Skip to main content

Se c’è una certezza di queste settimane surreali è la granitica abilità mostrata da Matteo Salvini in tutti i passaggi delicati.

Ha saputo mantenere un contatto con il Cavaliere pur facendolo incazzare e disperare come forse solo Veronica ha saputo fare, ha duellato con il Quirinale senza mai varcare il limite del rispetto istituzionale e ha gestito la trattativa con il M5S battendo 6-0 6-0 Di Maio a ripetizione, con fasi di gioco identiche a quelle di un immaginario match tra Federer e un pensionato Uil che gioca a tennis 3 volte l’anno.

Però anche Salvini non può tirare troppo la corda, perché ad un certo punto rischia di passare dalla parte del torto, perché è un attimo passare da leader scaltro e reattivo a macinatore inconcludente di parole, perché un conto è dire di “no” con motivazioni comprensibili e ben altra cosa è impuntarsi sul ruolo da assegnare al pur esimio prof. Savona.

La verità è che anche Salvini si è ormai spinto molto avanti nella trattativa con i grillini (che sono una pentola sul punto di esplodere, con ormai contestazione aperta al giovane leader campano), lasciando quel che resta dell’Italia del lavoro, delle professioni e dell’impresa a bagno maria per troppe settimane.

È facile infatti raccogliere il forte disappunto che serpeggia soprattutto al nord, dove moltissimi imprenditori vedono rallentare il loro business a causa di una perdurante incertezza che rinvia molte decisioni e spaventa le multinazionali, ormai spesso preda di protocolli interni che prevedono il “fermo macchine” in caso di condizioni ambientali sfavorevoli (tipicamente misurate sugli equilibri politici ed istituzionali).

Ecco perché Giorgetti, che di quei mondi è interprete più di Salvini stesso, preme da molte ore per una soluzione “governativa”, pur senza venire meno alla lealtà verso il capo. Ed ecco perché anche le più importanti organizzazioni di categoria, da Confindustria a Confcommercio, da Confesercenti e Confartigianato stanno trasmettendo messaggi di esplicita approvazione alla nascita del governo gialloverde, non tanto per adesione politica quanto per volontà di porre fine alla lunga fase di galleggiamento.
Salvini è dunque ad un bivio ostico e per certi versi sgradevole.

Dopo molti errori e perdurante fragilità nell’analisi della situazione il Quirinale è tornato (finalmente) in posizione di forza, poiché ha lasciato capire che Savona può essere ministro, purché con delega diversa da quella originariamente prevista.

Di Maio è ancora in sella, pur frastornato, incupito e con le batterie scariche: se il governo nasce è comunque una sua vittoria o, quantomeno, ne ricava qualche energia in più per affrontare il “processo” cui sarà sottoposto da suoi compagni cittadini del movimento (guidati da Grillo e Di Battista).

Adesso è Salvini con il cerino in mano, con tutta l’Italia che lo osserva.

In cuor suo vorrebbe (probabilmente) gettarsi in una campagna elettorale, ma sa benissimo che non può farlo con l’etichetta di “Mister No”. O s’inventa qualcosa (siamo proprio sicuri che c’è solo Conte come premier possibile?) o gli tocca dire di sì a Mattarella e Di Maio.

Tertium non datur.

matteo salvini

Il dilemma di Matteo S.: vincere va bene, ma stravincere no

Se c’è una certezza di queste settimane surreali è la granitica abilità mostrata da Matteo Salvini in tutti i passaggi delicati. Ha saputo mantenere un contatto con il Cavaliere pur facendolo incazzare e disperare come forse solo Veronica ha saputo fare, ha duellato con il Quirinale senza mai varcare il limite del rispetto istituzionale e ha gestito la trattativa con…

Sulle acque reflue la solita Italia che non investe e poi paga dazio (all'Europa). Parla Corrado Clini

No, stavolta non è il solito monito sulla tenuta dei conti pubblici o sullo sforamento del deficit. Questa volta sono soldi, tanti soldi. L'Europa spaventata dallo psicodramma politico italiano si è ricordata dell'Italia e non certo per dare qualche bacchettata sulle dita. Ma per pretendere 385 milioni di euro, da pagarsi nei mesi avvenire. Sì, perché la Corte di giustizia…

