Skip to main content

La vecchia classe politica (vecchia nel senso di classe politica spazzata via dalla nuova maggioranza) da ieri si affanna a cercare la pagliuzza nell’occhio nei cv dei nuovi ministri, quando, in generale, almeno questi nuovi un cv ce l’hanno. Per carità in alcuni casi il cv è stato un po’ gonfiato ma qualcosa nella loro vita hanno pur fatto. Nella passata compagine governativa c’erano ministri che senza titoli di studio e né esperienza lavorativa, (a meno che non vogliamo chiamare esperienza lavorativa essere vicini ai Leader ed essere candidati senza aver mai lavorato) per svariati motivi avevano trovato un posto al sole.

Da ieri a oggi l’unico giudizio che possiamo dare è un giudizio di forma: al Quirinale per il Giuramento erano tutti in abito istituzionale (senza perizomi e colori eccentrici) oggi alla parata altrettanto, e siccome non si possono crocifiggere le idee dei singoli ministri ma bisogna giudicare l’operato, ancora sembra un po’ prematuro predicare contro.

Certo sono stati anti casta per anni e passare dall’opposizione (sempre e a prescindere) al governo è difficile ma sarà il tempo a valutare.

Per quanto riguarda invece tutte le preoccupazioni sull’Europa che hanno animato questi 89 giorni di crisi, mi sembrano rientrate, visto che alla Farnesina siede un autorevole ex burocrate che sicuramente sa dove andare quando atterra all’aeroporto di Bruxelles.

E relativamente all’Europa mi torna alla mente la grande sconfitta del passato governo: perdere l’assegnazione dell’Ema al sorteggio finale; ma possibile che quando sono state stabilite le procedure, sapendo che c’era Milano candidata, nessuno tra Primo ministro e ministro degli Esteri si è opposto alla scelta di questa procedura? Su questo secondo me anche il più inesperto non si sarebbe fatto fregare.

Chissà se questo nuovo governo riuscirà a fare capire ai leader dei partiti tradizionali che ogni tanto bisogna cambiare le facce (con o senza botox ) perché l’Italia è piena di gente preparata che aspetta di essere presa in considerazione, una selezione seria è ancora possibile.

I primi passi del governo Conte e la pagliuzza nell'occhio dei ministri

La vecchia classe politica (vecchia nel senso di classe politica spazzata via dalla nuova maggioranza) da ieri si affanna a cercare la pagliuzza nell'occhio nei cv dei nuovi ministri, quando, in generale, almeno questi nuovi un cv ce l'hanno. Per carità in alcuni casi il cv è stato un po' gonfiato ma qualcosa nella loro vita hanno pur fatto. Nella…

Vi spiego perché guardo con fiducia e ottimismo a Bussetti ministro dell'Istruzione

Oggi, festa della Repubblica, l’Italia celebra una rinnovata unità, presentandosi ai Fori Imperiali con il governo che ieri ha giurato nelle mani del Presidente Sergio Mattarella. Tutto sembra essersi ricomposto e assestato in funzione del bene della Res Publica. Il mondo della scuola ha atteso pazientemente il nuovo inquilino di Viale Trastevere, perché – prima tra le molteplici urgenze -…

giugno

La parata del 2 giugno, battesimo del governo tra selfie e promesse

La parata ai Fori imperiali per la festa della Repubblica, a meno di 24 ore dal giuramento del governo Conte, va raccontata dalla fine. Concluso lo sfilamento dei reparti, un paracadutista della Brigata Folgore, Giuseppe Tresoldi, da 36 anni nella brigata, è atterrato di fronte al palco presidenziale con un tricolore di 400 metri quadrati: un arrivo emozionante, molto applaudito,…

La Casa Bianca festeggia il 2 giugno. Con il segretario Pompeo

L’Amministrazione Trump ha un feeling speciale per l’Italia. Prova ne è la grande presenza di italoamericani nel suo staff, ai livelli più alti. Quale occasione migliore del nostro National Day per celebrare questa amicizia speciale? Per il secondo anno consecutivo, la Casa Bianca ha ospitato l’evento di festeggiamento della Repubblica italiana. Quest’anno poi il ricevimento è stato organizzato in grande…

golfo persico

Il gioco delle armi e l’influenza della Russia. Così cresce la tensione nel Golfo

La tensione è destinata a crescere nel Golfo Persico. L’Arabia Saudita, come riporta Al Jazeera, ha minacciato un’azione militare contro il vicino Qatar nel caso in cui quest’ultimo acquisisse il sistema di difesa aerea S-400 che sta negoziando di acquistare dalla Russia. Un avvenimento che inserisce la situazione del Golfo “nella stessa direzione in cui sta andando la cooperazione con…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Spie e una lettera (finora) segreta. Ecco perché il vertice Kim e Trump si farà

L’ultima piroetta diplomatica sul summit di Singapore tra Donald Trump e Kim Jong-un si è consumata ieri alla Casa Bianca, dove il presidente Usa ha ricevuto Kim Yong Chol, numero 2 del Comitato Centrale del partito coreano dei lavoratori e intimo del Maresciallo con un’intera carriera alle spalle passate a servire il regime in varie vesti, tra cui quella di…

popolari mps Sforza Fogliani

Le banche locali sono una risorsa per i territori. E per l'Italia

Nella sua relazione all’assemblea  di Bankitalia, il tema delle banche di territorio il governatore Ignazio Visco l’ha toccato due volte: direttamente (per espresso richiamo) e indirettamente (se si ragiona su un passo riguardante il credito). Richiamo diretto. Visco, nelle sue Considerazioni, ha sostanzialmente auspicato questo: la realizzazione, fra banche di territorio, di accordi di eventuale reciproco sostegno. Assopopolari appieno concorda…

Rugby e politica. Un altro tabù sconfitto nell'inquieto Sudafrica

Se Nelson Mandela ci fosse ancora, batterebbe forte le mani. E il suo cuore palpiterebbe. Lui, sul valore unificante del rugby nell'era densa di promesse del dopo-apartheid, aveva puntato alla grande, e a ragione. Il trionfo della nazionale sudafricana, i mitici Springboks, nella Coppa del Mondo del 1995 - tutti bianchi, ma uno (assoluta rarità) di colore, Chester Williams, protagonista…

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) a Torino per la prima tappa dell’osservatorio Orti di I-Com

Una trentina di relatori tra accademici, esperti, rappresentanti delle imprese e delle categorie produttive e membri delle istituzioni. Un report dettagliato sul sistema Piemonte, con il quale saranno messi a fuoco i punti di forza e di debolezza dell’economia della regione, le criticità ancora da superare e le potenzialità sulle quali investire di più. L’Osservatorio sulle relazioni tra territori e…

Chi è Olivia Paladino, l'affascinante fidanzata del premier Conte

Figlia del proprietario dell’hotel Plaza, lavora nel famoso albergo e sarebbe una quindicina d’anni più giovane del presidente del Consiglio

×

Iscriviti alla newsletter