Il decreto legge su sicurezza e immigrazione, unificato dopo che fino alla scorsa settimana i temi erano regolati in due testi separati, sarà molto presto al vaglio del Quirinale dopo i continui contatti informali che hanno preceduto l’approvazione nel Consiglio dei ministri e dopo il rinvio della riunione prevista per il 20 settembre, complici le assenze di Giuseppe Conte e…
Archivi
I francesi non possono essere giustificati sul deficit. Vi spiego perché. Parla Sommella
Italia e Francia mai così lontane, se il metro di misura è il deficit. Parigi ha appena annunciato che nel 2019 ridurrà le tasse ma ricorrendo a del sano disavanzo: per il prossimo anno Emmanuel Macron prevede tagli fiscali per 24,8 miliardi di euro, nel tentativo di dare impulso all'economia e creare più posti di lavoro. Questa la manovra francese in sintesi: viene…
Occhio al ponte di Genova. Prima di ricostruirlo va demolito...
Il crollo del Ponte Morandi rappresenta un evento davvero eccezionale. Eccezionale è la modalità con cui ciò è avvenuto, apparentemente in assenza di traumi - un terremoto, un’inondazione, un urto meccanico, il vento, ecc. -. Nulla di tutto questo: il ponte si è collassato per usura e mancata manutenzione. Il suo stato di salute precario era in parte noto; lo…
Cari Salvini e Di Maio, attenti alle bucce di banana sulle pensioni. Parla Marè
La Lega ha un'idea, il Tesoro un'altra. Oggetto del contendere, nemmeno a dirlo, le pensioni. Tema che a 72 ore dall'approvazione del Def, il terreno su cui costruire la prima manovra gialloverde, è tra i più caldi. Matteo Salvini spinge per arrivare a quota 100 ricorrendo a 62 anni di età pensionabile ai quali sommare 38 di contribuzione. Ma a…
Le priorità della Cia spiegate per la prima volta dal direttore Gina Haspel
Per tenere gli Stati Uniti al sicuro, la Cia focalizzerà i suoi investimenti nella raccolta di intelligence sulle principali nazioni avversarie. IL PRIMO DISCORSO PUBBLICO A spiegare le priorità dell'agenzia di spionaggio civile del governo federale che rivolge le sue attività all'estero è stato il direttore in persona, Gina Haspel, che ha tenuto oggi a Louisville, in Kentucky, il suo…
Draghi è (sempre più) Mr. Europa
Draghi c'è. E meno male. C'era attesa per questo pomeriggio per l'audizione al parlamento europeo del presidente della Bce, prossimo a chiudere il programma di acquisto di titoli pubblici per sostenere i debiti sovrani dell'eurozona. Il messaggio arrivato da Draghi è risultato quanto di più rassicurante si potesse ascoltare. E cioè, anche se il Qe sta per concludersi, la Bce…
In Siria arrivano gli S-300 russi. E la guerra diplomatica con Israele è alle stelle
Si aggiunge di un'altra puntata la vicenda dell'abbattimento del jet russo sui cieli siriani della scorsa settimana. Una diatriba che assume sempre più i contorni di un duro botta e risposta con Israele. Mosca, infatti, consegnerà nelle prossime due settimane alle Forze armate siriane il sistema missilistico di difesa aerea S-300. Sergej Shoigu, ministro della Difesa russo ha specificato, annunciando…
Le spie (russe) che vengono dal freddo. L'operazione saltata in Norvegia
La polizia norvegese ha arrestato un russo all'aeroporto Gardermoen di Oslo con l'accusa di condurre "attività di intelligence illegali nel Paese", ossia era una spia inviata da Mosca. Fermato venerdì 21 settembre, è stato interrogato il 22 e da lì il giudice ha deciso per direttissima che sarà incarcerato per due settimane in modo da evitare che distrugga le prove su quel…
La febbre delle nazionalizzazioni arriva in Spagna (l’ombra del Cremlino)
La febbre delle nazionalizzazioni colpisce anche la Spagna. Come il Movimento 5 Stelle in Italia (il suo leader Luigi Di Maio è partito dalla revoca della concessione ad Autostrade per finire in una battaglia contro la privatizzazione di acqua, energia e telecomunicazioni), anche il partito Podemos, socio dell’attuale governo spagnolo, vorrebbe la statalizzazioni di alcuni settori chiave per il Paese.…
Perché la Grande Coalizione tedesca è appesa a un filo
Sarà crisi di governo? Nessuno lo dice ma sono in molti a pensarlo. Potrebbe aver imboccato la strada della sua fine biologica la Grande Coalizione in Germania che vive una fase complessa e dagli esiti non scontati. Il caso Maaßen rappresenta davvero di più di un semplice avvicendamento tramite un compromesso di convivenza? MEA CULPA “Il caso Maassen incide pesantemente sulla…