Skip to main content

C’era una volta mio Padre, un operaio di classe che, insieme ad altri lavorava per fare quelle merci che le imprese vendevano al mercato a chi ne aveva bisogno. Non erano molte, quel pregresso bisogno, con la spesa, le acquistava.
Pressappoco al tempo, la produttività totale dei fattori andava al massimo.
Poi quelle stesse Imprese migliorarono i processi, la qualità e la quantità dei prodotti e, memori dei consigli di Henry Ford, traferirono tanto/quanto della ricchezza intascata, generata dall’acquisto, nelle tasche di mio padre e a quelle dgli altri per far acquistare quanto prodotto.
Fiuuu, non c’era gap nell’output; l’efficienza dei fattori produttivi andò al massimo. Al massimo pure quel fattore nuovo di zecca, l’esercizio del bisogno, venne addirittura reso saturo.
Fin qui tutto bene.
Poi le Imprese, ebbre per cotanto fatto, produssero ancor di più, anzi troppo!
Quando se ne avvidero, per riparare al danno e ai costi impliciti della sovraccapacità, tagliarono i salari dei responsabili, poi il capitale per fare gli investimenti.
Dunque, quando il lavoro paga prezzo, con un portafoglio sgonfio e lo stomaco satollo, beh… fate voi!
Ta-ta-tà, la produttività totale dei fattori rischia il collasso.
Ehi, ad esser maligni viene in mente che, per riffe o per raffe, alle Imprese, traferendo la ricchezza generata ai fattori produttivi, resta in tasca gran parte del malloppo; a mio Padre le Cambiali. Da qui sembra potersi scorgere la coda lunga delle diseguaglianze d’oggi.
Ma tantè, anzi. Quando agli inizi degli anni settanta, con un tempismo sospetto, viene eliminata la convertibilità oro/moneta, ci si chiude il naso e si fa tutto a credito: si rimpinguano i portafogli, si spende ben oltre il bisogno, con il debito viene generata nuova ricchezza.
Si rabbercia la produttività dei fattori: nel mondo si tira avanti tra crisi, recessioni, riprese e stagnazioni sostenute da un dollaro sonante e tre di debito.
Cavolo, il sistema produttivo stava meglio quando si stava peggio; ancor peggio quando alcuni prevedono la stagnazione farsi secolare.
D’accordo, tutto questo si può dire alla Luna.
Beh, pure però ad una Politica fin qui impegata a dire, meno a fare, il da farsi magari per disporre un’ambiente normativo all’uopo attrezzato che rimuova questi dannati impacci.
Calma Signori, non è questione che pertiene alla consueta “redistribuzione” tra Capitale e Lavoro.
Questa volta si tratta di una quisquilia tecnica: Occorre aver da spendere per fare quella spesa che, smaltendo il prodotto, fa incassare per remunerare adeguatamente quel Capitale e quel Lavoro. Nell’Economia dei Consumi funziona così!
Dunque, occorre riallocare, nel trasferimento della ricchezza, parte del remunero dai vecchi fattori produttivi al fattore nuovo di consumazione; mettere, insomma, a reddito il maggior valore presente nell’esercizio del consumare rispetto a quello del produrre.
Da un Capitale che non trova conveniente investire e un Lavoro nella produzione – troppo spesso sparito/precario/sottopagato/disoccupato – che acchiappa basso reddito all’esercizio di consumazione, dove occorre aver a sufficienza da spendere per poterlo esercitare e generare nuova ricchezza.
Si dirà: ma in un’economia di mercato, tocca alle Imprese farlo?
Vero, nel mondo ci sono grandi Aziende che già lo fanno, rende!
Allo Politica tocca invece dar sprone, attrezzando un idoneo ambiente normativo, a quelle che nicchiano, efficace per tenere attivo il ciclo economico, migliorare la produttività totale dei fattori, poter rimettere il debito e vieppiù anche intascare un corposo credito elettorale.

Mauro Artibani, l’Economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Si può star meglio, non solo peggio!

