Skip to main content

Dal luglio del 2016, il cyber-spazio è uno dei domini operativi della Nato, suscettibile di attivazione del meccanismo di difesa collettiva. Ciò vuol dire che l’ambiente cibernetico è riconosciuto come terreno di scontro della competizione globale, con caratteristiche tutte peculiari e minacce con un grado di evoluzione estremamente elevato. Per fare il punto della situazione, oltre 600 tra esperti e addetti ai lavori di istituzioni (civili e militari), industrie e mondo della ricerca si sono ritrovati a Tallinn, in Estonia, per la decima edizione della conferenza internazionale sui conflitti cyber (CyCon), organizzata dal Centro di eccellenza della Nato per la cyber-defence cooperativa (Ccdcoe). Tra loro, ci sono anche gli di Cy4Gate, azienda italiana del Gruppo Elettronica (presieduto da Enzo Benigni) specializzata nel tema.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GUERRA ELETTRONICA

Il chief marketing & innovation officer Andrea Melegari e il cyber Ew scientist Alessio Campana sono intervenuti all’evento estone. Con una live demo, Melegari ha mostrato come l’intelligenza artificiale può supportare l’analisi di intelligence delle fonti aperte (Osint), mentre Campana ha spiegato il complesso incontro tra le tecnologie di guerra elettronica (Ew) e il cyber, fenomeno che richiede la coordinazione di attività offensive e difensive nei due ambiti.

LE PAROLE DEL CEO

“In un mondo di dispositivi e sistemi interconnessi, il vantaggio tecnologico è eroso da un warfare non convenzionale che ricorre ad attività elettromagnetiche e cibernetiche”, ha spiegato il ceo di Cy4Gate Eugenio Santagata. “La nostra azienda, parte del Gruppo Elettronica, integra in modo innovativo l’uso dello spettro per obiettivi militari e di sicurezza con il controllo delle rete e dei loro contenuti – ha aggiunto – i nostri strumenti avanzati affrontano con successo la crescente complessità dei moderni scenari operativi”.

CY4GATE E LA NATO

L’azienda si è detta “orgogliosa di essere l’unica società italiana a portare tale contributo all’iniziativa come diamond sponsor, con l’obiettivo di offrire il proprio expertise per il potenziamento della resilienza dei network”, con la finalità di “prevenire, contrastare e recuperare i cyber-attacchi”. Solo una settimana fa, alla conferenze Nytec di Berlino, Cy4Gate ha siglato una nuova partnership con l’Agenzia di comunicazione e informazione dell’Alleanza Atlantica (Ncia), relativa alla condivisione di informazioni sulle minacce cibernetiche. L’obiettivo dell’accordo, che si inquadra nell’ambito delle Nato Industry Cyber Partnership (Nicp), è agevolare e velocizzare lo scambio di informazioni tecniche non classificate relative a minacce e vulnerabilità cyber. Già l’hanno scorso, l’azienda del Gruppo Elettronica aveva firmato un primo accordo per entrare a far parte della MISP (Malware Information Sharing Platform), una comunità basata sul web con l’intento di abbattere le barriere che impediscono l’information sharing.

troll terrorismo Cy4Gate sigarette

Cy4Gate (Elettronica) protagonista a Tallinn per la conferenza Nato sulla difesa cyber

Dal luglio del 2016, il cyber-spazio è uno dei domini operativi della Nato, suscettibile di attivazione del meccanismo di difesa collettiva. Ciò vuol dire che l'ambiente cibernetico è riconosciuto come terreno di scontro della competizione globale, con caratteristiche tutte peculiari e minacce con un grado di evoluzione estremamente elevato. Per fare il punto della situazione, oltre 600 tra esperti e…

Investire nello spazio vuol dire investire in crescita e sviluppo. Parla Danielle Wood (Mit)

Lo spazio non è solo oltre l'atmosfera, e non è neanche una cosa da ricchi. Investire nel settore vuol dire migliorare la vita sulla Terra e offrire opportunità di crescita anche ai Paesi meno sviluppati. Ne abbiamo parlato con Danielle Wood, direttrice dello “Space enabled research group’’ presso il Media Lab del Mit, un gruppo di ricerca che si occupa…

