Skip to main content

“Perché le navi russi sono ancora nel Mediterraneo, davanti alle coste della Siria, nonostante il ministero della Difesa di Mosca abbia annunciato giorni fa che l’esercitazione per cui erano state mandate laggiù si è conclusa?”, si chiede il portavoce del Pentagono, Eric Pahon, con i giornalisti della CNN.

La domanda è provocatoria: Pahon parla della presenza navale russa e allude alle operazioni su Idlib, l’ultima roccaforte delle opposizioni siriane su cui i governativi stanno avanzando. Quando Mosca le scorse settimane ha annunciato le esercitazioni su quel tratto di Mediterraneo orientale – war game che si sono svolti dal primo al 9 settembre – è stata subito tirata in ballo la possibilità che poi, una volta concluse le manovre, il raggruppamento navale spostato attraverso il Bosforo sarebbe servito per dare sostegno alle operazioni del regime di Bashar el Assad, alleato strategico russo.

“Ci sono più di due dozzine di navi (e 34 aerei, ndr), diverse equipaggiate con missili Kalibr, piuttosto vicine alle coste della Siria”, dice Pahon: si trovano a una distanza ottimale per colpire il territorio siriano (è abbastanza chiaro che non siano là in crociera). Con ogni probabilità daranno supporto navale all’attacco lealista contro i ribelli, operazione decisiva che potrebbe portare Assad al massimo controllo possibile sul territorio – perché la fetta settentrionale al momento in mano ai curdi e quella centro-orientale in cui ancora sono in corso le operazioni contro il Califfato sono due dossier a sé stanti.

Anche la Nato è preoccupata dalla situazione tra le acque – sensibili per ragioni geopolitiche e interessi economici legati ai giacimenti presenti – del Mediterraneo orientale. Ufficiali dell’Alleanza Atlantica fanno sapere che i mezzi navali russi sono monitorati sul posto, a distanza di sicurezza, da unità olandesi, greche, canadesi e spagnole.

La situazione attorno a Idlib è sempre più tesa: nelle ultime ore si sono alzate denunce (firmate tra gli altri dagli White Helmets siriani e dalla Union of Medical Care and Relief Organizations americana) secondo cui gli attacchi aerei assadisti hanno colpito tre edifici utilizzati dai servizi medico-sanitari locali. L’Ufficio degli Affari umanitari della Nazioni Unite ha pubblicato un report in cui scrive che “a settembre numerosi attacchi a infrastrutture civili, compresi ospedali e scuole, nella Siria nordoccidentale sono stati segnalati finora”.

È una tattica brutale, ma già vista: l’attacco, fuori legge, contro certe strutture serve a fiaccare la resistenza. Senza assistenza sanitaria si è costretti alla resa: schema della stesso tipo è stato utilizzato dal regime siriano con le scorte di cibo, assedi che hanno costretto i ribelli circondati a soffrire la fame, col fine di fiaccarne il corpo e l’animo, costringendoli alla resa; e la pressione psicologica creata dal fronte navale russo può rientrare in questo schema con cui scoraggiare la resistenza ribelle.

Nei giorni scorsi, mentre il segretario generale dell’Onu chiedeva di “evitare un bagno di sangue” (“La lotta al terrorismo non assolve le parti in conflitto dei loro principali obblighi ai sensi del diritto internazionale”, ha detto Antonio Guterres), la rappresentante americana al Consiglio di Sicurezza, Nikki Haley, è tornata ad ammonire “Siria, Russia e Iran che se continueranno sulla strada che stanno percorrendo, le conseguenze saranno terribili”. Washington da giorni sta avvisando il clan governativo che il superamento di certe linee rosse potrebbe portarsi dietro la risposta militare occidentale.

