Skip to main content

“Marchionne? Un manager di origini abruzzesi, cresciuto in Canada, che abita in Svizzera e fabbrica automobili in Brasile e Polonia”. Così, senza riferimenti all’Italia, veniva definito l’amministratore delegato della Fiat- Chrysler nel mondo del business americano quando nel 2009 entrò nel terzo gruppo automobilistico statunitense praticamente fallito. Così come praticamente fallita era Fiat quando Marchionne ne divenne amministratore delegato il primo giugno 2004. Li ricordiamo bene quei mesi: il pellegrinaggio dei dirigenti di Torino con un piede nel baratro dall’allora premier Berlusconi ad Arcore in cerca di aiuto; poi la morte improvvisa di Umberto Agnelli e il conflitto tra l’ad Giuseppe Morchio, che pretendeva di diventare anche presidente (e forse azionista), e la famiglia Agnelli; le dimissioni dello stesso Morchio e la scelta di Montezemolo come presidente e dello sconosciuto Marchionne come ad. In dieci anni lo sconosciuto Marchionne è diventato un protagonista mondiale dell’industria; da due fallimenti ha costruito il sesto o settimo gruppo automobilistico mondiale in grado di ricominciare a competere; ha agitato come pochi lo stagno politico-sociale italiano.

Come ha fatto? Ha utilizzato con straordinario tempismo tutte le opportunità che gli si sono presentate, dalla trattativa per sciogliere il contratto con General motors, che ha fruttato a Fiat 1,5 miliardi, all’acquisizione del primo 20% di Chrysler in cambio delle tecnologie ecosostenibili Fiat, fino alla trattativa con Veba per l’acquisizione dell’ultimo 41% di Chrysler per una somma che è appena un decimo di ciò che Daimler aveva speso nel 1998 per acquisirla senza riuscire a integrarla. Ha messo al servizio del progetto le sue doti di negoziatore e la sua esperienza finanziaria e contabile, maturata dalla Deloitte alla Sgs, la società svizzera degli Agnelli leader mondiale dei servizi di certificazione che aveva risanato in due anni. Ha scosso la palude italiana e anche americana con i suoi atteggiamenti anticonformisti, frutto forse dei suoi studi di filosofia, dall’eterno maglioncino blu alla schiettezza al limite della brutalità, come quando è uscito da Confindustria, quando ha detto papale papale in televisione che senza l’Italia la Fiat guadagnerebbe di più o quando ha detto che non voleva più aiuti pubblici, a partire dalla rottamazione, che è come una droga.

La sua immagine pubblica ha subìto in questi anni oscillazioni proporzionali alla sua schiettezza. All’inizio è stato salutato da molti esponenti sindacali e della sinistra (da Bertinotti a Renzi) come un innovatore quasi “socialista”. Poi, con la chiusura di Termini  Imerese e il braccio di ferro sindacal-giudiziario con la Fiom, è diventato un bieco capitalista nemico del popolo. In realtà, lui è sempre rimasto Marchionne: un manager frugale e totalmente antiretorico (per anni ha dormito quasi solo in aereo e al quartier generale Chrysler di Auburn Hill mangia alla mensa degli impiegati) che applica con rigore calvinista i principi liberali di mercato, aperto alla collaborazione con i sindacati, ma a condizione di non deflettere sulle regole, attento ma non succube degli analisti finanziari che anche di recente hanno sottolineato la fragilità patrimoniale di Fiat-Chrysler. Lui ha risposto serafico: “Se avessi tenuto conto dei giudizi degli analisti sarei morto d’infarto mille volte”. La dimensione mondiale del suo business gli consente un sovrano distacco dai governi: è pronto a utilizzarne le agevolazioni, come ha fatto con il prestito da 8 miliardi di dollari concesso da Obama a Chrysler (e restituito in anticipo con gli interessi) o con lo stabilimento in Serbia, ma senza compromessi, perché è convinto che i profitti devono derivare dai clienti, non dai sussidi pubblici. Da qui le tensioni con il nostro Paese.

Per Marchionne l’Italia può ambire a un ruolo di riguardo nell’universo Fiat dovuto ai legami storici, ma deve meritarselo. Ha sempre detto che dal punto di vista puramente industriale l’investimento a Pomigliano per costruirvi la nuova Panda era totalmente irrazionale. Ha salvato la Bertone di Grugliasco, ma ha chiesto ai suoi mille dipendenti di impegnarsi a fondo nella costruzione delle Maserati. Oggi è pronto a concentrare in Italia la produzione delle nuove Alfa Romeo per il mercato mondiale, più nuovi modelli Jeep e Maserati, fino a richiamare al lavoro tutti gli operai dalla cassa integrazione, ma chiede flessibilità negli stabilimenti. Nella faticosa e lentissima modernizzazione italiana il multinazionale Marchionne gioca un po’ il ruolo del professore burbero. Se sarà un burbero benefico dipenderà anche da noi.

