Roma "capitale" cyber per tre giorni. A renderla tale sono due eventi che da oggi e fino a venerdì portano in città alcuni tra i massimi esperti mondiali di sicurezza informatica: Cybertech e il summit Osce organizzato dalla presidenza di turno italiana. INDUSTRIA E ISTITUZIONI A CONFRONTO Giunta ormai alla terza edizione, Cybertech - in programma oggi e domani presso…
Archivi
Così il riciclo della plastica cresce in Europa e in Italia
Cresce in Italia l’industria del riciclo della plastica: nel 2017 sono state avviate a riciclo oltre il 43% degli imballaggi raccolti. Solo Germania e Spagna hanno fatto meglio in Europa. Tra il 2005 e il 2017 gli imballaggi avviati a recupero sono cresciuti del 64%, portando al Paese un beneficio economico di oltre 2 miliardi di euro per la materia…
Accordo Cina-Vaticano? Vi spiego i meriti di Xi Jinping. Parla Sisci
Dopo l'importante accordo firmato nei giorni scorsi tra Santa Sede e Cina, stamane Papa Francesco, in piazza san Pietro, nella sua prima udienza seguita al viaggio apostolico nei Paesi Baltici e dopo averne parlato nella serata precedente, durante il volo di ritorno con i giornalisti, ha lanciato un appello direttamente ai cattolici cinesi, in cui ha auspicato "che in Cina si possa aprire una nuova…
Tria non dà i numeri ma spiega come si governa. Ecco cosa ha detto
Il D-Day è vicino. Domani il governo alzerà finalmente il velo sul Documento di economia e finanza, che stabilirà in modo netto e inderogabile, i confini della manovra gialloverde. Molto si è scritto in questi giorni sulle frizioni tra l'azionista di governo Movimento Cinque Stelle e Tesoro. I primi, in forcing sul ministro Giovanni Tria per strappare deficit, il secondo…
Sovranità politica ed economia. La terza via per la Ue
In maggio sono in programma le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo; la campagna è già iniziata. Questa volta il confronto non è tra concezioni differenti di quella che dovrebbe essere la politica europea, un quadro, però, sostanzialmente consensuale (di giungere a un'Unione sempre più stretta) quale quello che è stata, per decenni, la competizione tra popolari e socialdemocratici.…
La magica avventura dello spettacolo
“A lenire i guai – afferma Andrea Carandini - se non le disperazioni, aiuterebbe ad apprezzare cose insolite: conoscere una città ignota e vicina, ascoltare suoni come quelli di un'arpa, gustare un nuovo sapore, camminare per riabituarci a pensare, esercitare la calligrafia, divenire registi di un proprio spettacolo mentale leggendo un romanzo dell'800, conoscere le teorie indimostrate di un astrofisico,…
La Francia ha un problema: l’emorragia di consenso del presidente Macron
La Francia vive con sconcerto le giravolte di Emmanuel Macron. Ormai lo si considera degno continuatore delle contraddittorie politiche di Nicolas Sarkozy e di François Hollande. Il Paese soffre da anni di una indecifrabile malattia scaturita dalla impossibilità di riconoscersi in classi dirigenti affidabili. Post-gollisti e socialisti post-mitterrandiani sono scomparsi dalla scena. Nel vuoto, la République prova a trovare vie…
Missione numero 100 per il lanciatore Ariane 5. Un successo anche italiano
Ariane 5, il lanciatore europeo pesante, fa 100. Ed è un successo che parla anche italiano grazie al contributo di Avio, l'azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo. Partito oltre la mezzanotte italiana dalla base europea di Kourou, in Guyana francese, il vettore ha portato in orbita geostazionaria due satelliti per telecomunicazioni, Horizons 3e e Azerspace-2/Intelsat 38m per un peso…
La difesa come ponte fra Italia e Usa. Le parole dell’ambasciatore Eisenberg
La difesa è un pilastro della relazione tra Italia e Stati Uniti. Lo ha detto l'ambasciatore Usa in Italia Lewis M. Eisenberg, ricevendo presso la Red Room della sede diplomatica romana il generale dell'Aeronautica Luca Goretti e il contrammiraglio Valter Zappellini, conferendo loro la Legion of Merit, prestigiosa decorazione militare attribuita agli ufficiali statunitensi e di Paesi alleati per “exceptionally…
Genova non accetta di essere presa in giro
Giorni e settimane passano invano da quel tragico 14 agosto 2018 che si è portato via quarantatré vite col crollo del Ponte Morandi. Settimane in cui la città di Genova ha sofferto, pianto le sue vittime, affrontato con forza e dignità il dolore e gli enormi disagi che il crollo del ponte Morandi ha portato con sé. Sempre con la…