Skip to main content

Il mio non essere un nativo digitale, se da un lato mi ha fatto percepire non come fatto naturale ma come una orgogliosa conquista l’uso del web, dall’altro non mi ha tolto l’abitudine di scrutare l’altrui pensiero dalla carta stampata, di sentirne la materialità fatta di cellulosa e inchiostro e di apprezzarne l’amichevole odore. Il che mi fa, ancora oggi, consumatore compulsivo di libri, riviste, giornali. Tutta roba dove trovi a chiare lettere il nome e cognome dell’autore che si prende la responsabilità di quel che scrive.

Come molti della mia generazione presi l’abitudine alla lettura da ragazzo, insieme all’ascolto della musica inglese e americana, il rock e il blues, come nuova armonia musicale del mondo, al culto per i viaggi come strumento di conoscenza del mondo, alla passione per la politica come strumento di cambiamento del mondo. Da liceale il tempo dedicato alla lettura era importante e così il tempo dedicato al confronto delle idee. Chi si sentiva attratto dalla politica-e non eravamo pochi- si imbatteva spesso nell’enigma coltivato da certa stampa sull’esistenza di un “grande vecchio” che tirasse le fila di tutto. L’idea era che la vita pubblica in Italia, quella “in chiaro” ma anche quella “occulta”, fosse, dunque, governata non da personalità democraticamente elette negli organi di rappresentanza, ma da personaggi misteriosi che,ad uno scoccare di dita, fossero in grado di generare governi e crisi di governo, tenuta della lira e inflazioni, nomine di manager ai vertici dello Stato e loro rimozioni.

Peraltro per un certo tempo è stata in auge la versione del “grande vecchio” criminale, una specie di Spectre nazionale che si faceva centro di imputazione di tutte le più torbide malefatte che hanno attraversato gli anni ’70 e ’80, in modo particolare i molti lutti fatti dal terrorismo. Quest’ultima versione, purtroppo, ha trovato alcuni filoni di validazione spiaggiati nel tempo odierno, intorno a questioni del passato rimaste per sempre in un ambiguo chiaroscuro: si pensi al caso Moro. L’ambito di cui parleremmo in questo caso, tuttavia, è quello non della politica ma di inquinamenti di qualche servizio. Tuttavia, se qualcuno oggi mi chiedesse se io abbia mai creduto ad un grande vecchio, ad un architetto supremo capace di dettare il palinsesto della politica di allora, io direi convintamente di no.

La forza della politica e la democrazia dei partiti erano tali da spezzare ogni tentativo di direzione dall’alto. Possiamo dire la stessa cosa oggi? C’è un grande vecchio che organizza la politica italiana, che aiuta la costruzione del consenso, che orienta segmenti importanti di pubblica opinione pro o contro qualcosa o qualcuno? La domanda ha un senso non solo a fronte delle conclamate manipolazioni on line realizzate a danno del Presidente Mattarella alla vigilia dell’investitura di Conte, ma anche guardando alla fragilità estrema della politica italiana. Da un lato uomini nuovi al governo che procedono sul terreno incognito, appunto, del governare usando il semplicismo degli slogan a misura di tweet, dall’altro un’opposizione che semplicemente non c’è.

La politica è fragile, l’Italia stessa è fragile mentre la comunicazione digitale, che è la declinazione attuale e definitiva della politica, non è stata mai così forte come oggi, e il governo di questa non è in mani italiane. Il punto è tutto qui: non sappiamo che età abbia, ma la fragilità della politica italiana, la mancanza di anticorpi nella pubblica opinione, l’egemonia della comunicazione digitale-le cui piattaforme sono sempre nelle mani di pochi-sono tutti elementi che rendono possibile la penetrazione di un “grande vecchio” nella scena pubblica nazionale.

È buffo: il fantasma vanamente evocato per decenni, magari solo per gettargli addosso le ragioni delle nostre insufficienze, e mai concretamente materializzatosi, oggi è vivo e lotta accanto a noi. Magari non è neanche un grande vecchio, magari è giovane, ma, c’è da giurarci, sta facendo quello che vuole.

