Skip to main content

È stato un sabato sera di tensione in Val Susa al cantiere dell’alta velocità Torino-Lione di Chiomonte dove un centinaio di attivisti No Tav hanno attaccato il cantiere con lancio di petardi e fuochi d’artificio. La polizia ha risposto sparando lacrimogeni, e sono stati identificati dalle forze dell’ordine circa 25 No Tav che, con ogni probabilità, verranno denunciati all’autorità giudiziaria. Inoltre altri scontri si sono tenuti durante un corteo contro le politiche di Italia e Francia sull’immigrazione, tra le iniziative del “Campeggio No Tav” aperto a Venaus fino al 23 luglio. Intanto soprattutto da Forza Italia arrivano le critiche a Movimento 5 Stelle prima e al ministro dell’Interno Matteo Salvini poi per la mancata condanna delle violenze. “Il sostegno alle divise lo esprimo, da ministro, coi fatti. A qualche parlamentare di opposizione lascio volentieri le parole”, ha scritto Salvini su Facebook, condannando gli atti di violenza di questi giorni.

Dal Movimento 5 Stelle, però, non è arrivata alcuna presa di distanza o condanna. Il Movimento, che anche a Torino si è spesso schierato con i No Tav, non ha fatto alcuna dichiarazione in merito agli scontri, cosa che non è passata inosservata alle forze di opposizione. “Quando i No Tav vanno al governo, è ovvio che si moltiplicano le aggressioni alle forze dell’ordine, nel silenzio di chi ha ruoli importanti nell’esecutivo. Quanto si è verificato nuovamente in Piemonte è una assoluta vergogna e la base delle forze dell’ordine deve reagire”, ha affermato il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri che ha aggiunto: “Proprio per questo presenterò, d’intesa con alcuni sindacati nei prossimi giorni, una proposta di legge per rafforzare le sanzioni nei confronti di chi fa violenze contro gli appartenenti alle forze dell’ordine. I No Tav al governo sono l’ennesima vergogna per l’Italia, un certificato di inaffidabilità e di fallimento. Cacciare questa gente, che chiude le fabbriche ed è sodale con chi aggredisce donne e uomini in divisa, è un dovere democratico. Al quale non intendiamo sottrarci”, ha poi concluso.

Ma gli attacchi sono arrivati anche per il ministro dell’Interno Matteo Salvini: “Questa mattina scopriamo che il leader della Lega Nord e ministro dell’Interno Matteo Salvini sia diventato anche un no Tav”, ha detto Edmondo Cirielli, questore della Camera dei deputati e responsabile giustizia di Fdi. “Ci aspettavamo – prosegue – il silenzio complice del M5S, da sempre fiancheggiatore del violenti no Tav, ma il tradimento della Lega e di Salvini alle forze dell’ordine è una delusione”. La risposta del vicepremier e ministro dell’Interno è arrivata nel pomeriggio, a sottolineare una solidarietà completa alle forze dell’ordine a fatti più che a parole. “Il sostegno alle divise lo esprimo, da ministro, coi fatti. A qualche parlamentare di opposizione lascio volentieri le parole”, ha scritto Salvini sulla sua pagina Facebook replicando alle accuse. “Proprio stamattina ho ringraziato le forze dell’ordine per tutto il lavoro svolto negli ultimi giorni – aggiunge – impegnandomi a rendere sempre più sicuro ed efficace il loro lavoro, ad esempio dotandoli di pistole elettriche e lavorando per mezzi e stipendi più adeguati”

Dal Movimento 5 Stelle, invece, ancora silenzio, mentre l’opposizione da una parte attacca il governo e dall’altra esprime solidarietà alle forze dell’ordine aggredite. “Pericoloso il silenzio del governo, in particolare di Toninelli e della Castelli, sugli scontri che proseguono tra NoTav e forze dell’ordine – ha scritto il deputato di Forza Italia Alessandro Cattaneo su Twitter -. Noi a voce alta esprimiamo solidarietà ai tanti poliziotti e carabinieri impegnati in queste ore in Val Susa”. Così Elisabetta Gardini, eurodeputata azzurra, che non fa sconti a M5S: “Gli scontri di questa notte in Val Susa dei manifestanti No Tav riscuotono il plauso di Casaleggio e Grillo? Che ne dicono il premier Conte e il vicepremier Di Maio rispetto a questo atteggiamento contro le Grandi opere? Fa parte del contratto? In ogni caso non è accettabile venga avvallata la violenza. Occorre una presa di distanza netta in alternativa della quale siamo autorizzati a pensare che essi abbiano agito forti della copertura politica del Governo”. “Solidarietà da tutto il @GruppoFICamera agli agenti attaccati dai No Tav in Val Susa – ha scritto Mariastella Gelmini su Twitter -. Inaccettabili i disordini che ormai si ripetono da giorni, ma dal governo solo un silenzio assordante. Forse perché stare dalla parte delle Forze dell’ordine non fa notizia. Noi siamo con voi!”, ha concluso la capogruppo di Forza Italia alla Camera.

no tav

I No Tav aggrediscono la polizia. Forza Italia insorge, Salvini interviene. Imbarazzo del M5S

