La cravatta c'è, anche se delocalizzata rispetto al suo contesto naturale. Sergio Marchionne la sfoggia infatti sotto ad un cardigan blu anziché sotto ad un completo sartoriale. Ma per una volta anche in fatto di look la sostanza prevale sulla forma. Per tutti quelli che siedono nella sala stampa del centro sperimentale di Balocco (Vercelli), storico circuito dell'Alfa Romeo in…
Archivi
Sport e religione vanno d'accordo. Nel nome dei valori umani
"Dare il meglio di sé": l’incipit del titolo del nuovo documento vaticano sul tema dello sport ha un sapore fortemente motivazionale, ma a una lettura più attenta si nota che le ragioni della sua stesura non sono nient'affatto superficiali. La dichiarazione mette infatti in luce quali sono le conformità tra lo sforzo che lo sportivo mette in atto nella sua…
Tutti i ministri del governo Conte
Giuseppe Conte, presidente del Consiglio ha presentato la lista dei nomi dei ministri per il nuovo governo a Sergio Mattarella. Ecco tutti i nominativi scelti per ricoprire i ruoli in ogni dicastero. Domani il giuramento alle 16. Vicepresidente del Consiglio e Ministro dello Sviluppo economico, del Lavoro e delle politiche sociali – Luigi Di Maio Vicepresidente del Consiglio e Ministro…
Chi è Elisabetta Trenta, il nuovo ministro della Difesa
Confermate le anticipazioni della vigilia: sarà la pentastellata Elisabetta Trenta a prendere il posto di Roberta Pinotti al ministero della Difesa. Analista nei temi della difesa e della sicurezza, capitano della riserva selezionata dell’Esercito e vice direttore del master in Intelligence e sicurezza della Link Campus University, la Trenta era stata presentata prima del voto del 4 marzo da Luigi…
Cy4Gate (Elettronica) protagonista a Tallinn per la conferenza Nato sulla difesa cyber
Dal luglio del 2016, il cyber-spazio è uno dei domini operativi della Nato, suscettibile di attivazione del meccanismo di difesa collettiva. Ciò vuol dire che l'ambiente cibernetico è riconosciuto come terreno di scontro della competizione globale, con caratteristiche tutte peculiari e minacce con un grado di evoluzione estremamente elevato. Per fare il punto della situazione, oltre 600 tra esperti e…
Investire nello spazio vuol dire investire in crescita e sviluppo. Parla Danielle Wood (Mit)
Lo spazio non è solo oltre l'atmosfera, e non è neanche una cosa da ricchi. Investire nel settore vuol dire migliorare la vita sulla Terra e offrire opportunità di crescita anche ai Paesi meno sviluppati. Ne abbiamo parlato con Danielle Wood, direttrice dello “Space enabled research group’’ presso il Media Lab del Mit, un gruppo di ricerca che si occupa…
Verso il Conte bis. Ecco i possibili ministri. Il nodo esteri ed Europa
Qualcosa si muove. L’agenda istituzionale prevede che il presidente del consiglio incaricato Carlo Cottarelli sciolga negativamente la riserva. Poi, il Capo dello Stato potrà affidare l’incarico (bis) al professor Conte. Sempre che i leader di M5S e Lega trovino la quadra, come pure si dice nei corridoi dei palazzi romani. Il governo gialloverde potrebbe quindi vedere la luce con una tonalità…
I suggerimenti di Tria (possibile ministro dell'Economia) a Di Maio e Salvini
Un programma di governo sul quale costruire un’alleanza politica in grado di ottenere la fiducia parlamentare è qualcosa di diverso da un programma elettorale, ma non di molto. Si indicano le direzioni di marcia, i provvedimenti chiave, le priorità. Così sembra essere il programma economico, di cui si conoscono ancora solo le indiscrezioni al momento di scrivere, contenuto nel “contratto…
L'Italia è veramente too big to fail?
Nonostante i fondamentali dell’economia italiana rimangano solidi, l’incertezza politica che avvolge il Paese ha finito per innervosire i mercati. Gli strumenti creati durante la crisi del debito sovrano europeo nel 2009 – come ad esempio il Meccanismo Europeo di Stabilità (Esm – Fondo Salva Stati) – sono insufficienti per soddisfare il fabbisogno di finanziamento del settore statale e del settore…
Le forze politiche siano responsabili di fronte alla Res-Publica
(Art. 92 Costituzione Italiana) Il Governo della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di quest’ultimo, i Ministri. Il sistema elettorale consente che dal voto emerga il presidente, ma così non è stato: nessun partito –…