Skip to main content

La nascita del governo gialloverde allontana le elezioni politiche. Di quanto si vedrà, ma è probabile per un bel po’. Ma non riduce di un grammo, semmai accentua, l’urgenza per il fronte riformista di rigenerarsi, sia per svolgere al meglio il ruolo che spetta all’opposizione sia per iniziare a recuperare il consenso popolare perduto.
Perché ciò avvenga sono necessarie alcune condizioni.

La prima condizione è mettere a punto un programma alternativo al contratto di governo stipulato da 5 Stelle e Lega. In questo contesto, sono cinque i punti essenziali che individuo:
1. una cristallina prospettiva europeista fondata sul principio che noi vogliamo cambiare e migliorare l’Europa, rafforzarne il ruolo nella prospettiva degli Stati uniti d’Europa, combattendo ogni tentazione di abbandonare l’Europa e l’euro;

2. una riforma fiscale che rimodelli, dal basso, le aliquote e le tax expenditure, la no tax area, il cuneo fiscale e i contributi previdenziali, in un consolidamento della progressività, contro le iniquità economiche e sociali che deriverebbero dalla flat tax;

3. la centralità del welfare, per contrastare la povertà diffusa con l’irrobustimento del reddito di inclusione, realizzare politiche a favore dell’occupazione giovanile, riformare la legge Fornero sulla base degli accordi siglati nel 2016 con le forze sindacali, dare vita a una politica per la silver economy e prevedere un impegno straordinario per l’educazione scolastica e professionale;

4. la qualificazione del territorio, a cominciare dalle periferie urbane e dai piccoli centri, rafforzandone la sicurezza e garantendo un’accoglienza regolata e un decongestionamento a favore di vivibilità e della qualità della vita;

5. la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale in piena continuità con le politiche attuate in questi ultimi anni.

La seconda condizione è che si dia vita a un processo che preveda un’alleanza ampia, “democratica” più che “repubblicana”. Arrivare a formare una sola lista (per ora…) tra i partiti che hanno dato vita alla recente coalizione di centrosinistra. Lo scadente risultato elettorale supera l’obiezione che divisi si prendono più voti. È molto probabile che premi di più la novità che deriverebbe da una formazione politica che nasce ampia e plurale, ma unita; vera condizione per la credibilità di una nuova idea di “sinistra” davvero disancorata dalle reminiscenze storiche che ancora pesano. Dalle reminiscenze, non dagli ideali! Da qui, allargare l’alleanza alle altre forze politiche e sociali disponibili al programma riformista.

La terza condizione, conseguente, è che si veda all’opera un nuovo gruppo dirigente. A cominciare dal Partito democratico. L’allontanamento delle elezioni non diventi un alibi per rinviare questo ricambio. Il congresso del Pd, a questo punto, va accelerato e le candidature alla Segreteria devono portare un vento nuovo. Ci vuole una squadra rinnovata, solida, preparata e capace di parlare con consolidata competenza e passione a un popolo disorientato. Martina ha avviato questo percorso e il suo discorso, a conclusione della manifestazione dell’1 giugno, lo dimostra e la credibilità e la consolidata esperienza di Gentiloni, conquistata sul campo, può costituire l’avvio di una nuova stagione per tutta la coalizione.

Insomma, trasformiamo questa strettoia che ci attende nell’opportunità di cambiare. Questa crisi è stata vissuta dagli italiani, per merito e demerito dei media, con la passione irruenta e partigiana dei tifosi. Ma, ci fu un periodo nel quale qualità e vittoria andavano insieme e la parola simbolo di quella stagione era: ripartenza.

gialloverde

Vi spiego perché il governo gialloverde è un’opportunità per il centrosinistra

La nascita del governo gialloverde allontana le elezioni politiche. Di quanto si vedrà, ma è probabile per un bel po’. Ma non riduce di un grammo, semmai accentua, l'urgenza per il fronte riformista di rigenerarsi, sia per svolgere al meglio il ruolo che spetta all'opposizione sia per iniziare a recuperare il consenso popolare perduto. Perché ciò avvenga sono necessarie alcune…

Unicredit-Soc Gen, prima partita bancaria per Lega e Cinque Stelle?

