Skip to main content

Marte arriverà sulla Terra grazie a Thales Alenia Space, la joint venture tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%). L’azienda ha infatti siglato due contratti con l’Agenzia spaziale europea (Esa) nell’ambito di uno studio congiunto con la Nasa relativo alla missione internazionale Mars Sample Return, il cui obiettivo sarà portare sul nostro pianeta i preziosi campioni della superficie marziana.

L’OBIETTIVO DELLA MISSIONE

L’obiettivo è ambizioso e rappresenta un significativo passo avanti nell’esplorazione del Sistema solare e nella comprensione della sua formazione. Inoltre, grazie alla missione, si potranno avere le ambite risposte alle tante domande relative alla possibilità di abitare il Pianeta rosso. Difatti, sebbene non sia troppo lontano, Marte è molto diverso dalla Terra, con temperature che oscillano da una massima di 27°C a una minima di -133°C . Nonostante ciò, ci sono diverse somiglianze, come il giorno che ha una durata paragonabile alla nostra giornata di 24 ore e la presenza delle stagioni. Inoltre, non si può escludere presenza di vita su Marte, dato che l’acqua è stata presente sulla sua superficie e che sono stati scoperti minerali che si formano solo in presenza di acqua.

LA TABELLA DI MARCIA

Per indagare questi aspetti, nel 2016 l’Esa ha lanciato la sonda ExoMars, realizzata proprio da Thales Alenia Space. La seconda parte della missione inizierà nel 2020, e permetterà di portare su Marte un rover dotato di una trivella (italiana) capace di perforare la superficie fino a due metri di profondità. A tal fine, l’Esa sta lavorando a stretto contatto con la controparte americana, la Nasa, per mettere in piedi una nuova missione internazionale, per l’appunto Mars Sample Return, con cui far tornare a Terra i campioni recuperati. In particolare, l’Esa è responsabile dell’orbiter di rientro sulla Terra (Msr-Ero, per portarli a terra) e del rover di acquisizione dei campioni (Msr-Sfr, per prenderli su Marte). In qualità di prime contractor di tali aspetti, Thales Alenia Space definirà l’intera architettura e la progettazione preliminare delle due componenti. L’azienda franco-italiana sarà inoltre responsabile di definire le caratteristiche della strumentazione necessaria per la missione, che saranno poi fornite da un consorzio industriale europeo.

IL RUOLO DI THALES ALENIA SPACE

“Grazie al suo ruolo in primo piano nella missione ExoMars, che dovrebbe permettere all’Esa di atterrare su Marte nel 2020 per continuare a cercare tracce di vita, Thales Alenia Space – spiega la società in una nota – sta contribuendo con il suo expertise e le sue risorse alle future scoperte che permetteranno di capire meglio il Pianeta rosso e di prepararci alle future missioni umane su Marte”.

I DETTAGLI TECNICI

La missione Mars Sample Return prevede l’invio del velivolo spaziale Msr-Ero in orbita intorno a Marte, con il lander che scenderà sulla superficie del pianeta portando con sé il rover (Sfr). Quest’ultimo metterà insieme i campioni che saranno stati messi appositamente da parte dal Rover Mars della Nasa 2020. Una volta che saranno stati localizzati e catturati, verranno sigillati con un sistema di contenimento biologico per evitare qualsiasi contaminazione della Terra e saranno inseriti all’interno di un veicolo di rientro denominato “Earth Entry Vehicle”. Giunto sull’orbita terrestre, l’orbiter sgancerà il veicolo di rientro con i campioni. Per tutto questo, occorreranno tre lanci: un primo lancio affinché un rover acquisisca i campioni di terreno in diversi luoghi; un secondo lancio per far atterrare il secondo rover per la consegna dei campioni al veicolo di ascesa da Marte; e un terzo specifico per l’orbiter.