 

Le navi russe restano nel Mediterraneo. E non va bene

"Perché le navi russi sono ancora nel Mediterraneo, davanti alle coste della Siria, nonostante il ministero della Difesa di Mosca abbia annunciato giorni fa che l'esercitazione per cui erano state mandate laggiù si è conclusa?", si chiede il portavoce del Pentagono, Eric Pahon, con i giornalisti della CNN. La domanda è provocatoria: Pahon parla della presenza navale russa e allude alle operazioni…

Ecco il messaggio di Israele-Cipro-Grecia a Erdogan. Gas e non solo

I tre messaggi che il trilaterale di Gerusalemme di ieri tra Israele, Cipro e Grecia lancia a Erdogan: ampliare la cooperazione regionale sulla base del gasdotto del Mediterraneo orientale allargandola all'Egitto (dove si svolge il Cda di Eni in queste ore); blocco di tutte le ipotesi di un oleodotto verso la Turchia per cassare le aspirazioni di Ankara di controllare…

picchi siria

Siria, il vertice di Teheran, le mosse di Mosca e il ruolo degli Usa

Dopo il meeting dello scorso aprile il presidente iraniano Rouhani, il premier Erdogan della Turchia, il presidente russo Vladimir Putin, si sono incontrati di nuovo a Teheran (e a Tabriz) il 6-7 settembre scorsi, nella ormai consueta cornice dei colloqui di Astana. Il fine specifico di queste ultime trattative era quello di una normalizzazione, nel lungo periodo, della intera situazione…

Tutte le strade del caso Skripal conducono alle spie russe. Ecco come

Due agenti operativi del Gru, il servizio militare russo, sono stati arrestati a marzo in Olanda, mentre erano diretti in Svizzera. Bloccati da un'operazione congiunta tra l'intelligence inglese, olandese e svizzera, perché si pensa avessero intenzione di compiere un attacco informatico contro i laboratori Spiez, dove i tecnici stavano eseguendo analisi chimiche sui campioni rinvenuti addosso a Sergei Skripal (ex agente del Gru doppiogiochista…

difesa

L'Italia ha un futuro cyber (non solo nella difesa europea). L'idea di Tofalo

L’Italia punta a "diventare protagonista trainante sulla futura industria della Difesa europea" e "lo scambio di know-how" con attori come attori di rilievo, anche asiatici, "non può che rafforzare in termini di expertise" la Penisola, che vuole conquistare un posto al sole anche in "un mercato mondiale enorme" come quello cyber. Ma sono ancora molti i progressi da compiere. A…

terna

Un’azienda italiana al vertice del Dow Jones Sustainabilty Index. È Terna

Fare del business e dello sviluppo infrasttrutturale rispettando il territorio e le sue comunità si può. E l'Italia questa volta lo ha dimostrato, proprio nei giorni in cui si torna a discutere di opere strategiche quali Tav e Tap. Con la decima conferma consecutiva nel Dow Jones Sustainability Index 2018 Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica…

Un anno di comunicazione della Marina militare. L'evento a Roma

È stato un anno intenso quello della Marina militare italiana, impegnata in molteplici missioni internazionali, soprattutto nel Mediterraneo, e in tante attività (spesso meno visibili) di carattere umanitario e di promozione del sistema-Paese in tutto il mondo. Il calendario gennaio-settembre 2018 è stato ripercorso ieri nell'evento “Un anno di comunicazione e valorizzazione del brand Marina militare”, organizzato dall'Ufficio pubblica informazione e…

Pentagono

Neuroscienze e “super poteri”. Il Pentagono per il soldato del futuro

Il modo in cui gli eserciti combattono le guerre sta cambiando e così anche le priorità della Darpa, concentrata non solo sull'intelligenza artificiale ma anche sul "potenziamento" di quella umana nel modo meno invasivo possibile. Per questo la Darpa, l'agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare che ha festeggiato…

Libia, haftar

Il vertice italiano sulla Libia sbloccherà le elezioni? Così si rafforza Haftar

E se sulla Libia la politica italiana stesse cercando nuove rotte? Finora il governo italiano non aveva lasciato spazio a dubbi sul suo  sostegno al governo riconosciuto dall'Onu e presieduto da Fayez Al Serraj. Negli ultimi giorni però, l'incontro del ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi con il generale della Cirenaica Khalifa Haftar, con il quale ha condiviso diversi obiettivi…

Un F-35 italiano protagonista agli Air Force Days in Belgio

È italiano il primo caccia di quinta generazione atterrato nel territorio del Regno del Belgio. Un F-35 della nostra Aeronautica militare è stato infatti tra i protagonisti indiscussi dei Belgian Air Force Days, tenutisi lo scorso fine settimana presso la base aerea di Kleine Brogel. GLI AIR FORCE DAYS “È stata una bellissima esperienza quella di questo fine settimana ai…

×

Iscriviti alla newsletter