Il mio non essere un nativo digitale, se da un lato mi ha fatto percepire non come fatto naturale ma come una orgogliosa conquista l'uso del web, dall'altro non mi ha tolto l'abitudine di scrutare l'altrui pensiero dalla carta stampata, di sentirne la materialità fatta di cellulosa e inchiostro e di apprezzarne l'amichevole odore. Il che mi fa, ancora oggi,…
Archivi
Promoveatur ut amoveatur? La Rai, le parole di Conte e il bivio di Foa
La strada che porta alla presidenza della Rai sembra essere arrivata a un bivio per Marcello Foa. Dopo lo scambio di apprezzamenti e stima tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte - "È una figura di gran valore, ha un curriculum professionale di tutto rispetto" - e la risposta dello stesso Foa che non si è fatta attendere - "Ringrazio…
Salvini e la nuova destra internazionale che avanza. Parla Magatti
In quello che definisce "un Paese a pezzi” dopo sei anni di guida Pd, Matteo Salvini ribadisce la sua volontà di ridare slancio alla “sovranità popolare” di cui, secondo lui, i governi che lo avevano preceduto non si erano molto occupati. Un breve scritto, quello del ministro dell'Interno e vicepremier italiano, destinato ad essere la prefazione del libro di Paolo…
Troll e fake news, perché Renzi vuole andare in Procura
La proliferazione di fake news e l'attività di troll volte a influenzare la politica italiana non vanno sottovalutate, perché su episodi come questi "si gioca parte del futuro" del Paese. È fermo Matteo Renzi nell'aspettarsi chiarezza circa i due principali casi informatici sui quali le autorità indagano in queste ore, ovvero l'attacco web al presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo…
Sulla politica economica il governo gialloverde non deve rischiare
L’editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, su il Il Corriere della sera, contiene mille coste giuste, che è difficile non sottoscrivere. I costi, che graveranno sul bilancio dello Stato, a causa di scelte poco riflettute - dall’Ilva ad Alitalia, dalla Tav Torino - Lione alla Tap - sono destinati a lievitare. Se poi a queste scelte scellerate, si sommano…
Urgenza immigrazione? Necessarie le (giuste) politiche del lavoro e industriali
“È difficile tenere la porta sempre aperta. C’è anche la paura, ma noi non rimuoviamo la paura, l’affrontiamo...” sosteneva don Andrea Gallo riferendosi al tema quanto mai scottante dell’accoglienza. Un riferimento all’accoglienza oggi appare assai impopolare. Inutile negare che i populismi hanno inferto un duro colpo ad essa cavalcando paure ma anche errori reali compiuti in questi anni. Ma di…
Flat tax, debito e infrastrutture (e anche Mps). La road map di Giovanni Tria
L'obiettivo è e rimane quello: rassicurare i mercati. Lo era a maggio, lo è ora. Giovanni Tria ancora una volta ha ribadito la natura del suo incarico. Quello di essere a tutti gli effetti il garante supremo dei conti italiani. Tria in questio giorni di agosto è impegnato, insieme al premier Conte e ai due azionisti di maggioranza Luigi Di Maio…
All’Ilva va in scena il blackout. Inquietante segnale per il governo Conte
Si fa presto a dire guado. O a parlare di stallo. Sottotraccia il dossier Ilva cerca rapidamente lo sbocco verso una possibile soluzione, industriale o meno che sia. Il tempo però stringe e ogni settimana che passa l'acciaieria perde la sua efficienza in termini di produttività e sicurezza. Lo dimostra l'improvviso black out di questa mattina quando un guasto elettrico sulla rete…
Sull’Iran il premier Conte si tiene in equilibrio fra Trump e Ue. Ottimamente
Trump chiama, Conte risponde. Il presidente del Consiglio ha rassicurato Washington in merito alle sanzioni contro l’Iran entrate in vigore martedì, che colpiranno al tempo stesso il business negli Usa di tutti gli Stati che fanno affari con Teheran: “L’Italia è disponibile a valutare atteggiamenti più rigorosi” nei confronti della Repubblica Islamica qualora emergessero prove di una violazione iraniana dell’accordo…
La rivoluzione (dei troll) russa. Ecco come si manipola l’opinione pubblica
Troll è forse la parola più usata del momento, seppur con sfumature diverse rispetto al passato. In Italia è tornata alla ribalta dopo la "tempesta" di messaggi online contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a seguito del "no" del Colle a Paolo Savona ministro dell'Economia, un caso sul quale oggi indagano l'intelligence, la Polizia Postale e la magistratura. Ma…