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Phisikk du role - Il grande vecchio digitale nella politica italiana

Il mio non essere un nativo digitale, se da un lato mi ha fatto percepire non come fatto naturale ma come una orgogliosa conquista l'uso del web, dall'altro non mi ha tolto l'abitudine di scrutare l'altrui pensiero dalla carta stampata, di sentirne la materialità fatta di cellulosa e inchiostro e di apprezzarne l'amichevole odore. Il che mi fa, ancora oggi,…

Rai2

Promoveatur ut amoveatur? La Rai, le parole di Conte e il bivio di Foa

La strada che porta alla presidenza della Rai sembra essere arrivata a un bivio per Marcello Foa. Dopo lo scambio di apprezzamenti e stima tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte - "È una figura di gran valore, ha un curriculum professionale di tutto rispetto" - e la risposta dello stesso Foa che non si è fatta attendere - "Ringrazio…

salvini, Mancino, magatti

Salvini e la nuova destra internazionale che avanza. Parla Magatti

In quello che definisce "un Paese a pezzi” dopo sei anni di guida Pd, Matteo Salvini ribadisce la sua volontà di ridare slancio alla “sovranità popolare” di cui, secondo lui, i governi che lo avevano preceduto non si erano molto occupati. Un breve scritto, quello del ministro dell'Interno e vicepremier italiano, destinato ad essere la prefazione del libro di Paolo…

renzi

Troll e fake news, perché Renzi vuole andare in Procura

La proliferazione di fake news e l'attività di troll volte a influenzare la politica italiana non vanno sottovalutate, perché su episodi come questi "si gioca parte del futuro" del Paese. È fermo Matteo Renzi nell'aspettarsi chiarezza circa i due principali casi informatici sui quali le autorità indagano in queste ore, ovvero l'attacco web al presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo…

ghisleri, governo, caldo

Sulla politica economica il governo gialloverde non deve rischiare

L’editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, su il Il Corriere della sera, contiene mille coste giuste, che è difficile non sottoscrivere. I costi, che graveranno sul bilancio dello Stato, a causa di scelte poco riflettute - dall’Ilva ad Alitalia, dalla Tav Torino - Lione alla Tap - sono destinati a lievitare. Se poi a queste scelte scellerate, si sommano…

ponte

Urgenza immigrazione? Necessarie le (giuste) politiche del lavoro e industriali

“È difficile tenere la porta sempre aperta. C’è anche la paura, ma noi non rimuoviamo la paura, l’affrontiamo...” sosteneva don Andrea Gallo riferendosi al tema quanto mai scottante dell’accoglienza. Un riferimento all’accoglienza oggi appare assai impopolare. Inutile negare che i populismi hanno inferto un duro colpo ad essa cavalcando paure ma anche errori reali compiuti in questi anni. Ma di…

Flat tax, debito e infrastrutture (e anche Mps). La road map di Giovanni Tria

L'obiettivo è e rimane quello: rassicurare i mercati. Lo era a maggio, lo è ora. Giovanni Tria ancora una volta ha ribadito la natura del suo incarico. Quello di essere a tutti gli effetti il garante supremo dei conti italiani. Tria in questio giorni di agosto è impegnato, insieme al premier Conte e ai due azionisti di maggioranza Luigi Di Maio…

ilva di maio istat

All’Ilva va in scena il blackout. Inquietante segnale per il governo Conte

Si fa presto a dire guado. O a parlare di stallo. Sottotraccia il dossier Ilva cerca rapidamente lo sbocco verso una possibile soluzione, industriale o meno che sia. Il tempo però stringe e ogni settimana che passa l'acciaieria perde la sua efficienza in termini di produttività e sicurezza. Lo dimostra l'improvviso black out di questa mattina quando un guasto elettrico sulla rete…

Sull’Iran il premier Conte si tiene in equilibrio fra Trump e Ue. Ottimamente

Trump chiama, Conte risponde. Il presidente del Consiglio ha rassicurato Washington in merito alle sanzioni contro l’Iran entrate in vigore martedì, che colpiranno al tempo stesso il business negli Usa di tutti gli Stati che fanno affari con Teheran: “L’Italia è disponibile a valutare atteggiamenti più rigorosi” nei confronti della Repubblica Islamica qualora emergessero prove di una violazione iraniana dell’accordo…

La rivoluzione (dei troll) russa. Ecco come si manipola l’opinione pubblica

Di Federica De Vincentis

Troll è forse la parola più usata del momento, seppur con sfumature diverse rispetto al passato. In Italia è tornata alla ribalta dopo la "tempesta" di messaggi online contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a seguito del "no" del Colle a Paolo Savona ministro dell'Economia, un caso sul quale oggi indagano l'intelligence, la Polizia Postale e la magistratura. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter