Skip to main content

La cravatta c’è, anche se delocalizzata rispetto al suo contesto naturale. Sergio Marchionne la sfoggia infatti sotto ad un cardigan blu anziché sotto ad un completo sartoriale.  Ma per una volta anche in fatto di look la sostanza prevale sulla forma. Per tutti quelli che siedono nella sala stampa del centro sperimentale di Balocco (Vercelli), storico circuito dell’Alfa Romeo in cui oggi si tiene la presentazione del piano industriale 2018 – 2022 di Fca, quel pezzo di stoffa (stoffa Zegna, però, precisa Marchionne) che pende al collo dell’ad ha un significato solo: debito azzerato da giugno, mission accomplished, missione compiuta.

Marchionne aveva promesso la cravatta in caso di successo e cravatta è stata. Il manager che nel 2004 ha preso in mano un gruppo sull’orlo del fallimento e ne ha fatto, grazie alla fusione con Chrysler, un player globale, porta a casa quello che in definitiva era, almeno sul lato finanziario, l’obiettivo centrale del precedente piano, da molti ritenuto irrealizzabile quando fu annunciato nel 2014 a Detroit . Marchionne ci scherza su e cita Oscar Wilde: “Una cravatta ben annodata è il primo passo serio nella vita”.

Di passi ne serviranno ancora molti. L’industria dell’auto attraversa una fase di profondi cambimenti, la trasformazione tecnologica è dirompente e in breve tempo potrebbe riconfigurare completamente il settore. Marchionne sottolinea anche l’importanza dell’evoluzione della sensibilità riguardo all’ambiente, che sospinge la ridefinizione del quadro regolatorio sulle emissioni, come prova di un più generale rivolgimento culturale. Ma, assicura, Fca ha dimostrato di sapersi adattare “alla velocità della luce” ai cambiamenti: “Questa è diventata la nostra forza dal 2004, quando abbiamo strappato Fiat al fallimento e trasformato Jeep in un marchio globale”, rilanciato Maserati come brand del lusso e rafforzato la penetrazione commerciale di Alfa Romeo.

Il piano prevede per Jeep il lancio di dieci nuovi modelli e il graduale addio ai motori diesel  nell’area Emea  (Europa, Medio Oriente, Africa), dove produrrà due nuovi veicoli, molto probabilmente destinati agli stabilimenti italiani, per fare posto ai motori benzina, ibridi ed elettrici. Jeep ha centrato il target di 1,9 milioni di vetture vendute nel mondo, fissato dal precedente piano, e si spingerà a quota tre milioni del 2022, quando sarà suo un Suv ogni 12 immessi sul mercato a livello globale.

Confermata appieno la strategia che punta al rafforzamento del segmento premium, Fca affida le sue carte a due marchi in ascesa come Maserati e Alfa Romeo. Entrambi si concentrerano sull’elettrico: per ogni nuovo modello ci sarà infatti una versione alimentata a batteria. La svolta non riguarda solo i brand del lusso. Il gruppo, ha annunciato Marchionne, investirà oltre 9 miliardi di dollari per industrializzare l”elettrificazione nei nostri veicoli”.

L”obiettivo è avere entro il 2022 nella Regione Emea il 20% della flotta elettrificata, compresi i veicoli commerciali. In questo caso il ruolo di ammiraglia, per così dire, toccherà alla “piccola” della famiglia, la 500, nella quale Marchionne ravvisa tutte le qualità per divenire la prima vettura completamente elettrica che sarà prodotta da Fca a partire dalla seconda metà del 2020. Arriverà anche la versione Giardiniera,  revival di un modello degli anni ’60. Sul mercato delle city car, nel quale il gruppo detiene al leadership, ci sarà spazio ancora per la Panda ovviamente, che verrà dotata a sua volta di “una motorizzazione ecologica”, ha detto l’ad.

Lo sforzo di innovazione tecnologica si estende alla connettività e all’auto senza pilota, su cui Fca si è mossa per tempo dando vita con Google al consorzio Waymo, che nell’arco del piano realizzerà 63mila vetture a guida autonoma.

Maserati sfornerà tre nuovi modelli in sostituzione di GranCabrio, Granturismo e Alfieri (in versione cabrio e coupè), cui si aggiungerà un SUV medio. Alfa Romeo salirà invece a quattro: due supercar (8C e Gtv da 600cv) e due SUV (uno grande full size e uno compact).

Buone notizie, dunque, per gli stabilimenti italiani, che dopo il rilancio negli ultimi anni hanno sofferto per il mancato arrivo di nuovi modelli, un rallentamento che ha impedito di coronare la strategia di riposizionamento di Fca sulla fascia alta del mercato disegnata dal precedente piano e di centrare il target della piena occupazione entro il 2018. Un appuntamento solo rimandato, visto che Marchionne ha garantito la piena capacità produttiva dei suoi stabilimeti italiani ed europei nel 2022 grazie “al mix produttivo dei modelli premium e green”.

