Skip to main content

Il presidente russo Vladimir Putin non ha badato a spese per la realizzazione dei Mondiali di calcio 2018 in Russia. L’evento sportivo è uno dei più seguiti al mondo, per cui il suo potenziale a livello di comunicazioni e immagini ben vale l’investimento. I Mondiali in Russia probabilmente passeranno alla storia per essere i più dispendiosi.

Putin ha stanziato circa 11 miliardi di euro, di cui il 55 per cento arriva direttamente dalle tasche del governo centrale russo. Altri 2,8 miliardi provengono da investitori privati e 1,27 dalle regioni coinvolte nelle diverse partite. Cifre che confermano l’interesse di Putin nella cura dei Mondiali, non solo in termini sportivi ma anche politici. Non è ancora certa la partecipazione di alcuni capi di Stato e di governo, ma si parla dell’arrivo del cancelliere Angela Merkel, grande tifosa di calcio, alla partita inaugurale della squadra tedesca.

La Russia ha diversificato l’investimento: circa il 50% è stato assegnato alla costruzione e mantenimento di alberghi, reti di trasporto, aeroporti e infrastrutture, mentre il 33% alla costruzione di stadi e istallazioni sportive. Il Comitato di Organizzazione ha confermato che l’organizzazione della Coppa del mondo in Russia ha stimolato la crescita del Pil in circa l’1% negli ultimi cinque anni. L’economia russa ha ricevuto circa 2,5 miliardi di euro. Con 220mila posti di lavoro. La Russia però ha superato largamente il costo della pianificazione dei Mondiali in Brasile, Sudafrica, Germania e Corea del Sud e Giappone.

 Putin ha deciso anche di aumentare la cifra del premio per le quadre vincitrici. Mentre per i Mondiali in Sudafrica sono stanti assegnati 420 milioni di dollari totali divisi tra i primi tre vincitori, la Russia darà 791 milioni di dollari. La spesa iniziale, promessa da Putin in mezzo ad una crisi economica, era di massimo 7 miliardi di euro. I primi anni ha voluto contenere i costi dopo il fallimento delle Olimpiadi Invernali di Sochi, anche queste le più costose della storia.

L’evento si giocherà in 12 stadi di 11 città in tutto il Paese, ma quasi tutti nella parte “europea” della Russia. La scommessa del presidente russo è offrire un grande spettacolo a chi ama il calcio e vincere così il grande gioco strategico con l’Occidente. Ma chissà se basterà.

Ecco quanto costano i Mondiali di calcio di Vladimir Putin

Il presidente russo Vladimir Putin non ha badato a spese per la realizzazione dei Mondiali di calcio 2018 in Russia. L’evento sportivo è uno dei più seguiti al mondo, per cui il suo potenziale a livello di comunicazioni e immagini ben vale l’investimento. I Mondiali in Russia probabilmente passeranno alla storia per essere i più dispendiosi. Putin ha stanziato circa…

europa, erdogan, salvini

Salvini come Erdogan? Voce grossa, identità nazionale e teoria del complotto

La tentazione di assumere i toni da uomo solo al comando e uniformarsi a una tendenza da tempo globale, sta contagiando tutti. Figuriamoci se potevano rimanerne esenti il ministro degli Interni, Matteo Salvini, e il neofita premier, Giuseppe Conte, stregato dal potere e dal riflesso mediatico immediato che certi atteggiamenti producono. Un vero e proprio "celudurismo diplomatico", che somiglia sempre…

mogavero

Dal dramma migranti alla drammatizzazione. Parla il vescovo Mogavero

C’è una zona del nostro Paese della quale si è parlato poco in questi giorni. Eppure i suoi abitanti sono coinvolti in prima persona in quanto va accadendo con l’emergenza profughi. È la Sicilia. Vescovo siciliano, da anni alla guida di una diocesi in prima linea  su  quello che è diventato il fronte del Mediterraneo, quella di Mazara del Vallo,…

manovra

L’errore dei 5 Stelle ad allearsi con la Lega. Il governo gialloverde visto da De Masi

“Tutto ciò che sta accadendo corrisponde smaccatamente alle previsioni”. Con queste parole il professore emerito di Sociologia del lavoro Domenico De Masi, che ha svolto tre ricerche sociologiche per conto del Movimento 5 Stelle, commenta a Formiche.net i primi 15 giorni di governo gialloverde. Previsioni, quelle di De Masi, che riguardano la situazione politica attuale in tutti i suoi aspetti.…

Diversi in che senso e da chi? I 5 Stelle nel mirino di Bechis e Travaglio

È la questione morale del Movimento 5 Stelle quella che si è scatenata con l'apertura dell'inchiesta romana sullo stadio della Roma. Lo hanno sottolineato due giornalisti di spicco con due editoriali pubblicati oggi quasi dallo stesso titolo su due testate diverse: sul Fatto Quotidiano Marco Travaglio firma "Diversi in che senso?" mentre sul Tempo, Franco Bechis "I grillini sono diversi...…

Tra manager e aziende ecco come Parigi muove un pezzo di economia italiana

Non è solo per i vari Decathlon, Auchan o Carrefour. Giganti made in France che in una decine di anni hanno letteralmente riscritto le regole della grande distribuzione in Italia e che oggi rappresentano nel Bel Paese, ma anche nel resto del mondo, il fronte compatto anti-Amazon. La Francia in Italia è qualcosa di più. È buona pratica ricordarlo, nei giorni…

putin

Putin nel pallone, l'occasione mondiale per lo zar Vladimir

Oggi, allo stadio Luzhniki di Mosca, Vladimir Putin e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman rafforzeranno le loro relazioni presenziando alla cerimonia inaugurale dei Mondiali di calcio 2018, e poi alla partita d'esordio, Russia contro Arabia Saudita. Le due nazionali sono calcisticamente scarsissime (bazzicano i bassifondi del ranking Fifa), ma rappresentano i primi due produttori di petrolio al mondo,…

Un ponte chiamato Fulbright. Lezione di 70 anni di soft power fra Italia e Usa

155 Paesi, 294.000 partecipanti, 7.500 borse di studio. Sono i numeri impressionanti del programma Fulbright, il piano di scambi culturali che dal 1948 crea un ponte fra gli Stati Uniti e il resto del mondo. Settant’anni fa grazie alla visione di un senatore dell’Arkansas, William Fulbright, il dipartimento di Stato americano istituiva la commissione che avrebbe stanziato i primi fondi…

Verso il Summit Nato a Bruxelles. Ecco come si preparano gli alleati (e l'Italia giallo-verde)

Non sarà un Summit rivoluzionario come quello del 2014 in Galles che seguì la crisi ucraina, né un vertice di ri-orientamento complessivo come quello che si tenne a Varsavia due anni fa. Eppure, l'incontro tra i capi di Stato e di governo della Nato, il prossimo 11 e 12 luglio a Bruxelles, offrirà pane per i denti di esperti e…

hamas diritti

L'Onu rifiuta di condannare Hamas: la risposta dell'Anp

L'ambasciatrice americana Nikki Haley continua l'opera di cambiamento del discorso imperante all'Onu sul conflitto arabo-israeliano, proponendo ieri una risoluzione di condanna a Hamas. Le proposte di condanna di Israele sono quasi sempre adottate con il voto favorevole del blocco arabo-islamico, i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), un numero di Stati africani, e anche europei. La recente risoluzione sulla…

×

Iscriviti alla newsletter