Skip to main content

155 Paesi, 294.000 partecipanti, 7.500 borse di studio. Sono i numeri impressionanti del programma Fulbright, il piano di scambi culturali che dal 1948 crea un ponte fra gli Stati Uniti e il resto del mondo. Settant’anni fa grazie alla visione di un senatore dell’Arkansas, William Fulbright, il dipartimento di Stato americano istituiva la commissione che avrebbe stanziato i primi fondi per permettere a studenti americani ed europei di visitare i rispettivi Paesi e far tesoro della loro cultura e tradizione. Settant’anni fa il segretario di Stato George Marshall dava il via al piano di aiuti finanziari che avrebbe cambiato il volto dell’Europa risollevandola dalle macerie della II Guerra Mondiale. Piano Marshall e Commissione Fulbright, due facce della stessa medaglia. Una buona parte del soft power americano in Italia si deve infatti alla chance che il programma Fulbright ha dato ai giovani talenti nello Stivale di visitare gli States, studiare nei più prestigiosi atenei americani, solidificare rapporti umani e lavorativi fra le due sponde dell’oceano.

L’AMICIZIA ITALIA-USA NELLE PAROLE DI EISENBERG E MOAVERO

Questo giovedì la Farnesina ha voluto celebrare il frutto italiano dei settant’anni del programma Fulbright ospitando l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg assieme a un gruppo di imprenditori, intellettuali e studenti che hanno preso parte al programma di scambi e che a quel senatore dell’Arkansas devono la loro straordinaria carriera. Ad accoglierli il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi, che al MAECI si è insediato solo da due settimane ma già si muove e parla come un vero padrone di casa. Liquidata in fretta ai microfoni dei cronisti la questione Aquarius, confermando l’avvenuto disgelo fra Roma e Parigi, Moavero ha accolto i giovani borsisti con un discorso a braccio. “Il sistema Fulbright nutre generazioni di studenti in tutto il mondo. È importantissimo rimanere in questo sistema, che dà chances uniche di studiare prestigiose università statunitensi e di consolidare quei legami di profonda amicizia, identità di vedute e posizionamento internazionale che il nostro paese a partire dal secondo dopoguerra ha sempre avuto”. Parole nette, e ben soppesate, di un ministro che ha dato prova del suo filo-atlantismo fin dai primi giorni in carica, smentendo i timori di un riposizionamento italiano nel sistema di alleanze. “Il programma ci permette di far conoscere la nostra realtà ai nostri amici americani” ha continuato Moavero, “di smentire gli stereotipi negativi sul nostro conto e confermare quelli positivi”. All’entusiasmo di Moavero ha fatto eco quello dell’ambasciatore Eisenberg. Non potrebbe essere altrimenti, visto che lui stesso in giovinezza ha usufruito di una borsa Fulbright. “Il mutuo interesse fra i due popoli ha prodotto un programma che offre opportunità di studio e di apprendimento per scambiare idee e trovare soluzioni condivise a livello internazionale. Fulbright è sempre stato e continuerà ad essere una priorità al 100% per il governo statunitense”. L’Italia, ha ricordato Eisenberg, vanta delle eccellenze fra i Fulbright Scholars. Non solo politici e giuristi come Lamberto Dini e Giuliano Amato, ma anche tre premi Nobel per la fisica: Tullio Regge, Carlo Rubbia e Riccardo Giacconi.

Ogni programma di scambio culturale che si rispetti beneficia entrambe le parti in causa. Non fa eccezione il Fulbright, che infatti ha lasciato un segno indelebile anche negli States. A confermarlo è l’ambasciatore italiano a Washington Armando Varricchio, che ha fornito qualche numero sul fascino esercitato dall’Italia sugli studenti americani. “Oggi ci sono 15 mila ricercatori e scienziati italiani che operano negli Usa e che sono inseriti ai più alti livelli della societa’ statunitense”. È vero però anche il contrario: “L’Italia è un paese che attrae moltissimo negli Stati Uniti, come dimostra il numero crescente di giovani statunitensi che vogliono acquisire competenza trascorrendo periodo di studio e di ricerca nel nostro paese”. Un caso illustre è stato raccontato da Anita McBride, già inseparabile assistente del presidente George Bush e della first lady Laura, oggi nel board direttivo del Fulbright Foreign Scholars. Si tratta di Milton Glaser, uno dei più grandi grafici contemporanei, autore del celebre logo “I Love New York” che ricopre magliette e cappelli di tutto il mondo. Chissà cosa sarebbe stato di lui se una borsa Fulbright non gli avesse permesso di studiare all’Accademia delle Belle Arti di Bologna.

