Skip to main content

Si, certo, i numeri sono importanti. Ma non riusciremmo a capire quanto è accaduto nel convulso giovedì alle nostre spalle senza una scrupolosa lettura politica, unico vero punto di riferimento dei due vicepresidenti del Consiglio. Succede infatti che Matteo Salvini, giunto all’ultimo bivio, sterza poderosamente verso Luigi Di Maio, abbandonando al suo destino il ministro Tria, i mercati, la prudenza e i consigli dell’establishment, compresa quella parte sensibile al mondo dell’impresa che da sempre guarda alla Lega come un soggetto “amico”.

Perché accade questo e qual è il senso della scelta? La ragione è duplice, poiché impasta calcolo e pancia, istinto e provenienza familiare, furbizia e connessioni internazionali. Salvini sceglie Di Maio (ancora una volta) innanzitutto perché ha un orizzonte politico ben preciso nella testa, cioè il voto delle Europee di primavera 2019. Quelle saranno elezioni in grado di terremotare gli equilibri politici del continente, portando alla fine dell’egemonia bipolare PPE-PSE. Si tratta cioè del più importante appuntamento elettorale dei prossimi mesi, in continuità con le consultazioni “mid term” americane.

Il fronte sovranista-populista (“America First” è l’equivalente di “Prima Gli Italiani”) ha nell’appartamento di novembre negli States e in quello Ue di maggio il suo esame di maturità: se supera queste prove passa da fenomeno passeggero a protagonista di questo momento storico. Ebbene Salvini vuole giocare da leader la partita di maggio e per farlo ci deve arrivare con il governo del cambiamento nel pieno della sua forza, pronto a sfidare tutto e tutti (soprattutto i parrucconi dei “poteri forti”). Quindi ha bisogno di tenere alti i consensi della Lega e di aiutare Di Maio a non veder implodere il movimento, per essere (tutti e due) in grado di contribuire alla “grande spallata” del voto europeo, anche perché l’Italia porta a Bruxelles un gran numero di eletti, secondo solo a quelli tedeschi (96) e quasi alla pari con la Francia (76 noi e 79 ai nostri “cugini” d’oltralpe).

A questa motivazione strategica ne va aggiunta una legata all’esperienza di vita. Salvini (e Di Maio ancor di più) non è uomo d’impresa, alle spalle ha un’intera vita fatta di politica. Non è cioè un leghista sensibile più di tanto alle esigenze del mondo produttivo del nord, è sopratutto un figlio della piccolissima borghesia presa a mazzate dalla globalizzazione e dalla crisi finanziaria del 2008-2009. Per questo “sente” il bisogno di aiutare quelle che considera le vittime di Monti, della Fornero, di Draghi, del Pd con le banche, di Berlusconi con le tv e così via: lui è a tutti gli effetti un “nuovo proletario” che imbraccia il sovranismo perché la bandiera rossa è diventata la bandiera dei mercati e della finanza (di cui a Davide Serra e tutti quelli che stanno con Renzi).

D’altronde Salvini sa che nulla può attendere di buono da Bruxelles, dove vogliono fargli pagare (e duramente) la sua intransigenza sul tema immigrazione. Lo ha capito definitivamente quando lo hanno aggradito e (nemmeno troppo velatamente) minacciato i vertici istituzionali del Lussemburgo, Paese minuscolo per territorio ma fortissimo in campo di finanza&segreti. Lì Salvini prende coscienza del fatto che i mandarini Ue lo vogliono morto, quindi attua la sua “virata” lasciando Tria al suo destino e scegliendo Di Maio con veemenza mai vista prima.

Adesso la partita si fa dura, perché qui non c’è più terreno di mediazione. Se scoppia l’inferno Salvini e Di Maio rischiano l’osso del collo. Ma se la bufera del secolo si rivela un temporale di fine estate loro ne traggono nuova forza, proprio in vista del voto di maggio prossimo. Poi, ma davvero molto “poi”, ci sono i temi dell’economia italiana, del suo debito pubblico e di ciò che serve a farla crescere. Sono certamente importanti, ma i due Vice Presidenti del Consiglio hanno deciso di giocare sul breve periodo.

Così è, se vi pare.

