Skip to main content

Quest’anno ci sono due ricorrenze importanti nel mondo della musica: il bicentenario della nascita di Charles Gounod (1818-1893) e il centenario della morte di Claude Debussy (1862-1918). Diversissimi, i due compositori, in quanto stilemi musicali ed epoche culturali di riferimento, hanno però un legame “italiano” comune: sono stati ambedue vincitori, in giovinezza, del prestigioso Prix de Rome e hanno soggiornato per un esteso periodo a Villa Medici, sede italiana de l’Académie de France.

Le due ricorrenze, in Italia, hanno avuto meno eco di quella che avrebbero meritato. Gounod è stato celebrato dal Centre pour la musique romantique française di Palazzetto Bru Zane, che ha organizzato un festival di Gounod, producendo lavori e opere rare. La più nota opera lirica del compositore, Faust, è stata inoltre messa in scena dai teatri di Piacenza e Reggio Emilia, in un interessante allestimento del gruppo teatrale di avanguardia Anagoor.

Per quanto riguarda Debussy, invece, la sua musica da camera è stata eseguita in numerose associazioni di “amici della musica”, ma nessuno dei maggiori teatri lirici ha avuto il coraggio di proporre il suo capolavoro per il teatro in musica Pelléas et Mélisande (che manca alla Scala di Milano dal 2005 e all’’Opera di Roma dal 2009, ma di cui si è visto un buon allestimento a Firenze nel 2015).

Il 25 marzo (data della morte), alle 10 del mattino (orario poco comodo per molti) Pelléas et Mélisande è stata trasmessa da Rai5 in forma di concerto con l’Orchestra sinfonica nazionale della Rai. Mancano all’appello anche Le Martyre di Saint Sébastien (su testi di Gabriele D’Annunzio) e i balletti Jeux e L’après-midi d’un faune. Occorre ammettere che i due maggiori lavori per il teatro di Debussy hanno, a torto più che a ragione, la fama di non attirare pubblico pagante.

Solo l’Accademia filarmonica Romana, in collaborazione con l’Accademia nazionale di Santa Cecilia, ha realizzato un vero e proprio festival di musica cameristica del compositore, Prospettiva Debussy, iniziato il 21 gennaio ed esteso su sei concerti domenicali pomeridiani cadenzati sino al 22 aprile e tenuti nella piccola e deliziosa Sala Casella nei Giardini della Filarmonica di Roma.

Inoltre, il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo dedica a Debussy un festival nel festival con concerti al Museo diocesano e nella sede della Provincia di Bergamo e chiude il programma agli Arcimboldi di Milano il 10 giugno con Prélude à l’après-midi d’un faune in apertura di programma.

Digitando su un motore di ricerca il nome di Debussy sono più di dieci milioni le pagine che compaiono, un milione di video su YouTube e il primo della classifica, un The best of Debussy, è stato visto e ascoltato 17 milioni e mezzo di volte. L’opera completa del musicista è stata raccolta in un cofanetto della Warner realizzato appositamente per il centenario, con in copertina La grande onda di Hokusai: 33 Cd con titoli del catalogo Emi e di quello Warner, fra cui L’enfant prodigue, scena lirica che valse a Debussy il Prix de Rome, il balletto Jeux e Le martyre de Saint Sébastien su libretto di D’Annunzio. Tra le altre, anche versioni delle partiture del musicista francese non ancora registrate, commissionate e realizzate appositamente per il box.

Occorre chiedersi se, data l’importanza di Gounod e di Debussy, non si sarebbe potuto fare di più. Ma dato che alcune stagioni aprono, di consuetudine, in autunno, c’è forse ancora tempo perché nella seconda parte del 2018 vengano prese interessanti iniziative, anche in forma di concerto, in loro onore.

Debussy teatro Spontini

Se l'Italia dimentica Charles Gounod e Claude Debussy

Quest’anno ci sono due ricorrenze importanti nel mondo della musica: il bicentenario della nascita di Charles Gounod (1818-1893) e il centenario della morte di Claude Debussy (1862-1918). Diversissimi, i due compositori, in quanto stilemi musicali ed epoche culturali di riferimento, hanno però un legame “italiano” comune: sono stati ambedue vincitori, in giovinezza, del prestigioso Prix de Rome e hanno soggiornato…

ORA BASTA, SONO GLI ITALIANI AD ESSERE ARRABBIATI!