LE ECCELLENZE ITALIANE

La seconda parte della mattinata è stata tutta dedicata alla celebrazione dei talenti italiani che hanno contribuito personalmente al programma Fulbright. Tra le eccellenze premiate da Eisenberg e Moavero Ermenegildo Zegna, ad dell’omonima casa di alta moda italiana, il proprietario dell’Hassler di Roma Roberto Wirth e il direttore della National Italian American Association (Niaf) Paolo Catalfamo. Ai riconoscimenti è seguito un dibattito, moderato dal direttore del Centro Studi Americani Paolo Messa, che ha visto protagonisti alcune delle più illustri menti made in Italy. Volti celebri del mondo accademico, politico e scientifico che a distanza di anni dalla loro borsa Fulbright hanno voluto dire grazie agli amici americani per l’opportunità ricevuta. A partire da Franco Ferrarotti, padre della sociologia italiana, il primo a ricevere una cattedra in sociologia nello Stivale. L’occasione di partire alla volta degli States arrivò quasi per caso, nel 1950, un anno buio per l’allora giovane studente di Milano: il suo amico Cesare Pavese si era appena tolto la vita in una camera dell’albergo Roma a Torino e il suo capo di lavoro, Adriano Olivetti, aveva appena sofferto un infarto. L’esperienza americana mise Ferrarotti a contatto con un mondo sconosciuto in Europa, con i libri di Talcott Parsons e la scuola di Palo Alto, ponendo le basi per la sua straordinaria carriera accademica una volta tornato in Italia. Non da meno è la storia di Sofia Corradi, conosciuta come “mamma Erasmus” per aver dato vita al programma di scambi culturali più famoso al mondo. Grazie alla Fulbright riuscì a studiare alla prestigiosa Columbia University nel 1957, ma una volta tornata in patria nessuno volle riconoscerle il master. Da lì nacque la scintilla dell’Erasmus, punta di diamante del soft power Ue, voce sempre più importante nel bilancio comunitario. Il ciclo delle numerose testimonianze si è chiuso con Nina Tandon, la trentottenne star mondiale dell’ingegneria biomedica. La Tandon è l’altro volto del programma Fulbright fra Italia e Usa. Prima di laurearsi all’MIT di Boston ha infatti fatto tappa all’università di Roma Tor Vergata dal 2003 al 2004. Nel 2012 hA fondato EpiBone, la prima azienda al mondo specializzata nella crescita ossea per la ricostruzione scheletrica, un punto di riferimento per l’ingegneria biomedica mondiale.

Un ponte chiamato Fulbright. Lezione di 70 anni di soft power fra Italia e Usa

155 Paesi, 294.000 partecipanti, 7.500 borse di studio. Sono i numeri impressionanti del programma Fulbright, il piano di scambi culturali che dal 1948 crea un ponte fra gli Stati Uniti e il resto del mondo. Settant’anni fa grazie alla visione di un senatore dell’Arkansas, William Fulbright, il dipartimento di Stato americano istituiva la commissione che avrebbe stanziato i primi fondi…

Verso il Summit Nato a Bruxelles. Ecco come si preparano gli alleati (e l'Italia giallo-verde)