Campioni marziani dal Pianeta rosso. Ecco cosa farà Thales Alenia Space

Marte arriverà sulla Terra grazie a Thales Alenia Space, la joint venture tra la francese Thales (67%) e l'italiana Leonardo (33%). L'azienda ha infatti siglato due contratti con l’Agenzia spaziale europea (Esa) nell’ambito di uno studio congiunto con la Nasa relativo alla missione internazionale Mars Sample Return, il cui obiettivo sarà portare sul nostro pianeta i preziosi campioni della superficie marziana. L'OBIETTIVO DELLA MISSIONE L'obiettivo…

Da Magrassi a Falsaperna. La staffetta al segretariato generale della Difesa

Il segretariato generale della Difesa continuerà a rispondere alle esigenze delle Forze armate, a promuovere l’innovazione tecnologica e a sostenere l’industria nazionale. È quanto emerso dalla cerimonia di avvicendamento al vertice di SegreDifesa/Dna, tra l’uscente Carlo Magrassi e il subentrante Nicolò Falsaperna, che oggi a Roma si sono dati il cambio all’insegna della continuità, pur in un momento in cui…

bail-in pir2

A quanto deve arrivare lo spread per mettere ko le banche? Report Fidentiis

Se c'è un settore che deve tremare più di tutti in questi giorni di spread al rialzo, è il credito. Per due motivi essenzialmente. Primo, la manovra del governo prevede che le coperture necessarie per sostenerne l'impianto vengano trovate anche attraverso una stretta sulle banche. Infatti, per ottenere nuove risorse, l'esecutivo potrebbe decidere di aumentare la tassazione sugli istituti, rendendo alcuni…

Assicurarsi contro il rischio Cyber? Ci pensa (anche) Generali. Ecco come

Gli attacchi informatici e le conseguenze che ne derivano, così come le nuove norme sulla protezione dei dati sensibili e le relative implicazioni, rappresentano pericoli emergenti globali per gli utenti e per le aziende. Parte integrante di questa sfida è la gestione del cosiddetto rischio cyber, un tema vede sempre più impegnati i grandi gruppi assicurativi come Generali, che proprio…

Ecco l’intesa fra Fincantieri e Leonardo. E il governo plaude

Avanti con Orizzonte Sistemi Navali (Osn) nella partita tra Leonardo e Fincantieri. Al fine di cogliere al meglio le nuove sfide sui mercati internazionali – fanno sapere le due aziende in una nota – sono stati concordati i principi guida di un’intesa nel settore delle navi militari per presentare soluzioni congiunte in un settore sempre più competitivo ed esigente. La…

Le signore della domenica, gli ascolti e il servizio pubblico

Nel corso della puntata di Domenica In la Signora Mara Venier sua conduttrice si sarebbe abbandonata a pesanti frecciatine ed ironie sulla signora Barbara d’Urso che conduceva altra trasmissione di intrattenimento su un canale Mediaset. La rivalità fra le premiere dame della domenica pomeriggio è nota e si è acuita – per ragioni di share – nelle ultime settimane. Ora…

Il farmaco italiano è sempre più green. Lo studio di Prometeia

Le imprese farmaceutiche italiane sono sempre più green. Parola di Prometeia. Ma attenzione, non c'è solo la sostenibilità ambientale, c'è anche quella industriale. E le big pharma tricolori ne sanno qualcosa. Tutto parte dal Contract Development and Manufacturing, un modello organizzativo diffuso a livello internazionale con il quale le imprese titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio di medicinali esternalizzano le attività…

Periferie

Periferie al centro. Perché gli interventi di recupero sono una priorità

Le periferie costituiscono il punto di maggiore debolezza all’interno delle nostre città: mancano di una struttura urbanistica solida, sono fragili nella rete viaria e soprattutto carenti di servizi. Per lo più sono zone dormitorio, prive di quella ricchezza multifunzionale che è il vero patrimonio qualitativo della città antica. Inoltre, al loro interno le condizioni di degrado tendono naturalmente ad aggravarsi…

trenta

Investire in Difesa è una necessità imprescindibile. Parola della Trenta

Il comparto della difesa è strategico per il Paese per il suo valore economico, tecnologico e di posizionamento internazionale. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che è intervenuta oggi alla cerimonia di avvicendamento al vertice del segretariato generale della Difesa e direzione nazionale armamenti, tra il generale Carlo Magrassi e il subentrante generale Nicolò Falsaperna. Per il comparto industriale,…

corrao

C’è un solo Movement a Bruxelles. È a 5 Stelle. La versione di Ignazio Corrao

Non avrà più i capelli lunghi e i baffi, e forse non girerà più in autostop per l'Europa, come fece nel 2014 per recarsi a Strasburgo e prendere posto nell'Europarlamento, dopo un'elezione da record (più di 77.000 preferenze). Ma Ignazio Corrao, 34 anni, siciliano, frontman degli europarlamentari a Cinque Stelle, non si è mai lasciato "normalizzare" dai ritmi, e i…

×

Iscriviti alla newsletter