Domani sarà un giono importante. Perché si capirà se il patto sulla manovra siglato venerdì sera (qui l'analisi di Formiche.net) sarà veramente a prova di spread. Flat tax e reddito di cittadinanza dentro la prossima legge di Bilancio ma senza sforare i vincoli Ue, a cominciare dal totem del 3%. In più, come dice Luigi Di Maio e come vogliono…
Archivi
Le ambizioni ottomane della Turchia e la Nato secondo Mario Mauro
È cambiata la visione di Erdogan: dall'obiettivo euromediterraneo, a quello di new player nel quadrante mediorientale di stampo neo-ottomano, passando per i tavoli in cui si è seduto, come Siria, Cina e est. Le provocazioni di Ankara, con la clava delle sanzioni agli Usa, spiegate dall'ex ministro della Difesa Mario Mauro, Presidente dei Popolari per l'Italia, che in questa articolata…
Non dite a Washington che Erdogan e Xi provano l’inedita alleanza
Il Presidente della Repubblica Turca, Recep Tayyip Erdogan, è noto per aver dato un nuovo impulso a una politica estera più espansiva di stampo neo-ottomano, anche se qualcuno preferirebbe usare il termine pan islamico. Quello che molti non sanno è che prima ancora dell’ideologia, per il numero uno di Ankara arriva il pragmatismo e la consapevolezza che, se proprio non…
Fake news, basta la parola. Le accuse di Trump ai media (e viceversa)
Dice in un tweet il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che i “fake-news media”, come chiama lui tutti quelli che fanno della sua azione di governo una copertura critica quando serve, lo usano. Calcano, spiega, sul fatto che io dico che i giornalisti siano nemici della gente perché vorrebbero mettermi la gente contro: e invece “è vero” questo loro ruolo,…
La lotta (al terrorismo) continua. Ecco l’operazione Roundup degli Usa
A che punto è la lotta allo Stato Islamico? Dopo aver perduto le sue capitali gemelle di Mosul in Iraq e Raqqa in Siria, il movimento jihadista guidato da Abu Bakr al-Baghdadi è stato dato per sconfitto. Ma i suoi rimasugli continuano a rappresentare una minaccia, alla luce del precario equilibrio in cui versano i due paesi, Iraq e Siria,…
Il disastro di Maduro in Venezuela è certo. L’attentato contro di lui lo è meno
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro dice di essere scampato, sabato, a un tentativo di assassinio. La formula “dice” è necessaria, perché spesso le ricostruzioni del regime sono alterate a favor di propaganda, e il paese è uno dei più chiusi alla presenza di giornalisti internazionali. Le autorità di Caracas dicono che, mentre il presidente stava parlando dal palco di una…
Il no deal sulla Brexit è all'orizzonte (e per gli esperti non è un problema)
L'ex leader dei Tory, Iain Duncan Smith, qualche settimana fa ha dichiarato, "se non avremo un accordo commerciale con l'Ue, ci limiteremo a negoziare i termini dell'Organizzazione mondiale del commercio, che è il modo in cui la maggior parte dei paesi commerciano tra loro. Non sarebbe un rammarico. Con l'ipotesi 'no deal' non ci schianteremo, al contrario, ripeto, ci sposteremo verso…
Israele e la crisi per la Legge sullo Stato Nazione: tre aspetti da distinguere
La legge sullo Stato nazione continua a causare una profonda crisi con le minoranze. Sulle reti sociali circola la notizia, non confermata, che il presidente Rivlin si sarebbe impegnato a firmare la legge, ma in arabo (cioè l’ultimo atto ufficiale prima che l’arabo sia declassato a legge speciale). Il sabato sera in piazza Rabin a Tel Aviv continuano le manifestazioni…
Rivoluzione digitale, ecco come comunicano gli Istituti Italiani di Cultura
Le modalità di comunicazione pubblica e di promozione culturale all’estero sono radicalmente mutate nello scorso decennio. La rivoluzione digitale e l’uso pervasivo dei social media hanno determinato una nuova modalità polisemica, aperta e fluida della comunicazione. Anche il contesto in cui gli Istituti Italiani di Cultura operano è radicalmente modificato, da uno scenario costituito da cittadini stranieri amanti della cultura…
Dal Mito all'Incanto: la Magia dei Luoghi e l'arte di raccontarla
Ogni luogo geografico vive per sé e nella memoria di chi lo ha abitato o semplicemente visitato, anche una sola volta, ecco perché, quando si torna in un luogo dove si è già stati, anche da bambini, attraversarlo una seconda volta procura un piacere sottile nel riconoscerlo e nello scoprire che il luogo è rimasto più o meno intatto come…