È anche "davvero molto arrabbiato", il leader della Lega e gli sarà di conforto il like di Luigi Di Maio (!!). Alla sfrontatezza dei nuovi presunti leader non ci sono limiti. Doveva essere il governo del cambiamento ma per il momento stiamo assistendo al punto più basso della storia repubblicana della patria. Che senso ha il sovranismo se si manda…

Mattarella

Mattarella e la nuova prospettiva golpista in salsa gialloverde. Parla Rino Formica

“Cosa penso della crisi istituzionale fra Quirinale e forze politiche? E chi ci capisce più niente!”. Resta fin troppo umile Rino Formica, già deputato e senatore socialista di lungo corso fra le fila del Psi, ministro del Lavoro e poi delle Finanze, tra i volti più riconoscibili della Prima Repubblica. Ma chi più di lui, che è stato a via…

Appello di Polillo alla serietà di Savona: faccia un passo indietro. Per carità di patria

C’è solo un modo per uscire da una situazione, che sta assumendo contorni sempre più drammatici e grotteschi. Non si tratta di salvare questo o quel personaggio della politica. Sia che si tratti di Matteo Salvini o di Luigi Di Maio. O, addirittura, di Sergio Mattarella, che non ha certo bisogno di supporter. È il buon nome dell’Italia che rischia di…

mattarella

Vi spiego perché l'Europa (e Mattarella) non devono temere Savona. Parla Luigi Paganetto

Paolo Savona sì, Paolo Savona no. O meglio, chi ha paura di Paolo Savona. Forse ce l'ha Sergio Mattarella, forse anche i mercati, forse Berlino. E, forse, anche Bruxelles. Sono ore confuse e a tratti drammatiche (qui l'editoriale di Formiche.net) per l'Italia e per il professore, sardo di Cagliari, già ministro e stretto collaboratore di Guido Carli che Matteo Salvini e Luigi…

Così cresce la pressione sul Quirinale a favore di Paolo Savona

“Se noi dovessimo andare a elezioni sul veto a Savona quelli pigliano l’80% dei voti. L’autonomia, la sovranità del popolo italiano […] Speriamo bene”. Sono le parole pronunciate dell’ex premier Massimo D’Alema in una chiacchiera registrata fuori onda con l’ex presidente del Senato, Pietro Grasso. I due sono stati “pizziccati” mentre parlavano all'assemblea nazionale di Liberi e Uguali a Roma…

La lezione di stile (politico) di Putin a Salvini e Di Maio

Che i legami fra lo zar russo ed i leader gialloverdi fossero stretti si sapeva ma l’intuizione che la coppia Salvini e Di Maio sia più putinista di Vladimir Putin trova una autorevolissima conferma. A parlare infatti è lo stesso capo del Cremlino che a margine del Forum economico di San Pietroburgo ha spiegato: "Siamo al corrente delle loro dichiarazioni (dei numeri…

Le agende politiche e l’affondo del cardinale Pietro Parolin

"Un’agenda politica cristiana comporta la promozione piena e integrale della persona umana, creata a immagine di Dio. Senza offuscarne la dimensione fondamentalmente trascendente e spirituale, che non è qualcosa di secondario ma di essenziale. Papa Giovanni Paolo II lo ha espresso bene nella Centesimus Annus, dicendo che Dio è il fine ultimo di tutte le creature e che per nessuna…

trump inf muro

Ecco perché la Cina vuole salvare l'incontro tra Trump e Kim

Il presidente americano Donald Trump durante questa settimana ha prima reso pubblica una lettera inviata personalmente al satrapo nordcoreano Kim Jong-un in cui comunicava che l'incontro in programma tra i due il 12 giugno (a Singapore) sarebbe saltato, e poi ha fatto uscire dichiarazioni in merito al fatto che "dopotutto" il meeting si potrebbe ancora fare. Un precipitarsi della situazione…

Ribelli assediano Tripoli? Breve storia di un giallo durato alcune ore

È giallo su quanto sta succedendo in queste ore in Libia. Secondo le emittenti televisive Sky News Arabia e Al Arabiya è in corsa una rivolta a Tripoli. I ribelli avrebbero circondato la sede del governo di unità nazionale, riconosciuto dalla comunità internazionale, con un assalto all’alba. Le milizie Haythem e il battaglione 301 avrebbero preso il controllo dell'aeroporto di Tripoli,…

×

Iscriviti alla newsletter