Di Federica De Vincentis

È stato un sabato sera di tensione in Val Susa al cantiere dell'alta velocità Torino-Lione di Chiomonte dove un centinaio di attivisti No Tav hanno attaccato il cantiere con lancio di petardi e fuochi d'artificio. La polizia ha risposto sparando lacrimogeni, e sono stati identificati dalle forze dell'ordine circa 25 No Tav che, con ogni probabilità, verranno denunciati all'autorità giudiziaria.…

cina

La sfida globale della Cina agli Usa spiegata dallo 007 della Cia

L’obbiettivo della Cina è prendere il posto degli Stati Uniti come potenza leader globale, per questo il presidente Xi Jinping ha avviato una “guerra fredda” contro l’America. Il pensiero espresso da Michael Collins, uno dei massimi dirigenti della Cia (East Asia Mission Center, il suo ambito direttivo), è perfetto nella sua schiettezza. Se si cercasse una risposta profonda a quello…

congo

La guerra dimenticata del Congo. Un inferno in terra raccontato da Masotti

Oltre vent'anni di guerra per bande, crudele e (apparentemente) indecifrabile. L'esercito governativo, le milizie locali, l'opposizione armata, i mercenari al soldo di chiunque paghi, il coinvolgimento dei paesi confinanti, i terroristi jihadisti dell'Adf affiliata a Boko Haram, la missione Onu (di recente depotenziata invece che implementata), la rapacità di certo Occidente ex-colonialista e della Cina padrona e della Russia che…

Michel Barnier

La Ue respinge il piano Brexit di May. Il "no deal" si avvicina

Trump e May si sono salutati la scorsa settimana mettendo in subbuglio la agenzie che avevano battuto in anteprima l'epilogo dell'atteso summit. E se il primo ministro inglese è, da oltre dieci giorni, impegnato a mettere d'accordo il suo partito per partorire l'agognata Brexit, il tycoon le ha consigliato di tagliare corto e intraprendere un'azione legale contro Bruxelles piuttosto che…

manager, marchionne

#Marchionne. Così la politica italiana si inchina al manager

Sono arrivati unanimi dal mondo della politica - e non solo - i messaggi di solidarietà e vicinanza a Sergio Marchionne, fino a ieri amministratore delegato di Fca che per problemi di salute ha dovuto abbandonare tutti gli incarichi. La nota diffusa ieri da Fca ha sottolineato come "in settimana sono sopraggiunte complicazioni inattese durante la convalescenza post-operatoria del Dr.…

ilva, m5s

Di Maio ha una strategia per l'Ilva: eccola qui

Ma qual è la strategia del ministro Di Maio e dove può portare? Questa la domanda che hanno in testa tutti gli osservatori interessati alla vicenda Ilva, naturalmente divisi in varie fazioni. Ebbene abbiamo provato a sondare gli ambienti più vicini al ministro delle Sviluppo Economico e ne emerge uno scenario assai articolato e meno improvvisato di quanto potrebbe apparire,…

ilva, investitori

Ilva, cosa potrebbe contenere la nuova proposta di Arcelor Mittal

Dopo le dichiarazioni in Parlamento del ministro Di Maio sull’aggiudicazione del Gruppo Ilva ad Am Investco, controllata da Arcelor Mittal, primo produttore di acciaio al mondo – in seguito ad una gara nella cui procedura l’Anac interpellata dal ministro ha ravvisato alcune criticità tali da indurre Di Maio a parlare di un "pasticcio" - è divampata la polemica con l’ex…

ilva

L'Ilva? Una palla avvelenata. La versione del sindacato

"Altro che scaricabarile, questa è una vera e propria palla avvelenata". Marco Bentivogli, leader dei metalmeccanici della Cisl, non usa mezzi termini per descrivere la spirale infernale dentro la quale è finita l'Ilva di Taranto. L'acciaieria più grande d'Europa rischia ancora una volta di finire nelle sabbie mobili della politica inattiva e dell'incertezza industriale (qui l'intervista di ieri all'ex ministro…

Avviso ai naviganti. Bannon vuole conquistare la Ue con The Movement

Un'armata populista in marcia verso Bruxelles per ottenere la maggioranza all'Europarlamento e sconfiggere una volta per tutte "il partito di Davos". Una Fondazione per i populisti, che dia linfa alla campagna elettorale per le elezioni europee del 2019 e metta insieme la crème de la crème dell'antiestablishment italiano, austriaco, tedesco, francese, britannico. Un'organizzazione che sfidi a colpi di fioretto Open…

Alta tensione sul caso della spia russa Maria Butina. La reazione di Mosca

Di Federica de Vincentis

È stata arrestata negli Stati Uniti Maria Butina, 29 anni, la donna accusata di spionaggio a favore della Russia. L'accusa è quella di aver "infiltrato le organizzazioni politiche per promuovere gli interessi della Federazione russa", e sempre secondo l'atto di accusa, fa riferimento a una "organizzazione militante per il diritto di portare armi da fuoco". La giovane donna, che si…

×

Iscriviti alla newsletter