Skip to main content

Non solo avversari politici, militari, giornalisti, magistrati, attori teatrali o omosessuali. Gli strali del Presidente turco Erdogan si concentrano anche contro gli sportivi. A pochi giorni dalle elezioni anticipate che stanno monopolizzando l’attenzione anche della finanza mondiale per via dei riverberi sulla lira turca, ecco che per la partecipazione al fallito golpe sei ex calciatori rischiano una condanna fino a 15 anni di carcere.

In precedenza la “fatwa” era stata tra gli altri diretta contro Enes Kanter, centro dei New York Knicks di basket e contro l’ex centravanti di Torino, Inter e Parma, Hakan Sukur.

CALCIO & POLITICA

Per la partecipazione al fallito colpo di Stato del 2016 che fino ad oggi ha prodotto 40 ergastoli, 300 morti e migliaia di arresti, sei ex calciatori rischiano una condanna fino a 15 anni di reclusione. Bekir Irtegkoun, Zafer Biriol, Omer Tzatkits, Ugur Boral, Ersin Gkireler e Sengkil Ismail, per pene che vanno da 7 fino a 15 anni di carcere.

Gli ex calciatori, alcuni dei quali hanno giocato nella nazionale della Turchia, vengono perseguiti nell’ambito di una ricerca per la “propaggine nel calcio” che sarebbe stata operata da parte del predicatore Fetullah Gülen, prima sodale di Erdogan e da alcuni anni suo avversario. Due di loro sono agli arresti e il loro processo sta per iniziare nei prossimi giorni.

Più di 50.000 persone sono state arrestate nel corso degli interventi in 24 mesi da parte delle autorità turche, mentre almeno 140.000 sono state licenziate o rese indisponibili ai loro servizi.

Tra l’altro poche settimane fa due giocatori di origine turca ma che fanno parte della nazionale tedesca impegnata nei Mondiali di Russia, Ilkay Gündogan e Mesut Özil, sono stati fischiati dai tifosi tedeschi per via di una foto, scattata a maggio a Londra, che li ritrae sorridenti insieme al presidente turco. I due sono stati accusati dai vertici della Federcalcio tedesca di essere stati usati elettoralmente dal leader in vista delle elezioni.

PRECEDENTI

Quella contro gli sportivi non allineati è una presa di posizione che ha caratterizzato il Presidente turco negli ultimi cinque anni, con decisioni anche clamorose.

Come quella contro Enes Kanter, centro dei New York Knicks di basket, da anni ormai in “guerra” con Erdogan che aveva definito su twitter “l’Hitler dei nostri tempi”. Un cinguettio che ebbe pesanti conseguenze pratiche, come la richiesta di almeno quattro anni di prigione dalla Procura di Istanbul. Il presidente turco nel maggio dello scorso anno gli aveva fatto annullare il passaporto, bloccandolo di fatto a Bucarest.

In suo soccorso era intervenuta l’Associazione giocatori e il Dipartimento di Stato Usa. Ma cosa aveva detto Kanter? Aveva manifestato apertamente il proprio pensiero politico sulle scelte praticate da Erdogan, criticandone modi e strategie e quindi guadagnandosi di fatto “l’iscrizione” tra i supporters del suo grande rivale in esilio.

Altro obiettivo è stato l’ex attaccante di Torino, Inter e Parma, Hakan Sukur, firma sulla conquista della Coppa Uefa nel 2000 con la maglia del Galatasaray e miglior marcatore di sempre della nazionale turca. Recentemete è stato depennato, assieme al compagno Arif Erdem, dalla storia del suo club proprio per aver sostenuto Gülen. Di contro un altro attaccante, Burak Yilmaz, è invece entrato nelle grazie del Presidente per via dei suoi video-appelli sui social pro referendum sul presidenzialismo voluto proprio da Erdogan.

Altro episodio che ha riguardato uno sportivo si è verificato lo scorso gennaio, quando il calciatore Deniz Naki sfuggì ad un attentato in Germania dove viveva. Mentre di notte era a bordo del suo suv sull’autostrada A4 fu sparato da un cecchino, ma riuscì a cambiare corsia salvandosi. Nato a Düren in Germania ed ex giocatore del Sankt Pauli, fa parte dell’associazione sportiva curda Amed Sportuf Faaliyetle e ha vestito la maglia della squadra curda Amed Sk.

