Skip to main content

L’attenzione alla questione migratoria non può essere il pensiero unico del nostro Paese per il Mediterraneo. Piuttosto, l’Italia farebbe bene a vigilare sulle recenti evoluzioni della questione siriana e sulle mosse della Russia nel mare nostrum. Parola dell’ammiraglio Giampaolo Di Paola, già ministro della Difesa e già capo di Stato maggiore della Difesa, che Formiche.net ha sentito per commentare l’imminente esercitazione che Mosca ha organizzato nel Mediterraneo: dall’1 all’8 settembre, saranno impiegate 25 unità navali e 30 velivoli. Oltre al sostegno al regime di Assad, che si appresta a lanciare l’offensiva contro i ribelli stanziati a Idlib, la nuova mossa di Putin nasconde obiettivi ben più ambiziosi, che coinvolgono il Mediterraneo orientale e centrale e richiedono un grado di attenzione maggiore anche da parte del nostro Paese.

GLI OBIETTIVI DELL’ESERCITAZIONE

“Se i numeri sono quelli emersi, si tratta certamente di un’esercitazione importante e maggiore rispetto al solito”, ci ha spiegato Di Paola. “L’operazione è chiaramente legata alla questione della Siria, che per la Russia rappresenta un alleato storico da sempre, anche quanto si chiamava Unione Sovietica”. Eppure, “non è solo il Levante ad essere negli interessi del Cremlino; c’è anche l’Egitto, oltre a tutto il Mediterraneo orientale”, ha aggiunto l’ammiraglio. “L’obiettivo principale è dunque dimostrare agli altri le proprie capacità”, dove con altri si intendono gli Stati Uniti in primis, e i loro alleati in secundis.

RISCHIO ESCALATION?

Ad ogni modo, cautela sulla possibilità che l’esercitazione, ove connessa all’offensiva dell’esercito siriano su Idlib, ultima roccaforte dei ribelli, possa ingenerare un’escalation simile a quella che portò all’attacco di Stati Uniti, Francia e Regno Unito lo scorso aprile. “Non credo ci siano gli spazi per un esito simile – ha detto Di Paola – e per questo non bisogna drammatizzare”. Da evitare però anche il rischio opposto, e cioè minimizzare un’esercitazione che, per quanto si inserisce nelle periodiche operazioni russe, avviene in un momento particolarmente delicato per la questione siriana. Per questo, gli alleati euro-atlantici farebbero bene a “dimostrare, come si è sempre fatto, di aver anche noi capacità simili se non superiori, seguendo con attenzione e vigilanza le mosse dei russi”. D’altra parte, “la Russia ha tutto il diritto di fare esercitazione come fa la Nato o l’Italia, dato che come noi hanno una presenza importante nel Mediterraneo”.

NO AL PENSIERO UNICO SUL MEDITERRANEO

Eppure, questo non dovrebbe farci abbassare la guardia. In altre parole, ha aggiunto l’ammiraglio Di Paola, “l’attenzione alla questione migratoria non può essere il pensiero unico italiano; il Mediterraneo è una realtà complessa che coinvolge elementi come il Medio Oriente e la Libia”. Proprio per questo, “serve una presenza importante nostra e dei nostri alleati euro-atlantici per difende quelli che sono interessi legittimi”, ha aggiunto l’ex numero uno di Palazzo Baracchini. “Nella nostra politica il pensiero dominante non può essere monotematico sull’immigrazione, come se, risolto quel problema, abbiamo risolto tutto; non è così – ha chiosato Di Paola – serve una capacità di controllo primaria e una presenza costate e attenta”.

Avviso dell’ammiraglio Di Paola: il Mediterraneo non si ferma a Tripoli

L'attenzione alla questione migratoria non può essere il pensiero unico del nostro Paese per il Mediterraneo. Piuttosto, l'Italia farebbe bene a vigilare sulle recenti evoluzioni della questione siriana e sulle mosse della Russia nel mare nostrum. Parola dell'ammiraglio Giampaolo Di Paola, già ministro della Difesa e già capo di Stato maggiore della Difesa, che Formiche.net ha sentito per commentare l'imminente…

erdogan

Il Cremlino è tornato nel Mediterraneo, e questo cambia tutto. Parla l'ambasciatore Stefanini

