In questi giorni il parlamento sta esaminando il disegno di legge che prevede la delega al governo per il recepimento delle direttive europee, la cosiddetta “Legge di delegazione europea 2018”, all’interno della quale sono inserite le norme relative al “Pacchetto sull’economia circolare” , approvate dal parlamento europeo e dal consiglio prima della pausa estiva. Si tratta di alcune direttive che…
Archivi
Vi spiego perché Malta è l'isola della Blockchain
Il 1° novembre a Malta sono entrate in vigore tre leggi che stabiliscono un quadro normativo per la tecnologia blockchain, diventando così il primo Paese al mondo a dare certezze giuridiche in questo ambito. La notizia ha attirato immediatamente l’interesse degli operatori del settore e, in quanto Stato membro dell’Ue, potrebbe essere un esempio per altri Paesi. Ne parla Silvio…
Il futuro dell'Italia, l'energia e la Cdp
C’è una frase di un articolo di Paolo Pirani ospitato su Formiche.net che mi trova completamente d’accordo e che rivela come in molti stiamo convergendo su un’idea comune di strategia di sviluppo che metta al centro il settore dell'energia. È uscito da poco un mio libro, Gas naturale, l’energia di domani, che cerca di indicare motivazioni e ipotesi di azione…
Università, istruzioni per il cambiamento. L'analisi di Mario Panizza
I teatri, gli auditori, i musei prevedono la parte dell’accoglienza come una zona filtro in comune con la città. Il foyer del teatro è posto spesso a contatto diretto con la caffetteria e con lo spazio pubblico sulla strada. Gli ambienti per lo shopping nei musei sono un punto di incontro aperto, anche fuori orario. Perché non estendere questa condizione,…
ParkMI. Quando l’impegno passa dal divertimento
“Scegli un lavoro che ami e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”, suggeriva Confucio. E se il tuo lavoro ti porta a far divertire gli altri e a occuparsi del loro tempo libero tutto sembra ancora più facile. Quando a questo si accompagna la possibilità di aiutare delle comunità che non sempre hanno uguali opportunità, la soddisfazione…
No. Nessuna divisione sul 25 aprile
Sta facendo discutere la proposta lanciata da Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, di reintrodurre la festività nazionale del 4 novembre, l’anniversario della vittoria della I Guerra Mondiale, in quanto sarebbe una data molto più unificante di altre che oggi sono feste nazionali, come il 25 aprile e il 2 giugno, festa della Liberazione e festa della Repubblica Italiana, che…
Difesa, ecco il Documento programmatico pluriennale presentato alle Camere
In vista delle celebrazioni per il 4 novembre, giorno dell'Unità nazionale e giornata delle Forze armate, è stato finalmente pubblicato il Documento programmatico pluriennale della Difesa per il triennio 2018-2020. Presentato alle Camere nel corso della settimana, il documento prevede l'incremento del budget difesa, previsto per il 2019 pari a poco più di 21 miliardi, rispetto ai 20,9 del 2018.…
Il Muos serve all’Italia e alla Nato. Rimanga al suo posto (il governo ora lo ha capito). Parla il generale Tricarico
Il Muos non si può smantellare. Non ci sono le ragioni sanitarie, ambientali e tecniche. Ci sono, invece, tutti i motivi per mantenerlo, dall'operatività di un sistema fondamentale per la lotta al terrorismo, alla ben nota questione della credibilità internazionale. Prima di tutto, infatti, il tema chiama in causa il rapporto con gli Stati Uniti, proprietari e primi utilizzatori del…
Golden power, perché il governo fa bene a chiudere l'outlet Italia. Parla Rinaldi
"È giunto il momento di chiudere l'outlet Italia, dove Paesi extra-europei e non solo conducono da tempo uno shopping che impoverisce la nazione". A dirlo a Formiche.net è Antonio Maria Rinaldi, docente di Politica economica alla Link Campus University e allievo di Paolo Savona, che commenta così il dossier Magneti Marelli, le acquisizioni straniere e l'accelerazione dell'attuale governo sul tema…
Trump-Xi. Roma-Cartagine con molte tregue. L’analisi di Pelanda
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha avuto una conversazione telefonica con il suo omologo cinese, Xi Jinping. Lunga e “good” l’ha definita l’americano, seguendo la classica scelta semantica semplice per coprire la più ampia fetta dei suoi cittadini. I contenuti del colloquio sono sostanzialmente riservati – ed è di per sé singolare, perché molto di quel che passa…