Verso il Conte bis. Ecco i possibili ministri. Il nodo esteri ed Europa

Qualcosa si muove. L’agenda istituzionale prevede che il presidente del consiglio incaricato Carlo Cottarelli sciolga negativamente la riserva. Poi, il Capo dello Stato potrà affidare l’incarico (bis) al professor Conte. Sempre che i leader di M5S e Lega trovino la quadra, come pure si dice nei corridoi dei palazzi romani. Il governo gialloverde potrebbe quindi vedere la luce con una tonalità…

I suggerimenti di Tria (possibile ministro dell'Economia) a Di Maio e Salvini

Un programma di governo sul quale costruire un’alleanza politica in grado di ottenere la fiducia parlamentare è qualcosa di diverso da un programma elettorale, ma non di molto. Si indicano le direzioni di marcia, i provvedimenti chiave, le priorità. Così sembra essere il programma economico, di cui si conoscono ancora solo le indiscrezioni al momento di scrivere, contenuto nel “contratto…

lega, crisi

L'Italia è veramente too big to fail?

Di Bart Oosterveld e Andrea Montanino

Nonostante i fondamentali dell’economia italiana rimangano solidi, l’incertezza politica che avvolge il Paese ha finito per innervosire i mercati. Gli strumenti creati durante la crisi del debito sovrano europeo nel 2009 – come ad esempio il Meccanismo Europeo di Stabilità (Esm – Fondo Salva Stati) – sono insufficienti per soddisfare il fabbisogno di finanziamento del settore statale e del settore…

commissioni, forze politiche, nomine, governo, potere

Le forze politiche siano responsabili di fronte alla Res-Publica

(Art. 92 Costituzione Italiana) Il Governo della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di quest’ultimo, i Ministri. Il sistema elettorale consente che dal voto emerga il presidente, ma così non è stato: nessun partito –…

contratto

Fca, Ilva, Fincantieri e Leonardo. Tutte le lacune nel contratto Lega-5 Stelle

In una delle sue ultime dichiarazioni Matteo Salvini ha ripetuto che Lega e Movimento 5 Stelle avevano definito un programma e la squadra per il Governo, ma che gli è stato negato l’accesso alla guida del Paese perché qualcuno - il riferimento è evidentemente rivolto al Presidente Mattarella - glielo ha voluto impedire. Ora, premesso (per onestà intellettuale) che il…

eurasia

Investimenti stranieri in Europa? Bruxelles segue il modello Usa (per la sicurezza nazionale)

Garantire che gli investimenti stranieri nel Vecchio continente non costituiscano una minaccia per infrastrutture critiche, tecnologie chiave o non diano accesso a informazioni sensibili. Con questi obiettivi, i parlamentari europei hanno recentemente condiviso le basi di un piano per istituire un meccanismo che controlli gli investimenti diretti esteri, soprattutto quelli asiatici, "in modo trasparente, prevedibile e non discriminatorio". LA STRATEGIA…

plastiche, ecoforum, Legambiente

La plastica sotto la lente di istituzioni e imprese

Giorni movimentati questi di fine maggio per la plastica. Niente a che vedere con le fibrillazioni politico-istituzionali, ma nel suo piccolo anche questo materiale sta trascorrendo ore di rara notorietà. Si pensi soltanto alla recente proposta della Commissione europea di mettere al bando alcuni prodotti in plastica usa e getta o all’indagine di Legambiente “Vacanze pulite” su quanta plastica è…

Europa

L'Italia è diventato il tallone d'Achille dell'Europa? Ecco cosa pensano a Bruxelles

89 giorni, tanto sta durando la crisi di governo in Italia che ancora impedisce la formazione di un esecutivo. I mercati finanziari, sempre più nervosi, non vedono certo di buon occhio neanche l’ipotesi di un governo gialloverde, che, pur prendendo per buone le rassicurazioni sulla permanenza nella zona euro, si presenta con un “contratto” che costerebbe, secondo le stime più conservative,…

×

Iscriviti alla newsletter