Dall’euro, come dalla Unione Europea, non si torna indietro. Ritengo che i costi dell’uscita da entrambi sarebbero ben più elevati dei benefici. Ci sono al riguardo ricerche e studi nazionali e internazionali che li quantificano. Aggiungo che il nuovo governo sarà chiamato a negoziare prossimamente il completamento dell’architettura finanziaria della moneta unica. Sarà necessario proporre modalità e strumenti che rendano…
Archivi
Giovanni Tria, vi presento il prof. alle prese con esami difficili
Con Giovanni Tria abbiamo discusso a lungo anche dalle pagine di Formiche.net. Non ho alcuna intenzione di tesserne le lodi. Ma di raccontare quel che penso di lui. Della sua grande preparazione, come economista. Ma soprattutto del suo carattere: quell’atteggiamento sempre dialogante, seppure fermo nel credere in alcuni principi, rispetto ai quali valutare la girandola delle quotidiane convulsioni. In un…
Paolo Savona, ministro e maestro di intelligence economica
La stella polare di Paolo Savona, nella sua vita dalla schiena diritta, è sempre stata l’interesse nazionale. Da direttore del servizio studi della Banca d’Italia, da professore universitario, da ministro della Repubblica del governo Ciampi. Appunto per questo, ha sempre coltivato lo studio dell’intelligence come strumento per tutelare il benessere e la sicurezza degli italiani. Questo aspetto della sua biografia…
Phisikk du role - Il partito (del popolo) che non c'è
E alla fine il governo fu. A ben vedere la squadra non è assai diversa da quella di domenica scorsa, a parte lo spostamento di Savona al ministero delle Politiche comunitarie, la qual cosa al cittadino comune porrà qualche dubbio: ma come, proprio lui, pietra dello scandalo per le cancellerie e le banche europee chiamato a rappresentarci in Europa? Comunque…
L’eredità di Delrio e le sfide di Toninelli alle Infrastrutture
Il nuovo ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti il senatore Danilo Toninelli sin dal primo giorno del suo insediamento al dicastero avrà a disposizione per ogni più opportuna valutazione il vasto lavoro impostato e già avviato da tempo da chi lo ha preceduto ovvero il ministro Graziano Delrio. Questi, com’è noto, sin dal suo arrivo negli uffici ministeriali avvenuto nella…
Ecco tutti i suggerimenti al nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta
Non ci sono dubbi, la priorità del nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta dovrà essere l'attuazione del Libro bianco. Poi, c'è da rafforzare il ruolo pro-attivo nella nascente difesa europea, schivando le trappole dell'asse franco-tedesco, e da rassicurare gli alleati della Nato sul collocamento internazionale dell'Italia. Inoltre, bisogna capire come “rivalutare” le missioni internazionali, bilanciando la necessità di spostare il baricentro…
Terrorismo e terroristi. Le opinioni di Pignatone, Caracciolo e Parente(Aisi)
I terrorismi nella storia sono stati e sono tanti: solo negli ultimi decenni possiamo citare quello palestinese e gli anni di piombo in Italia per finire al terrorismo internazionale di questi tempi. Rosario Aitala, magistrato da poco eletto giudice della Corte penale internazionale per gli anni 2018-2027, su questo tema ha scritto un libro che probabilmente favorirà un dibattito e…
La Spagna supera la crisi con un nuovo governo. Ma solo per ora
La Spagna cambia direzione. Con un colpo di scena nomina un nuovo governo senza dover convocare elezioni anticipate. Con una mozione di sfiducia costruttiva, il governo del presidente Mariano Rajoy è stato rimosso oggi dopo il voto al Congresso promosso dal Partito Socialista Operaio della Spagna. Dalle prime ore del mattino Rajoy aveva intuito la sconfitta politica, a seguito dell’alleanza…
Tutti gli effetti geopolitici ed economici delle sinergie tra Russia e Africa
La Russia, che gioca sui mercati globali soprattutto nell’ambito delle materie prime, sia oil che non-oil, non utilizza la stessa logica, nel rapporto con l’Africa, che hanno i Paesi occidentali, sempre unicamente alla ricerca di materiali, da trasformare in prodotti finiti. Nelle loro fabbriche, peraltro. Secondo gli studiosi più attenti, infatti, Mosca cerca, in Africa, soprattutto lo human capital, il…
Chi è Alex Fak, l'analista russo licenziato perché ha criticato Gazprom
Il sito specialistico Intellinews racconta una storia arrivata velocemente anche su testate più prestigiose (Financial Times e Wall Street Journal, per esempio): Alex Fak, analista della più importante banca russa, la statalizzata Sberbank, è stato licenziato per un report troppo schietto nei confronti di Gazprom, il gigante dell'energia di cui Fak seguiva l'andamento e ne faceva previsioni. La sua trasgressione? Sembra che abbia scritto…