“L'esercitazione russa è un segnale molto forte del ritorno di Mosca come potenza nel Mediterraneo, sulla scia del successo militare senza scrupoli nel sostengo ad Assad, ed è una cosa a cui dovremmo pensare seriamente come Italia, come Unione europea e come Nato. Dovremmo tra l'altro tenere conto che dobbiamo ragionare, in termini di sicurezza europea, senza fare affidamento totale…

Carri armati verso l'Ucraina, navi nel Mediterraneo, maxi manovre in Siberia: la Russia mostra i muscoli

Dozzine di carri armati russi T-62 sono stati visti deviare la loro rotta ferroviaria verso la Siberia, dove avrebbero dovuto partecipare alla gigantesca esercitazione Vostok-18, che coinvolgerà migliaia di unità militari dei distretti orientali e centrali. Dalle analisi delle fonti aperte i carri avrebbero preso una strada diversa, scendendo a sudovest verso l’Ucraina. Tracciati già nei pressi di Volgograd, le ultime…

Il mio ricordo di Alberto Servidio, raffinato politico e brillante saggista

Il 31 agosto dello scorso anno veniva a mancare l’avvocato e prof. Alberto Servidio. La famiglia, i tantissimi amici e tutti coloro che ebbero la fortuna di conoscerlo ne piangono ancora oggi la scomparsa. Marito amorevole, genitore e nonno affettuoso, giurista, intellettuale ed esponente politico di primo piano della Democrazia Cristiana a Napoli e a livello nazionale. Nella mia memoria…

quinto piano disinformazione

Tutti gli obiettivi dell'esercitazione russa nel Mediterraneo. Parla l'ammiraglio Sanfelice Di Monteforte

L'Occidente è avvertito, Mosca vuole affermare con vigore la propria presenza nel Mediterraneo. Parola dell'ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e professore di studi strategici, a cui abbiamo chiesto quali saranno gli effetti dell'imminente esercitazione navale russa. Tra gli obiettivi, c'è il rafforzamento del sostegno al regime di Assad, proprio nel momento in cui si appresta all'offensiva finale su…

interferenze

Interferenze russe nelle elezioni ucraine? L'Orso perde il pelo ma non il vizio

Novità e preoccupazioni in vista sul fronte ucraino. Il Servizio di sicurezza del Paese (Sbu), ha reso noti i preparativi di agenti russi per interferire nelle elezioni presidenziali del 2019. Secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa Ukrinform, sarebbe stata, infatti, bloccata una rete di attivisti online, presumibilmente assoldati dai servizi speciali della Federazione Russa, sul punto di pianificare un'operazione di…

Tutti i piani di Bankitalia e Ivass per la cyber security del sistema finanziario

Il sistema finanziario, anche quello italiano, resta uno degli obiettivi privilegiati nel cyber spazio per i soggetti ostili. A rammentarlo in un nuovo report - che fa il punto sull'evoluzione della minaccia cibernetica in Italia, sulle nuove normative italiane ed europee che regolano il settore e sulle mosse intraprese (e da intraprendere) per metterlo in sicurezza sono Banca d’Italia e…

Un attacco chimico a Idlib? Mosca mette le mani avanti...

Ad ormai pochi giorni dall'offensiva su Idlib, in Siria, Mosca ha consegnato al direttore generale dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw), Fernando Arias, informazioni riguardo le “provocazioni” in Siria con l'uso di armi chimiche. “Recentemente, ci sono state segnalazioni che i militanti nella provincia di Idlib stanno progettando di condurre un'altra provocazione usando armi chimiche”, ha riferito l'ambasciatore…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

La mossa disperata (e forse inutile) di Erdogan per evitare il crac

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan sta tentando un'ultima mossa (ma forse tardiva e inutile) per evitare il peggio: l'azzeramento della tassa sui depositi in lire turche. Il problema di fondo è che la decisione non porterebbe quei benefici sperati, che sono invece tutti concentrati sul rimborso dell'ingente debito pubblico estero, che ammonta a quasi un quarto del pil della…

cecenia gazprom

Tutte le mosse (e le contromosse) di Gazprom per il gas in Europa

Come potrà comporsi il quadro euromediterraneo legato al dossier idrocarburi dopo il completamento del gasdotto Turkish Stream, pronto all'80%, da parte di Gazprom? Quali scenari si apriranno anche al termine dei lavori del Nord Stream 2, che vede l'Ucraina bypassata? Le strategie del colosso russo si confrontano, nel medio-lungo periodo, con la nuova geografia di gas e alleanze, con i…

×

Iscriviti alla newsletter