Non sarà un Summit rivoluzionario come quello del 2014 in Galles che seguì la crisi ucraina, né un vertice di ri-orientamento complessivo come quello che si tenne a Varsavia due anni fa. Eppure, l'incontro tra i capi di Stato e di governo della Nato, il prossimo 11 e 12 luglio a Bruxelles, offrirà pane per i denti di esperti e…

hamas diritti

L'Onu rifiuta di condannare Hamas: la risposta dell'Anp

L'ambasciatrice americana Nikki Haley continua l'opera di cambiamento del discorso imperante all'Onu sul conflitto arabo-israeliano, proponendo ieri una risoluzione di condanna a Hamas. Le proposte di condanna di Israele sono quasi sempre adottate con il voto favorevole del blocco arabo-islamico, i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), un numero di Stati africani, e anche europei. La recente risoluzione sulla…

F-35, se gli Stati Uniti tagliano fuori la Turchia

Gli Stati Uniti sono pronti a usare gli F-35 per convincere la Turchia a non proseguire con l'acquisto del sistema di difesa russo S-400. Non si tratta di un uso operativo, si badi bene, ma di un uso politico. Nonostante resti per ora confermata la cerimonia di consegna del primo velivolo a Fort Worth, in Texas, presso il sito di…

yemen Nyt, vittoria dorata, hodeida

Perché l'operazione Vittoria Dorata mette in Yemen in allarme le Nazioni Unite

Si apre il secondo giorno per l’operazione “Vittoria dorata”, lanciata ieri dalla coalizione alleata guidata da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti con l’obiettivo di liberare dalla presenza degli Houthi la strategica città portuale di Hodeida sul Mar Rosso. La battaglia di Hodeida è la più grande dall’inizio del conflitto ed è stata concepita per centrare tre obiettivi: impedire che…

erdogan, turchia, mediterraneo

L'incubo sportivo che toglie il sonno a Erdogan

Non solo avversari politici, militari, giornalisti, magistrati, attori teatrali o omosessuali. Gli strali del Presidente turco Erdogan si concentrano anche contro gli sportivi. A pochi giorni dalle elezioni anticipate che stanno monopolizzando l'attenzione anche della finanza mondiale per via dei riverberi sulla lira turca, ecco che per la partecipazione al fallito golpe sei ex calciatori rischiano una condanna fino a…

La quiete dopo la tempesta? Diplomazie al lavoro fra Roma e Parigi (e non solo)

Dopo la tempesta la quiete. Non era scontato che arrivasse, visti i toni degli ultimi giorni. Ma a giudicare dalle dichiarazioni del governo italiano sembra che la crisi con Parigi sia al tramonto. Nella notte ci sarebbe stata una telefonata fra il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. A dare la notizia una nota…

scaccabarozzi

Così Farmindustria cerca di sintonizzarsi con Giulia Grillo

Le imprese del farmaco attendono. A due settimane dall'insediamento del nuovo governo, Farmindustria prova a mettere le mani avanti e sondare il terreno su cui dovrà muoversi per trovare un canale di dialogo con l'esecutivo gialloverde. D'altronde, gli ultimi mesi sono stati non certo privi di emozioni per il mondo del pharma. Al ministero della Salute non c'è più Beatrice Lorenzin, che…

Marina Militare, Ong

Tutti abbiamo diritto ad una degna sepoltura. Il caso della US Navy Triton

Più di 400 anni prima della nascita di Gesù Cristo, in Grecia, Sofocle scrisse la tragedia che ha al suo centro la storia e la figura di Antigone. Di tutta quella complessa ed eterna vicenda qui ci riguarda il rapporto tra Antigone e suo fratello Policine, ucciso in combattimento. Erano i tempi della guerra per il regno di Tebe, cui…

21 giugno, la Giornata internazionale dello Yoga a Roma. Il video

Il 21 giugno 2018 si celebra la quarta Giornata internazionale dello Yoga (#IDY2018) e come ogni anno l'Ambasciata dell'India a Roma sta organizzando un'intera settimana di eventi dedicati all'antica disciplina indiana che unisce mente e corpo. Quest'anno il giorno del Solstizio d'Estate l'appuntamento a Roma per chi pratica o vuole iniziare è (alle 18.30) nel cuore della città eterna, su…

×

Iscriviti alla newsletter