Ormai un incontro con Kim Jong-un lo vogliono tutti, e non poteva mancare dalla lista il rais siriano Bashar el Assad. Attenzione, prima di andare avanti va fatto un disclaimer: siamo nel pieno della propaganda del regime (e dell'altro), la notizia viene data citando le agenzie di stampa di Pyongyang e Damasco, probabilmente non ha nessun valore se non politico,…
Archivi
L’Euro: perché non può che essere (considerato) irreversibile
Nei giorni scorsi Lega e M5S, mentre in Italia erano alle prese con il veto di Mattarella su Savona al Ministero dell’Economia, hanno votato al Parlamento Europeo un emendamento al Multiannual Financial Framework per inserire una posta di bilancio a favore di paesi che intendano uscire dall’euro. Vediamo di capire perché questa, al di là di tutto quello che si può…
Alla scoperta di buchi neri e onde gravitazionali. Grazie alla tecnologia di Thales Alenia Space
La joint venture spaziale tra la francese Thales (67%) e l'italiana Leonardo (33%) andrà alla scoperta delle onde gravitazionali per rivoluzionare la conoscenza umana del cosmo. L'azienda ha infatti annunciato la firma di un contratto con l'Agenzia spaziale europea (Esa) per lo studio di fase A della missione Lisa (Laser Interferometer Space Antenna), la terza missione di classe “Large” del…
Soros sbaglia. Ma sui rapporti con Putin, Lega e 5S sono alla prova Afghanistan
Soros è uno degli uomini di finanza più controversi e di certo non difetta di franchezza. Lui - fautore di una linea pro migranti - non le manda a dire e ieri, ospite del Festival dell’Economia, non ha fatto eccezione. “Salvini a libro paga di Putin” ha accusato sottolineando il dato, innegabile, della relazione della Lega con il Cremlino e…
Missioni all’estero e ruolo dei nostri militari. Bertolini scrive (a Trenta)
La coalizione che sta iniziando a governare il nostro Paese ha un suo programma, anzi un suo contratto per usare il termine sdoganato per l’occasione, nel quale si parla anche se brevemente di Difesa. Dico brevemente perché, come da tradizione consolidata, è soprattutto sulla Sicurezza (interna) che si concentra l’attenzione dei nostri politici, quasi che quello che ci sta succedendo…
Sì, (con Putin) Podemos. Così i russi penetrano la politica europea anche dalla Spagna
Molto si parla dei legami tra la formazione politica di Matteo Salvini e il presidente russo Vladimir Putin. L’ultimo episodio riguarda le dichiarazioni del finanziere, George Soros, che si è detto “molto preoccupato per l’influenza della Russia sull’Europa in generale e sul nuovo governo italiano […] Non so se Salvini è stato finanziato da Mosca, ma l’opinione pubblica avrebbe il…
Così Salvini cerca il dialogo con il mondo cattolico. (Lodato sia Twitter)
Realista sull'immigrazione e aperto al dialogo, anche verso i cattolici. Inizia così la nuova esperienza di Matteo Salvini al Viminale. Ed è forse seguendo questa strada che oggi il neo ministro dell'Interno apre un nuovo canale di comunicazione con il mondo cattolico. Rispondendo su Twitter a un articolo intitolato “Un Paese da accordare”, del portale In terris a firma di…
Meno promesse e più realismo. Salvini al Viminale (senza bacchetta magica)
Com’era prevedibile, l’ingresso di Matteo Salvini al ministero dell’Interno ha coinciso con il ritorno alla realtà: fin dalle prime riunioni ha capito che risolvere il problema immigrazione cacciando tutti gli irregolari è impossibile e in un paio di giorni ha cambiato modo di comunicare. “Non ci sono bacchette magiche” è la frase clou. L’ultima prova è arrivata con l’intervista a…
Il partito di Salvini, i dubbi sui dubbi di Scalfari ed il ruolo dei liberali
C’è stato un elemento comune a quasi tutte le culture politiche repubblicane che fa capolino anche oggi, che quelle ideologie si sono profondamente trasformate o sono addirittura scomparse. La potremmo chiamare la delegittimazione morale dell’avversario politico, anche se è qualcosa di più sottile che si connette probabilmente a quella inconscia equazione che alberga nei nostri animi e che ci porta…
Spunti di buongoverno per Salvini e Di Maio. Chi c’era e cosa si è detto al Censis
Avviso ai naviganti, alias Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Non vi dimenticate dell'estabishment che, piaccia o no, ha tenuto in piedi il Paese da 72 anni a questa parte. Tradotto, la politica non è tutto, perché il cuore pulsante del Paese ha nome e cognome: burocrazia, associazioni, centri studi, imprese e molto altro. Parola del Censis che questa mattina…