e nei sentimenti ma noi dobbiamo alzare la testa e la schiena e soprattutto contrastare questa idea di un declino inarrestabile. Intanto e soprattutto dire al Paese e dunque agli italiani come è la situazione economica e quali le iniziative da intraprendere lasciando che le promesse balzane le urlino chi siede…
Savona, Tria, il Quirinale, la manovra e il rapporto con la Cina. Parla Pelanda
Perché il ministro Paolo Savona, persona mite e silenziosa, ha sentito il bisogno di mandare una lettera ad alcuni giornali economici rispolverando i principi di una buona, per quanto per lui ovvia, prassi di politica economica attiva? Parte da qui il ragionamento che Carlo Pelanda, professore di Economia all'Università Guglielmo Marconi di Roma ha affidato questa mattina alle pagine de…
Da rischio Italia a opportunità. Lo switch con le politiche di Tria e Savona
L’allarme di recente lanciato dal Wall Street Journal per il nostro Paese si aggiunge agli interventi nella stessa direzione di autorevoli editorialisti italiani. Marcus Walker si chiede dalle colonne del quotidiano finanziario Usa se sia ipotizzabile una crisi finanziaria e di fiducia per l'Italia, nel momento in cui la Grecia sembra poter camminare da sola dopo anni e la Turchia…