Skip to main content

L’elettricità sarà il motore del futuro. Già oggi assistiamo a una veloce trasformazione dell’approccio con cui si guarda alle fonti di energia e, in tutto il mondo, Paesi e industrie guardano all’elettricità sempre più come fonte di energia su cui investire. Un passaggio agevolato anche dalla riduzione dei costi per nuovi impianti eolici, che a fine 2017 in Italia sono risultati più bassi di quelli per la realizzazione di nuove centrali alimentate da fonti tradizionali quali gas e carbone.

La Strategia energetica nazionale (Sen) al 2030 viene incontro alle aziende che perseguono queste strategie, ponendo, tra gli altri, l’obiettivo di incrementare la sicurezza energetica per garantire flessibilità, adeguatezza e resilienza della rete elettrica. Altri obiettivi sono relativi all’allineamento dei prezzi del gas a quelli europei, al contenimento della spesa e all’azzeramento dell’uso del carbone.

Per le multiutility diventa quindi indispensabile investire sull’evoluzione delle infrastrutture dando risalto alla relazione con il territorio in cui operano; promuovere uno sviluppo sostenibile orientato alla decarbonizzazione; utilizzare l’innovazione come leva di tale processo con l’obiettivo di fornire ai propri clienti servizi nuovi e personalizzati.

Acea ad esempio, nel piano industriale 2018-2022, ha pianificato oltre 400 milioni di euro di investimenti sull’innovazione tecnologica volti a favorire una maggiore automazione dei processi industriali e una migliore resilienza delle infrastrutture, oltre al rifacimento di 2.500 chilometri di rete di bassa tensione per incrementarne la resilienza e aumentare la potenza disponibile al fine di favorire il passaggio dei contatori da 3kW a 6kW per tutte le utenze residenziali.

L’obiettivo è la smartizzazione della rete, funzionale a sviluppare gli smart energy services che mettono al centro la persona e la qualità della vita. Come clienti, creando journey capaci di rendere il cliente protagonista della gestione energetica, ad esempio con il demand response, le community elettriche, lo storage e la generazione distribuita; sia come cittadini, imprese e Pubblica amministrazione grazie alla smart city e all’integrazione dei servizi.

Energia smart a sostegno dell'ambiente

Di Massimiliano Garri

L’elettricità sarà il motore del futuro. Già oggi assistiamo a una veloce trasformazione dell’approccio con cui si guarda alle fonti di energia e, in tutto il mondo, Paesi e industrie guardano all’elettricità sempre più come fonte di energia su cui investire. Un passaggio agevolato anche dalla riduzione dei costi per nuovi impianti eolici, che a fine 2017 in Italia sono…

città

Il futuro delle città passa per l'energia (e la capacità di resilienza)

Di Piero Pelizzaro

Nei momenti di profonda trasformazione nell’anima e nei rumori della città, l’esposizione a rischi di natura ambientale, sociale ed economica – su tutte le infrastrutture – aumentano in modo significativo. Chi intraprende percorsi di cambiamento si espone naturalmente a possibili fallimenti, ma questi possono essere mitigati grazie alle scienze anticipatorie e a un’adeguata gestione dei rischi. A partire da questa…

conte

Un rudere chiamato G7 (ma Ue e Usa devono ritrovarsi)

Il G7 nasce nel 1975 e si riunisce per la prima volta in Francia (mai restia a celebrare la sua grandeur) come potente strumento politico di raccordo tra le nazioni più importanti del mondo. Conosce alti e bassi, ma va riconosciuto che ha comunque svolto un ruolo non banale in questi decenni, se non altro sotto il profilo simbolico. Con…

sondaggi

Phisikk du role - E se quella gialloverde fosse una luna di fiele? Dati da leggere

Dopo la fine dei partiti politici - parliamo del secolo scorso - che, attraverso le loro strutture territoriali, erano in grado di consentire un rapporto diretto e costante con il corpo elettorale, il ricorso al sondaggio è diventato irrinunciabile. Non c’è una sola dichiarazione, infatti, che politico di livello nazionale faccia senza aver gettato un occhio ai dati del sondaggista…

Nuove speranze per l’Etiopia. Con la guida del riformista Ahmed

Sembra proprio che l' Etiopia, dopo la buia stagione del governo Desalegn - rallentamento dell'economia, acutizzarsi delle tensioni etniche, repressione poliziesca delle opposizioni - si stia avviando verso una nuova stagione, costellata di speranze e di voglia di riconquista dei valori democratici a lungo oscurati. Il neo premier, succeduto da appena due mesi all'autoritario Hailemariam Desalegn, è un quarantaduenne informatico,…

Sicurezza sui luoghi di lavoro first. Di cosa si discute nell’assise di Firenze

È partita ieri dal Bhge Florence Learning Center l’iniziativa congiunta di Federmeccanica, Assistal e Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil per promuovere la cultura della sicurezza e le buone pratiche nei luoghi di lavoro. “Con la stipula del contratto nazionale del 26 novembre 2016, Federmeccanica, Assistal, Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil - spiega una nota delle sigle di datori di lavoro…

Apertura alla Russia? Solo con Washington (e la Ue). Parla Camporini

Avere buoni rapporti con la Russia serve all’Italia e all’Europa, ma questi vanno costruiti insieme, senza creare strappi nel blocco occidentale. Il generale Vincenzo Camporini, intervistato da Formiche.net, invita ad usare la massima cautela nel trattare i rapporti con Mosca. Anche oggi, nelle ore precedenti a un G7 che deve invece trovare soluzioni utili a risolvere l’intricato puzzle di dazi e…

trenta

Ecco come ti costruisco una spy story (fake) attorno alla Link e alla Trenta

Non c'è pace per la neoministra della Difesa Elisabetta Trenta. Da quando ha preso posto a via XX Settembre ha fatto in tempo a malapena a presenziare alle celebrazioni per la festa della Repubblica e a festeggiare il suo compleanno. Nel frattempo intorno a lei si è intrecciata una trama di accuse mediatiche che la vede al centro di un…

Energia, innovazione e ambiente. La Santa alleanza di Francesco con big oil

"Sono i poveri a soffrire maggiormente delle devastazioni del riscaldamento globale, con le crescenti perturbazioni in campo agricolo, l’insicurezza della disponibilità d’acqua e l’esposizione a gravi eventi meteorologici. Molti di quanti possono a malapena permetterselo sono già costretti ad abbandonare le loro case e a migrare in altri luoghi, senza sapere come verranno accolti". C'era grande attenzione attorno al pronunciamento…

Infrastrutture. Perché l'Italia non può restare indietro

Di Andrea Goldstein

Senza infrastrutture non ci sono né crescita economica, né sviluppo sostenibile. È una verità spesso dimenticata nel nostro Paese, dove la sensazione diffusa che si viva in una fase di continua recessione si accompagna a convinzioni contrarie: che perseguire la sostenibilità uccida la crescita, oppure che crescere sia dannoso per l’ambiente e la società. Invece, adottando uno sguardo più ampio…

×

Iscriviti alla newsletter