C'era una volta mio Padre, un operaio di classe che, insieme ad altri lavorava per fare quelle merci che le imprese vendevano al mercato a chi ne aveva bisogno. Non erano molte, quel pregresso bisogno, con la spesa, le acquistava. Pressappoco al tempo, la produttività totale dei fattori andava al massimo. Poi quelle stesse Imprese migliorarono i processi, la qualità…

tria

Flat tax, reddito di cittadinanza e decreto dignità. La versione di Giovanni Tria al Washington Post

"Non c'è nessuna discussione sul fatto che l'Italia appartenga o meno all'Ue o all'Eurozona". Così il ministro dell'Economia Giovanni Tria in un'intervista al Washington Post allontana una volta per tutte i rumors di un "piano B" pronto per uscire dalla moneta unica. "L'Italia è uno dei Paesi fondatori dell'Unione Europea"  continua il ministro, "quindi non soltanto appartiene all'Ue, ma è…

#Cinemarchionne, la libertà di satira e le ombre di Twitter

Satira, black humor. Forse, ma di cattivo gusto. Che i messaggi di stima e apprezzamento nei confronti di Sergio Marchionne e delle sue delicate condizioni di salute, non riescono del tutto ad arginare. È quello a cui gli utenti di Twitter hanno assistito questa mattina con la nascita dell'hashtag #Cinemarchionne, da alcune ore nelle tendenze del noto social network. Un giochino…

Ecco chi paga i dazi voluti dal Trump

Una bella analisi pubblicata dagli economisti della Fed di S.Louis mostra quanto sia fallace l’idea che daziare l’import faccia male solo a chi esporta i beni che finiscono all’indice. Questa convinzione, che affonda le sue radici nel più vieto mercantilismo, trascura di osservare quanto sia complessa e articolata la catena della produzione oggi rispetto a tre secoli fa, quando la…

Marchionne, dall'Abruzzo al Canada: e nel mezzo la rivoluzione Fiat

C'è una sottilissima linea rossa (anzi, rosso Ferrari) che lega uno dei manager più capaci e rivoluzionari di questo secolo alla sua terra natale: la caparbietà, l'aspetto sornione che nasconde non arrendevolezza ma tranquilla tenacia. Tranquilla perché nessuno può lenirla. Non solo il mondo intero si è fermato per le note vicende legate alla salute di Sergio Marchionne, ma anche…

Manley raccolga la grande eredità di Marchionne con la stessa attenzione all'occupazione

Di Carmelo Barbagallo e Rocco Palombella

La Uil e la Uilm hanno condiviso con Sergio Marchionne tutti gli accordi storici che hanno contribuito a salvaguardare la presenza di Fiat in Italia, compresi quelli di Pomigliano del 2010 e l’ultimo rinnovo del CCSL del 2015. Auguriamo al dottor Marchionne di farcela in questa difficilissima sfida che sta affrontando, con il coraggio e la forza che ha sempre…

blangiardo

Chi è e cosa pensa Gian Carlo Blangiardo, il candidato numero uno alla presidenza dell’Istat

Il 15 luglio scorso è terminata la presidenza di Giorgio Alleva all’Istat e ormai sembra piuttosto chiaro che il successore, che dovrà essere proposto dal ministro della Pubblica amministrazione Giulia Bongiorno, sia stato individuato. Le voci si fanno insistenti infatti sul nome di Gian Carlo Blangiardo, demografo, vicedirettore del dipartimento Statistica e metodi quantitativi dell’Università Bicocca di Milano. Esperto di…

mattarella

Sergio Mattarella, tanti auguri al Presidente arbitro. Ma all'inglese

Il settantasettesimo compleanno del Presidente Sergio Mattarella cade a metà del suo mandato e dopo che è stato superato uno dei passaggi più complessi finora presentatisi: la formazione del nuovo governo dopo le elezioni del 4 marzo. È possibile quindi tentare di delineare sommariamente qualche caratteristica di fondo di questa presidenza. Nel suo discorso al momento del giuramento di fronte…

casaleggio

Caro Casaleggio, il Parlamento serve eccome. Parla Pasquino

“Forse in futuro il Parlamento sarà inutile”. Sembra che queste siano le parole pronunciate da Davide Casaleggio. Non arriva per primo a questa conclusione. È persino troppo buono poiché altri sostengono addirittura che il Parlamento è dannoso. Impedisce ai governanti di decidere rapidamente e di fare attuare senza fronzoli le loro decisioni. No, non li rincorrerò gli anti-parlamentaristi. Sono troppi, esistevano…

Fra Salvini e Tria di mezzo ci sono la Ue e i mercati. Promemoria del prof Bagella

Verrà scritta in autunno, tra la fine di settembre e ottobre, quando dovrebbe fare un po' più fresco. Ma la manovra 2018 già si preannuncia piuttosto calda. Matteo Salvini, in un'intervista al CorSera, questa mattina, è tornato a ribadire la volontà politica della Lega (e del governo) di dare un primo taglio robusto alle tasse già con la prossima Legge…

×

Iscriviti alla newsletter