All’ultima curva Salvini sceglie Di Maio. Ecco perché

Si, certo, i numeri sono importanti. Ma non riusciremmo a capire quanto è accaduto nel convulso giovedì alle nostre spalle senza una scrupolosa lettura politica, unico vero punto di riferimento dei due vicepresidenti del Consiglio. Succede infatti che Matteo Salvini, giunto all’ultimo bivio, sterza poderosamente verso Luigi Di Maio, abbandonando al suo destino il ministro Tria, i mercati, la prudenza…

Cyber security, russi e americani dialogano (e si punzecchiano) a Roma

Ridurre il rischio di cyber conflitti tra Stati attraverso la costruzione di percorsi collaborativi. È oggi uno degli obiettivi principali dell’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, che da tempo lavora per promuovere e sviluppare le cosiddette misure di fiducia (Cbm) informatiche tra Paesi (un aspetto sul quale l’Osce ha realizzato uno specifico progetto di studio e…

f-35

F-35, in Afghanistan il debutto combat per gli Stati Uniti

L'F-35 degli Stati Uniti fa il suo debutto combat in Afghanistan, in supporto alle operazioni di terra. Si tratta di un Joint Strike Fighter in versione B (a decollo corto e atterraggio verticale) in dotazione alla 13esima Expeditionary Unit del Corpo dei Marines, partito dalla Essex, nave di assalto anfibio di classe Wasp. A darne notizia è stato il Comando…

sinistra

Noi, la sinistra che non c’era. Che non c’è

Va bene, affrontiamola subito la questione del noi. Noi chi? Stella ed io, qui ora a Berlino, nella bella casa di Gabriele e Marc, in attesa di entrare al capezzale di Caterina. Tenace e coraggiosa Caterina che rilancia e rinsalda la dose di stima e di affetto che merita? Noi chi? Le mie due piccole bande - di due di…

Vescovo e architetto. Ecco chi è monsignor Stefano Russo, il nuovo segretario generale della Cei

I parrocchiani si dicono contenti, quasi increduli, preoccupati per il contrasto tra il suo carattere schivo e timido e il ruolo di grande responsabilità che gli è affidato. E per il fatto che tutto questo rischierà di strapparlo via dalla diocesi. Si tratta infatti di monsignor Stefano Russo, vescovo di Fabriano-Matelica e Camerino, già direttore del Servizio Cei per l'edilizia di Culto,…

errori. governo, difesa, def

Il Def, lo spread e le banche. Primo atto di una possibile tragedia

L’ipotesi di partenza è quella di un deficit di bilancio pari al 2,4 per cento, che rappresenterà l’elemento di copertura della prossima legge di bilancio. Traccerà, in altre parole, il perimetro all’interno del quale dovranno essere collocate le norme che caratterizzeranno il successivo provvedimento. Ed è facile prevedere che quel margine sarà del tutto utilizzato per rispettare il contratto del…

Cara Ue, la crescita ripagherà il debito. Parola di Di Maio

Non era scontato che si presentasse, dopo una notte come questa. E invece Luigi Di Maio è arrivato in pieno orario alla Camera dei Deputati, ospite d'onore dell' "Huawei 5G Summit". Un breve intervento introduttivo, ed è subito tempo di licenziare ogni formalità per dare una risposta allo sguardo interrogativo di decine di cronisti ammassatisi nella sala dei Gruppi Parlamentari,…

Def, manovra e crescita. Il diavolo si nasconde nei dettagli

Il diavolo si nasconde nei dettagli. Lo sfondamento al 2,4% di deficit del Pil forse andava comunque tentato. La scommessa del governo è audace: l’idea che fare un po’ di deficit possa boostare la crescita per successivamente recuperarlo in termini di aumento di Pil. Credo che i mercati non si stracceranno le vesti e l’Ue farà una difesa d’ufficio dell’austerità: infatti la…

festa

La festa degli italiani alla faccia dello spread e della logica

E da questa mattina molto presto, ben prima dell’apertura, che osservo i dati dei mercati internazionali. Ricordo di aver fatto esattamente la stessa cosa nei torridi giorni nella tarda estate del 2011, quando si annunciava la tempesta che avrebbe spazzato via l’ultimo governo Berlusconi. Arrivato al pomeriggio, mi sono imposto di concedermi una pausa, dai grafici di una Borsaitaliana in…

manovra

Manovra, da fisco e investimenti possibili risorse per la crescita

In azienda le verifiche degli obiettivi annunciati si fanno sui risultati e più i primi sono sfidanti e appaiono di difficile raggiungimento, più l’ottenerli dà lustro al management e soddisfazione agli azionisti: se il paragone con il governo e il varo della Nota di aggiornamento al Def può reggere, bisogna ammettere che dare oggi i voti per promuovere o bocciare…

×

Iscriviti alla newsletter