Con la sospensione dell’accordo sui migranti con la Grecia, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan torna a servirsi di una tragedia umanitaria, della quale l’Unione Europea, con il patto che ha firmato, è automaticamente complice, per obiettivi che gli stanno ben più a cuore. La motivazione del provvedimento, infatti, è il rifiuto, da parte di Atene, di consegnare ad Ankara…
Archivi
Breve guida all'Europa di cui tutti parlano (ma pochi la conoscono)
Si fa un gran parlare dell’Europa. Ma siamo sicuri che sappiamo di cosa stiamo parlando? Parlando, anche con persone di buon livello culturale e con responsabilità non di poco conto, ho la sensazione che le idee siano molto confuse. Il primo mito da sfatare riguarda la Ue come fonte di risorse finanziarie. Il budget Ue è di ca. 160 miliardi…
Venezuela, a che punto è la crisi dimenticata
È scomparsa dalle prime pagine di giornali e telegiornali, ma la crisi in Venezuela non è ancora finita. Anzi. È tramutata in un fenomeno di migrazione che provoca nuove problematiche ad altri Paesi. Circa due milioni di venezuelani sono immigrati negli ultimi 18 mesi, principalmente in Colombia, Perù, Cile, Ecuador e Spagna. Il Consiglio Norvegese di Rifugiati (Nrc) ha incluso…
Perché Berlino non fa abbastanza nel Mediterraneo
I leader israeliano e la cancelliera tedesca, nel corso del vertice da poco intercorso, hanno sottolineato i punti in comune tra i due Paesi, ma sul potenziale nucleare dell'Iran hanno mostrato tutte le loro differenze. Benjamin Netanyahu ha messo in guardia sul fatto che le attività dell'Iran potrebbero scatenare una nuova ondata di rifugiati in Europa. E se da una…
Così i Big Data stanno cambiando la società italiana. L'indagine delle Autorità garanti
Tre prospettive diverse e complementari per approfondire i cambiamenti derivanti dai Big Data sugli utenti che forniscono i dati, sulle imprese che li utilizzano e, dunque, sui mercati, e identificare gli strumenti più appropriati per eventuali interventi. Sono queste le linee guida seguite da un'indagine conoscitiva avviata lo scorso anno in sinergia da Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,…
Domani al via i dibattiti della XXXIX edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo.
Libertà di stampa, diritti umani, il rapporto tra giustizia e informazione il rilancio della pratica sportiva, sono i temi dei dibattiti della XXXIX edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo La due giorni ischitana si aprirà domani alle 18 e 30 presso la sala Azzurra del Regina Isabella con l’assegnazione dei riconoscimenti speciali assegnati dalla Fondazione che sono andati all’agenzia…
Il cardinale Bassetti avvisa Salvini e Conte. Basta conflitti
"In questi mesi, dopo le elezioni politiche, abbiamo vissuto momenti di seria preoccupazione, non solo per la composizione del governo che tardava a venire. Oggi, finalmente arrivata, facciamo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo governo al servizio del bene comune del Paese". È una preghiera ma anche un discorso programmatico, scandito da un lungo applauso finale, quello del presidente della Cei Bassetti…
Effetti Italia sulla Nato e Stoltenberg corre a Roma da Conte
Continuità nell'incertezza. Così potrebbe essere riassunta la posizione italiana nella Nato, emersa dalla prima giornata della riunione dei ministri della Difesa dell'Alleanza, in corso a Bruxelles. Il debutto di Elisabetta Trenta non era certo facile, chiamata a rispondere ai molti dubbi arrivati dagli alleati circa la postura internazionale del nuovo governo italiano, tra l'annunciata apertura alla Russia (con annessa revisione…
Fra Turchia e Usa ancora tensioni. In mezzo la Russia e gli S-400
Fonti diplomatiche turche rivelano al quotidiano Hurriyet che Ankara avrebbe respinto la richiesta americana a proposito dei dispositivi di difesa aerea S-400: gli Stati Uniti vorrebbero che la Turchia, secondo per grandezza tra gli eserciti Nato, rinunciasse all'acquisto dei sistemi fabbricati dalla Russia, perché creerebbero un problema gestionale, ma soprattutto un precedente politico delicato. A quanto pare la questione è stata presa in…
Lockheed Martin tra gli F-35B al Regno Unito e il contratto Usa per il missile ipersonico
L'arrivo dei primi F-35 B al Regno Unito e un contratto che potrebbe valere fino a 928 milioni di dollari per lo sviluppo di un missile ipersonico che permetta agli Stati Uniti di recuperare terreno rispetto a Cina e Russia. Sono queste le novità degli ultimi due giorni in casa Lockheed Martin, il colosso americano della difesa guidato dalla ceo…