Forse non varrebbe la pena insistere ancora sul caso di Diego Fusaro, il giovane filosofo affermatosi per le sue tesi apodittiche e anti-sistema espresse in trasmissioni e talk show televisivi. Senonché, a me sembra, d’altro canto, che discuterne ancora possa esserci utile per cogliere alcuni tratti di fondo di quella che è diventata la cultura filosofica, anzi la cultura tout…
Archivi
La Chiesa del dopo clericalismo alla prova del Sinodo sui giovani
Non richiama la dovuta attenzione il sinodo sui giovani, eppure l’argomento porta con sé discussioni spinose, importanti, come quella sulla sessualità dei giovani, sulla necessità di rivolgersi non più soltanto ai genitori di ragazzi omosessuali, ma a loro, ai ragazzi omosessuali, come a quelli che non credono, o che hanno un’altra fede. Il documento preparatorio del sinodo ha saputo parlare…
Euronaval, Elisabetta Trenta incontra l’industria italiana in scena a Parigi
Una visita all’insegna del nuovo accordo tra Fincantieri e Naval Group quella del ministro della Difesa Elisabetta Trenta al salone di Euronaval, la rassegna dedicata alle nuove tecnologie militari in campo navale in scena in questi giorni a Parigi. Accompagnata dal capo di Stato maggiore della Marina, l’ammiraglio Valter Girardelli, dal segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti Nicolò…
Le piattaforme fintech. Dal lato dell’investitore
Grazie alla copertura mediatica e alle campagne di comunicazione degli ultimi anni, sono ormai piuttosto noti i vantaggi offerti dalla tecnologia applicata alla finanza (fintech) per le Pmi e i privati, che hanno a disposizione nuovi canali di finanziamento complementari al settore bancario, specie nel caso di imprese e privati che non hanno facile accesso ai circuiti tradizionali. Allo stesso tempo,…
Perché la visita del premier al Cremlino può fare la differenza
Grandi sono le aspettative per il vertice di domani, tra Giuseppe Conte e Vladimir Putin. Le due questioni sul tavolo sono: la stabilizzazione della Libia e le sanzioni economiche. L’ormai perenne situazione di instabilità in Libia che impedisce una vera risoluzione della crisi migratoria non ha visto iniziative significative venire dall’Occidente. Il tentativo francese di indire nuove elezioni generali si…
A24 e allarmismi: la chiarezza che manca alla politica
Compito della politica è di amministrare la cosa pubblica. Ma avendo bene in mente direttrici di marcia e strategie per accelerare, di volta in volta, rallentare o frenare. Sparare nel mucchio con il rischio di creare allarmismi e preoccupazioni, nonostante poi quell'istituzione che si guida non ne conviene, equivale a fare un certo terrorismo mediatico. Che non serve a nessuno,…
Serbia, ponte per la stabilità nei Balcani. Parola della Trenta
Cooperazione economica tra Italia e Serbia, confronto Pristina-Belgrado e stabilità nei Balcani occidentali. Sono questi i principali temi emersi nel corso della visita a Belgrado del ministro della Difesa Elisabetta Trenta. “L'Italia rispetta la neutralità militare della Serbia, ma apprezza anche la scelta del Paese di collaborare con la Nato e la partecipazione degli appartenenti dell'esercito serbo nelle missioni di…
La bocciatura dell'Ue? Una fake news. La versione di Giacalone
Non è vero che la Commissione europea ha “bocciato” la linea economica del governo italiano. Per dirla con un orrendo luogo comune in voga: questa è una fake news. Anzi, la lettera inviata il 22 ottobre dal ministro Tria ha trovato pieno e consenziente riscontro nelle autorità dell’Unione. Il governo italiano ha scritto che le proprie scelte sono “non in…
Economia e potere rosa. Le donne nella società italiana e non solo
La storia dell'emancipazione femminile è ricca di esempi di donne che hanno vinto grandi sfide attraverso l'affermazione di sé in tutti i campi, ma il percorso non è ancora concluso. La vera sfida è oggi rappresentata dalla qualità nei ruoli, nelle occupazioni, negli incarichi, ovvero in una reale conquista del potere decisionale. È questo il messaggio forte giunto da Padova,…
Conte a Mosca. Ecco perché la pazienza degli alleati ha un limite
A tirar troppo la corda si rischia di spezzarla. La sicurezza con cui il governo Conte ostenta un ottimo rapporto con l’amministrazione Trump ha certo un suo fondamento. C’è la simpatia personale fra i due capi di governo. C’è una certa empatia del Tycoon con i movimenti anti-establishment e la loro sfida lanciata in direzione Bruxelles. Ci sono settant’anni di…