La macchia si ritrova in una condanna lo scorso anno da parte di un giudice turco per propaganda filocurda a favore del Pkk. Alla stampa tedesca aveva sottolineato di essere stato sparato da “un agente dei servizi turchi o qualcun altro a cui non piace il mio atteggiamento politico”.

twitter@FDepalo

erdogan, turchia, mediterraneo

L'incubo sportivo che toglie il sonno a Erdogan

Non solo avversari politici, militari, giornalisti, magistrati, attori teatrali o omosessuali. Gli strali del Presidente turco Erdogan si concentrano anche contro gli sportivi. A pochi giorni dalle elezioni anticipate che stanno monopolizzando l'attenzione anche della finanza mondiale per via dei riverberi sulla lira turca, ecco che per la partecipazione al fallito golpe sei ex calciatori rischiano una condanna fino a…

La quiete dopo la tempesta? Diplomazie al lavoro fra Roma e Parigi (e non solo)

Dopo la tempesta la quiete. Non era scontato che arrivasse, visti i toni degli ultimi giorni. Ma a giudicare dalle dichiarazioni del governo italiano sembra che la crisi con Parigi sia al tramonto. Nella notte ci sarebbe stata una telefonata fra il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. A dare la notizia una nota…

scaccabarozzi

Così Farmindustria cerca di sintonizzarsi con Giulia Grillo

Le imprese del farmaco attendono. A due settimane dall'insediamento del nuovo governo, Farmindustria prova a mettere le mani avanti e sondare il terreno su cui dovrà muoversi per trovare un canale di dialogo con l'esecutivo gialloverde. D'altronde, gli ultimi mesi sono stati non certo privi di emozioni per il mondo del pharma. Al ministero della Salute non c'è più Beatrice Lorenzin, che…

Marina Militare, Ong

Tutti abbiamo diritto ad una degna sepoltura. Il caso della US Navy Triton

Più di 400 anni prima della nascita di Gesù Cristo, in Grecia, Sofocle scrisse la tragedia che ha al suo centro la storia e la figura di Antigone. Di tutta quella complessa ed eterna vicenda qui ci riguarda il rapporto tra Antigone e suo fratello Policine, ucciso in combattimento. Erano i tempi della guerra per il regno di Tebe, cui…

21 giugno, la Giornata internazionale dello Yoga a Roma. Il video

Il 21 giugno 2018 si celebra la quarta Giornata internazionale dello Yoga (#IDY2018) e come ogni anno l'Ambasciata dell'India a Roma sta organizzando un'intera settimana di eventi dedicati all'antica disciplina indiana che unisce mente e corpo. Quest'anno il giorno del Solstizio d'Estate l'appuntamento a Roma per chi pratica o vuole iniziare è (alle 18.30) nel cuore della città eterna, su…

La testimonianza di Sos Méditerranée sull’Aquarius. Il video

Oltre 900 migranti, che si trovavano a bordo della nave Diciotti della Guardia Costiera, sono sbarcati al porto di Catania. È il primo arrivo in Italia dopo il caso Aquarius, la nave della Ong francese Sos Méditerranée respinta dal ministro dell'Interno Matteo Salvini i cui migranti sono ora diretti a Valencia in Spagna. La portavoce Mathilde Auvillain rifiuta le accuse…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Tutti appassionatamente su Kim. Così la Cina cerca la sua parte (con sponda russa)

"Il meeting e i suoi risultati sono un passo importante" verso la prosperità e la pace della Penisola Coreana, scrive in uno statement ufficiale il ministero degli Esteri cinese, commentando l'incontro tra Donald Trump e Kim Jong-un, "la Cina continuerà a lavorare tenendo un ruolo costruttivo". Pechino non ha nessuna intenzione di mollare il dossier. Non dimentichiamoci che il leader nordcoreano è…

europa dazi, trump mueller

E ora il caso Zte fa litigare Trump e il Senato

La Casa Bianca si oppone a una proposta del Senato per bloccare l'accordo con cui il presidente Donald Trump ha ridato ossigeno alla compagnia di telecomunicazioni cinese Zte (e forse respiro ai trade talks con la Cina). L'azienda era stata precedentemente posta sotto misure punitive indirette (le ditte americane non potevano venderle componentistica fondamentale per i propri prodotti) per aver tenuto rapporti commerciali con Iran e Corea del Nord, sotto sanzioni, a cui…

Storia anonima delle eccellenze d’Italia. La Sanità in Toscana

Vi voglio raccontare la storia di un conoscente anonimo che per comodità perche gli anonimi non mi sono mai piaciuti chiameremo Angiolo Paganini. A questo signore scoprono ai primi del 2016 tre distinti tumori, uno al colon uno al fegato ed uno al rene. Decide di andare ad operarsi al Policlinico di Siena e l’operazione anzi per dire le tre…

matteo del fante

Poste e Amazon? È alleanza. La mossa di Del Fante

Dopo mesi di trattative arriva il patto tra Poste e Amazon. D'altronde più volte lo stesso ceo del gruppo pubblico, Matteo Del Fante, ha indicato nell'e-commerce una delle mission del futuro. E i suoi effetti si fanno anche sentire sul titolo quotato in Borsa. E così anche per Poste si aprono definitivamente le porte del recapito pacchi da e-commerce, visto che…

×

Iscriviti alla newsletter