Parole che non sono sfuggite ai sindacati: “attendiamo a breve notizie sulla data di partenza dell’implementazione e della localizzazione dei nuovi modelli annunciati, commenta il segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli, è  utile saturare subito tutti gli impianti italiani e ritornare ovunque alla piena occupazione”.

Fca, look green con il nuovo piano. Oltre la cravatta di Marchionne c'è di più

La cravatta c'è, anche se delocalizzata rispetto al suo contesto naturale. Sergio Marchionne la sfoggia infatti sotto ad un cardigan blu anziché sotto ad un completo sartoriale.  Ma per una volta anche in fatto di look la sostanza prevale sulla forma. Per tutti quelli che siedono nella sala stampa del centro sperimentale di Balocco (Vercelli), storico circuito dell'Alfa Romeo in…

Sport e religione vanno d'accordo. Nel nome dei valori umani

"Dare il meglio di sé": l’incipit del titolo del nuovo documento vaticano sul tema dello sport ha un sapore fortemente motivazionale, ma a una lettura più attenta si nota che le ragioni della sua stesura non sono nient'affatto superficiali. La dichiarazione mette infatti in luce quali sono le conformità tra lo sforzo che lo sportivo mette in atto nella sua…

conte

Tutti i ministri del governo Conte

Giuseppe Conte, presidente del Consiglio ha presentato la lista dei nomi dei ministri per il nuovo governo a Sergio Mattarella. Ecco tutti i nominativi scelti per ricoprire i ruoli in ogni dicastero. Domani il giuramento alle 16. Vicepresidente del Consiglio e Ministro dello Sviluppo economico, del Lavoro e delle politiche sociali – Luigi Di Maio Vicepresidente del Consiglio e Ministro…

Chi è Elisabetta Trenta, il nuovo ministro della Difesa

Confermate le anticipazioni della vigilia: sarà la pentastellata Elisabetta Trenta a prendere il posto di Roberta Pinotti al ministero della Difesa. Analista nei temi della difesa e della sicurezza, capitano della riserva selezionata dell’Esercito e vice direttore del master in Intelligence e sicurezza della Link Campus University, la Trenta era stata presentata prima del voto del 4 marzo da Luigi…

troll terrorismo Cy4Gate sigarette

Cy4Gate (Elettronica) protagonista a Tallinn per la conferenza Nato sulla difesa cyber

Dal luglio del 2016, il cyber-spazio è uno dei domini operativi della Nato, suscettibile di attivazione del meccanismo di difesa collettiva. Ciò vuol dire che l'ambiente cibernetico è riconosciuto come terreno di scontro della competizione globale, con caratteristiche tutte peculiari e minacce con un grado di evoluzione estremamente elevato. Per fare il punto della situazione, oltre 600 tra esperti e…

Investire nello spazio vuol dire investire in crescita e sviluppo. Parla Danielle Wood (Mit)

Lo spazio non è solo oltre l'atmosfera, e non è neanche una cosa da ricchi. Investire nel settore vuol dire migliorare la vita sulla Terra e offrire opportunità di crescita anche ai Paesi meno sviluppati. Ne abbiamo parlato con Danielle Wood, direttrice dello “Space enabled research group’’ presso il Media Lab del Mit, un gruppo di ricerca che si occupa…

Verso il Conte bis. Ecco i possibili ministri. Il nodo esteri ed Europa

Qualcosa si muove. L’agenda istituzionale prevede che il presidente del consiglio incaricato Carlo Cottarelli sciolga negativamente la riserva. Poi, il Capo dello Stato potrà affidare l’incarico (bis) al professor Conte. Sempre che i leader di M5S e Lega trovino la quadra, come pure si dice nei corridoi dei palazzi romani. Il governo gialloverde potrebbe quindi vedere la luce con una tonalità…

I suggerimenti di Tria (possibile ministro dell'Economia) a Di Maio e Salvini

Un programma di governo sul quale costruire un’alleanza politica in grado di ottenere la fiducia parlamentare è qualcosa di diverso da un programma elettorale, ma non di molto. Si indicano le direzioni di marcia, i provvedimenti chiave, le priorità. Così sembra essere il programma economico, di cui si conoscono ancora solo le indiscrezioni al momento di scrivere, contenuto nel “contratto…

lega, crisi

L'Italia è veramente too big to fail?

Di Bart Oosterveld e Andrea Montanino

Nonostante i fondamentali dell’economia italiana rimangano solidi, l’incertezza politica che avvolge il Paese ha finito per innervosire i mercati. Gli strumenti creati durante la crisi del debito sovrano europeo nel 2009 – come ad esempio il Meccanismo Europeo di Stabilità (Esm – Fondo Salva Stati) – sono insufficienti per soddisfare il fabbisogno di finanziamento del settore statale e del settore…

commissioni, forze politiche, nomine, governo, potere

Le forze politiche siano responsabili di fronte alla Res-Publica

(Art. 92 Costituzione Italiana) Il Governo della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di quest’ultimo, i Ministri. Il sistema elettorale consente che dal voto emerga il presidente, ma così non è stato: nessun partito –…

×

Iscriviti alla newsletter