Neanche il tempo di far partire il governo, la fiducia è prevista per domani a metà pomeriggio, che tornano i rumor su una fuga in Francia di Unicredit.  A rispolverare il  flirt tra la banca italiana e Soc Gen, una delle big francesi del credito, è stato il Financial Times. Secondo il quotidiano inglese sono mesi che il manager francese alla guida di Unicredit, Jean Pierre Mustier, starebbe valutando…

bat

Che cosa si aspetta l'industria del tabacco dal nuovo governo (e dall'Europa)

Gian Marco Centinaio, neo ministro dell'Agricoltura in quota Lega (qui la fotogallery di Formiche.net) saprà difendere in Europa un'industria e una filiera, quella del tabacco, non certo indenne dopo gli anni della crisi? In British American Tobacco, una delle major a livello globale, lo sperano davvero. Tutto giustificato visto che il passaggio del tabacco nelle Forche Caudine della crisi è…

Parte il tour europeo di Netanyahu nell'ottica di una partnership per limitare l'Iran

Ci sono degli incroci interessanti che riguardano la Nato, l'Europa e Israele, e val la pena di metterli insieme alla vigilia del viaggio europeo del primo ministro Benjamin Netanyahu. Per esempio, per la prima volta alcune forze armate israeliane (i Serpenti alati, i parà della 35esima brigata) parteciperanno a un'esercitazione Nato, la "Sabre Strike", a cui prendono parte 19 Paesi e si…

Il Regno Unito si prepara all'Apocalisse di Brexit. Referendum bis in vista?

Uno “scenario da Apocalisse”, per dire il meno, è quello piovuto sulla scrivania del governo di Theresa May in queste ore. Alti funzionari del governo del ministro per la Brexit David Davis, secondo quanto riportato dal Sunday Times in esclusiva, hanno messo a punto una previsione di quel che potrebbe accadere alla Gran Bretagna a due settimane dal 29 marzo…

La crisi diplomatica fra Turchia e Usa sul tavolo di Pompeo

Dopo aver lavorato alacremente sui dossier Iran e Corea del Nord, il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo si accinge oggi a prendere di petto un altro cruccio per l’amministrazione Trump: la Turchia. Le relazioni tra i due alleati Nato sono ai minimi storici per una folta serie di motivi, a partire dalle scelte sulla Siria e dalla decisione di…

trump pompeo

Perché la cooperazione (cyber) è cruciale per gli Usa. I consigli di Pompeo a Trump

Cooperare dovrà diventare la parola d'ordine per Washington nel cyber spazio. Ad esserne convinto è il segretario di Stato Mike Pompeo, che ha commentato con enfasi la pubblicazione, da parte del dipartimento di Foggy Bottom, di due rapporti che forniscono raccomandazioni al presidente Usa Donald Trump su come l'amministrazione potrebbe migliorare la sua strategia di collaborazione internazionale e lotta contro…

corea

La pace val bene una epurazione ai vertici militari. Ecco le nuove mosse di Kim

Il dittatore nordcoreano Kim Jong-un ha rimosso tre dei top brass dell'esercito dai propri ruoli, come segno di buona volontà nei confronti del vertice che tra una settimana si terrà a Singapore con il presidente americano Donald Trump. Gli alti ufficiali erano considerati scettici nei confronti dell'avvicinamento di Pyongyang a Seul e Washington, almeno secondo le informazioni rivelate in forma anonima alla…

dazi, armistizio, cinese

Lo stallo dei dazi tra Usa e Cina e il monito del G7 finanziario

Le frizioni internazionali intorno ai dazi statunitensi lasciano poco spazio alle incomprensioni. Dalla Cina oggi si alza chiaro il monito agli Usa di Donald Trump: se questi aumenteranno le sanzioni, le trattative di Pechino con Washington non avranno effetto. Una dichiarazione arrivata circa un'ora dopo che il segretario al Commercio degli Stati Uniti Wilbur Ross e il vice premier cinese…

Il Cantiere internazionale d'Arte. Un piccolo grande festival

Non si chiama Festival ma Cantiere Internazionale d’Arte. Creato dal compositore tedesco che scelse l’Italia come sua residenza, ha l’obbiettivo di cimentare giovani artisti con lavori complessi. Si svolge a Montepulciano. La 43ª edizione è dedicata al tema Vita Morte Meraviglie. Dal 12 al 29 luglio 2018, la rassegna ideata da Hans Werner Henze propone 65 appuntamenti, diffusi tra Montepulciano…

×

Iscriviti alla newsletter