(Articolo pubblicato sul numero 89 della rivista Formiche – febbraio 2014)

Sergio Marchionne

Marchionne, il manager internazionale nel ritratto di Paolo Mazzanti

Di Paolo Mazzanti

“Marchionne? Un manager di origini abruzzesi, cresciuto in Canada, che abita in Svizzera e fabbrica automobili in Brasile e Polonia”. Così, senza riferimenti all’Italia, veniva definito l’amministratore delegato della Fiat- Chrysler nel mondo del business americano quando nel 2009 entrò nel terzo gruppo automobilistico statunitense praticamente fallito. Così come praticamente fallita era Fiat quando Marchionne ne divenne amministratore delegato il…

marchionne

Marchionne e la sinistra: storia di amore e odio

Di Peppino Caldarola

C’è un predecessore di Renzi nella vita pubblica italiana ed è Marchionne. L’italo-canadese venne accolto al suo arrivo al vertice della Fiat con molte domande sul suo itinerario professionale. Uomo di finanza che non assomigliava per niente alla tradizione italiana, di poche, anzi pochissime, parole, persino controcorrente per il suo abbigliamento caratterizzato dall’abolizione della giacca e della cravatta a favore…

magneti marelli, Volkswagen, marchionne

Vi racconto come Marchionne ha rilanciato Fca nel Mezzogiorno

Sergio Marchionne lascia una presenza molto forte nell’Italia meridionale del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles e di altre società della sua galassia. Dall’Abruzzo al Molise, dalla Campania alla Basilicata e alla Puglia, sono 11 gli stabilimenti di grandi e medie dimensioni in attività, in quattro dei quali si assemblano vetture e macchine movimento terra (a Pomigliano d’Arco, S.Nicola di Melfi, Atessa…

trenta

Difesa, sicurezza e migrazioni. Ecco la missione della Trenta in Tunisia (prossima tappa Libia)

La stabilizzazione del nord Africa e la sicurezza nel Mediterraneo passano dalla Tunisia. Ne è consapevole il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che oggi è a Tunisi per incontrare il presidente Beji Caid Essebsi e l'omologo Abdelkarim Zbidi. La titolare del dicastero di via XX Settembre, spiegano da palazzo Baracchini, “garantirà l’assistenza della Difesa italiana, nel solco della cooperazione in…

libia

Tutti in Libia. La Francia cerca di recuperare terreno rispetto all’Italia

In Libia, negli ultimi tempi, è in atto una vera e propria corsa alla missione internazionale. I dossier sul piatto sono noti: cooperazione e supporto per la difficile situazione in cui versa il Paese, insieme alla gestione dei flussi migratori che quotidianamente prendono il largo dalla loro coste. Questa volta, in attesa che nei prossimi giorni tocchi il suolo libico…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Un gioco cooperativo per evitare il protezionismo degli Stati Uniti

La recente intervista di Donald Trump a Class Cnbc offre un’immagine del Presidente diversa dal suo stereotipo istrionico. È un interlocutore che parla soprattutto con la forza dei numeri e su questi fonda buona parte della sua strategia. Naturalmente si potrà eccepire che quest’approccio appartiene più al mondo del business che non a quello della politica, ma l’obiezione non è convincente.…

kim trump

Non dite a Trump che la sua amministrazione è critica anche sul deal con Kim

Secondo alcune fonti del Washington Post, il presidente Donald Trump sarebbe molto frustrato dalla mancanza di progressi sul dossier nordcoreano. A differenza delle dichiarazioni pubbliche sui successi del vertice con Kim Jong-un e sul procedere spedito del percorso di denuclearizzazione che gli americani intendono intraprendere — ma su cui Pyongyang non è d’accordo — Trump privatamente avrebbe confessato il suo…

Una (ulteriore) apertura alla Russia sul cyber? Ecco i rischi per l’Italia

La politica di apertura, anche cyber, nei confronti della Russia, auspicata dal ministro dell'Interno Matteo Salvini, "potrebbe indurre i nostri alleati a condividere con noi meno informazioni sensibili, creando alcune difficoltà non trascurabili". È l'analisi di Corrado Giustozzi - esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) per lo sviluppo del Cert della PA e membro del Permanent…

trump pompeo

La furia di Trump (e di Pompeo) contro l'Iran. Così sale la tensione

Volano parole grosse tra gli Stati Uniti e l’Iran. Lo scambio di minacce e dichiarazioni al vetriolo avvenuto ieri, protagonisti i due presidenti Donald Trump e Hassan Rouhani più il Segretario di Stato Mike Pompeo, è il più pesante degli ultimi tempi. Denota, al tempo stesso, il nervosismo della Repubblica islamica, su cui incombono le sanzioni varate dagli Usa che…

G20

Guerra commerciale Usa-Cina. Il monito del Fmi, le preoccupazioni di Tria

"Se l'Europa crede nel libero commercio, siamo pronti a firmare un accordo di libero scambio", ha detto il segretario al Tesoro americano, Steven Mnuchin al raduno dei ministri finanziari del G20 a Buenos Aires, concluso senza grossi colpi di scena. "Ci rifiutiamo di negoziare con una pistola alla nostra testa", ha risposto il francese Bruno Le Maire. È questo il clima, non troppo rilassato. L'amministrazione Trump…

×

Iscriviti alla newsletter