È stato un sabato sera di tensione in Val Susa al cantiere dell'alta velocità Torino-Lione di Chiomonte dove un centinaio di attivisti No Tav hanno attaccato il cantiere con lancio di petardi e fuochi d'artificio. La polizia ha risposto sparando lacrimogeni, e sono stati identificati dalle forze dell'ordine circa 25 No Tav che, con ogni probabilità, verranno denunciati all'autorità giudiziaria.…
Archivi
La sfida globale della Cina agli Usa spiegata dallo 007 della Cia
L’obbiettivo della Cina è prendere il posto degli Stati Uniti come potenza leader globale, per questo il presidente Xi Jinping ha avviato una “guerra fredda” contro l’America. Il pensiero espresso da Michael Collins, uno dei massimi dirigenti della Cia (East Asia Mission Center, il suo ambito direttivo), è perfetto nella sua schiettezza. Se si cercasse una risposta profonda a quello…
La guerra dimenticata del Congo. Un inferno in terra raccontato da Masotti
Oltre vent'anni di guerra per bande, crudele e (apparentemente) indecifrabile. L'esercito governativo, le milizie locali, l'opposizione armata, i mercenari al soldo di chiunque paghi, il coinvolgimento dei paesi confinanti, i terroristi jihadisti dell'Adf affiliata a Boko Haram, la missione Onu (di recente depotenziata invece che implementata), la rapacità di certo Occidente ex-colonialista e della Cina padrona e della Russia che…
La Ue respinge il piano Brexit di May. Il "no deal" si avvicina
Trump e May si sono salutati la scorsa settimana mettendo in subbuglio la agenzie che avevano battuto in anteprima l'epilogo dell'atteso summit. E se il primo ministro inglese è, da oltre dieci giorni, impegnato a mettere d'accordo il suo partito per partorire l'agognata Brexit, il tycoon le ha consigliato di tagliare corto e intraprendere un'azione legale contro Bruxelles piuttosto che…
#Marchionne. Così la politica italiana si inchina al manager
Sono arrivati unanimi dal mondo della politica - e non solo - i messaggi di solidarietà e vicinanza a Sergio Marchionne, fino a ieri amministratore delegato di Fca che per problemi di salute ha dovuto abbandonare tutti gli incarichi. La nota diffusa ieri da Fca ha sottolineato come "in settimana sono sopraggiunte complicazioni inattese durante la convalescenza post-operatoria del Dr.…
Di Maio ha una strategia per l'Ilva: eccola qui
Ma qual è la strategia del ministro Di Maio e dove può portare? Questa la domanda che hanno in testa tutti gli osservatori interessati alla vicenda Ilva, naturalmente divisi in varie fazioni. Ebbene abbiamo provato a sondare gli ambienti più vicini al ministro delle Sviluppo Economico e ne emerge uno scenario assai articolato e meno improvvisato di quanto potrebbe apparire,…
Ilva, cosa potrebbe contenere la nuova proposta di Arcelor Mittal
Dopo le dichiarazioni in Parlamento del ministro Di Maio sull’aggiudicazione del Gruppo Ilva ad Am Investco, controllata da Arcelor Mittal, primo produttore di acciaio al mondo – in seguito ad una gara nella cui procedura l’Anac interpellata dal ministro ha ravvisato alcune criticità tali da indurre Di Maio a parlare di un "pasticcio" - è divampata la polemica con l’ex…
L'Ilva? Una palla avvelenata. La versione del sindacato
"Altro che scaricabarile, questa è una vera e propria palla avvelenata". Marco Bentivogli, leader dei metalmeccanici della Cisl, non usa mezzi termini per descrivere la spirale infernale dentro la quale è finita l'Ilva di Taranto. L'acciaieria più grande d'Europa rischia ancora una volta di finire nelle sabbie mobili della politica inattiva e dell'incertezza industriale (qui l'intervista di ieri all'ex ministro…
Avviso ai naviganti. Bannon vuole conquistare la Ue con The Movement
Un'armata populista in marcia verso Bruxelles per ottenere la maggioranza all'Europarlamento e sconfiggere una volta per tutte "il partito di Davos". Una Fondazione per i populisti, che dia linfa alla campagna elettorale per le elezioni europee del 2019 e metta insieme la crème de la crème dell'antiestablishment italiano, austriaco, tedesco, francese, britannico. Un'organizzazione che sfidi a colpi di fioretto Open…
Alta tensione sul caso della spia russa Maria Butina. La reazione di Mosca
È stata arrestata negli Stati Uniti Maria Butina, 29 anni, la donna accusata di spionaggio a favore della Russia. L'accusa è quella di aver "infiltrato le organizzazioni politiche per promuovere gli interessi della Federazione russa", e sempre secondo l'atto di accusa, fa riferimento a una "organizzazione militante per il diritto di portare armi da fuoco". La giovane donna, che si…