Enel, se l'Italia batte la Spagna. In Brasile

Enel batte Iberdrola (colosso spagnolo del gas e della luce) in contropiede e conquista il Brasile. Il gruppo elettrico guidato da Francesco Starace (nella foto) e vince la gara per Eletropaulo, la società di distribuzione brasiliana forte di un fatturato da 4 miliardi di dollari (nel 2017). Dopo settimane di battaglia a colpi di opa, modifiche delle procedure e ricorsi,…

pensione

Oltre la pensione. Consigli per il nuovo governo

Di Stefano Zorzi e Eleonora Faina

In tutto il mondo i sistemi pensionistici sono in crisi: è una crisi finanziaria, di sostenibilità e solvibilità, ma - a guardar bene - è il concetto stesso di pensione a essere in discussione. Capire la crisi dei sistemi pensionistici non è, però, solo un esercizio economico. Per comprendere le ragioni e abbozzare qualche soluzione è utile allargare la prospettiva,…

AstroLuca

AstroLuca comanderà la Stazione spaziale internazionale

Nella sua seconda missione nello spazio, in programma l'anno prossimo, l'astronauta italiano Luca Parmitano sarà comandante della Stazione spaziale internazionale (Iss). Dopo la missione Volare del 2013, con cui rimase 166 giorni sull'avamposto extra-atmosferico, AstroLuca tornerà a bordo e lo farà da comandante dell'equipaggio durante la seconda parte della sua nuova avventura. LA NUOVA MISSIONE “Sono onorato che lo Space…

merito liberazione

Ecco come si gioca sulla pelle degli italiani. Senza vergogna

Perdete ogni speranza, o voi che entrate. Nessun girone dantesco potrebbe essere paragonato a quello che realmente sta accadendo in Italia dopo il voto del 4 marzo. Per raccontare la cronaca della giornata di oggi servirebbe la consulenza di un pregiatissimo psicanalista e non è detto che sarebbe sufficiente. Lo stallo ha raggiunto vette che D'Annunzio in confronto parrebbe uno…

Babchenko è vivo: omicidio fake degli 007 ucraini per smascherare una killing op russa

Oggi il capo dell'Ukraine Security Service (SBU), i famigerati servizi segreti di Kiev, ha detto che il giornalista russo e critico del Cremlino Arkady Babchenko è ancora vivo: ieri le autorità ucraine hanno annunciato che era stato ucciso da un sicario nel suo appartamento a Kiev. Spieghiamo. Il capo della SBU, Vasyl Hrytsak, ha detto ai giornalisti che i servizi di sicurezza…

Molti messaggi in uno. L'appello alla politica di Bassetti dalle pagine di Avvenire

C'è un non scontato passaggio nell'appello-editoriale firmato in prima pagina sull'Avvenire di oggi dal presidente dei vescovi italiani. Scrive Gualtiero Bassetti: “Mai come in questi giorni c’è assoluto bisogno di rispettare la volontà popolare, che si è espressa liberamente il 4 marzo, e tutte le Istituzioni civili che rappresentano l’architrave insostituibile della nostra democrazia e della nostra libertà: dalla più…

Piaggio Aerospace, tra rilancio e droni militari, spiegata dall'ad Renato Vaghi

Nessuna entità è stata individuata per la cessione del ramo motori e non c'è nessun programma per l'ingresso di Leonardo nella società. Intanto, per i droni militari si attendono sei consegne del P.1HH prima della fine dell'anno, con l'attenzione già rivolta al suo successore, il P.2HH, per cui il Parlamento sta discutendo un programma di acquisto da 766 milioni di euro. È…

Le ansie da prestazione del nordismo e le macerie del centrismo

La morfologia delle quattro forze politiche fondamentali in cui tradizionalmente si articola la classe dominante dell'Italia repubblicana è stata profondamente sconvolta dal voto del 4 marzo e dalla successiva gestione tattica della crisi politica; in cui inesperienza degli attori vincenti, interferenze estere (e non solo dalle tanto citate Berlino, Bruxelles e Parigi), opacità ed eccesso di ambizioni sugli obiettivi (che…

×

Iscriviti alla newsletter