Skip to main content

Nell’ultimo periodo una fervente attività diplomatica continua a bollire nel calderone nordcoreano. Da una parte, a New York, Mike Pompeo e Kim Yong Chol si sono visti per definire i dettagli del summit tra Kim Jong-un e Donald Trump del prossimo 12 giungo. Dall’altra, oggi, come riferiscono le agenzie di stampa di Mosca, dopo nove anni una delegazione russa guidata dal ministro degli esteri Serghei Lavorv ha incontrato a Pyongyang il leader della Corea del Nord. Un braccio di ferro, dunque, in cui nessuno degli attori vuole cedere il passo e che, anche a causa della pressione data dalla dall’avvicinarsi del summit, alimenta la competizione sul dossier coreano.

Relazioni bilaterali e i recenti sviluppi politici nel Paese, questi sono stati gli argomenti affrontati da Lavrov, atterrato questa mattina nella capitale nordcoreana, e il suo omologo Ri Yong-ho, colui che lo aveva ufficialmente invitato durante il suo viaggio a Mosca il mese scorso. “Abbiamo discusso in dettaglio della situazione internazionale e in particolare i problemi che devono essere affrontati al fine di realizzare la denuclearizzazione della penisola coreana, con la creazione di un sistema stabile per la pace e la sicurezza”, viene riportato da un comunicato a seguito dell’incontro intercorso tra i due.

Poi, durante l’incontro con Kim, il capo della diplomazia russa ha sottolineato l’interesse del Cremlino per la “pace e il progresso sulla penisola coreana”, invitando il leader di Pyongyang nella capitale russa. Un invito ufficiale che trova riscontro anche su Twitter, dove l’account del ministero russo ha postato le foto della stretta di mano tra i due corredata dal messaggio di Lavrov a Kim: “Saremo molto felici di darvi il benvenuto”. Proposta che, però, per il momento, non paventa l’ipotesi di un incontro tra il Capo di Stato nordcoreano e Vladimir Putin.

Nel frattempo, comunque, a New York Pompeo ha ribadito la determinazione statunitense a conseguire “la denuclearizzazione completa, verificabile e irreversibile della Penisola coreana” e delle delegazioni di entrambi i paesi sono state inviate a Singapore e presso il villaggio neutrale di Panmunjom, lungo il confine inter-coreano, per discutere i preparativi e le modalità del vertice tra i due capi di Stato.

In ultimo, ad inserirsi a gamba tesa in questa corsa alla denuclearizzazione della Penisola coreana e alla distensione dei rapporti con la Corea del nord c’è anche Singapore. Secondo fonti della presidenza sudcoreana citate dall’agenzia di stampa Yonhap, infatti, il summit tra Trump, Kim e Moon potrebbe servire proprio a discutere e poi ad annunciare la conclusione formale delle ostilità tra le due Coree.

corea del nord kim putin

Non mettere la Russia fra Usa e Corea del Nord...

Nell'ultimo periodo una fervente attività diplomatica continua a bollire nel calderone nordcoreano. Da una parte, a New York, Mike Pompeo e Kim Yong Chol si sono visti per definire i dettagli del summit tra Kim Jong-un e Donald Trump del prossimo 12 giungo. Dall'altra, oggi, come riferiscono le agenzie di stampa di Mosca, dopo nove anni una delegazione russa guidata…

israele, populismo

Ecco come Israele segue le vicende del governo giallo-verde (e il rapporto con Mosca)

Il giornalista che copre l'Italia per il quotidiano israeliano Haaretz ha analizzato la nostra crisi politica, argomento interessante anche per il suo Paese. Ariel David negli ultimi dieci giorni ha dedicato all'argomento due articoli che ruotano sostanzialmente attorno a quello che per i media esteri – e per l'opinione pubblica internazionale – è l'aspetto più interessante, o preoccupante: "Per la prima volta nella storia del dopoguerra,…

Così Avvenire accende il faro sulle relazioni fra Putin e la Lega

La crisi italiana sta scuotendo i mercati internazionali e anche gli equilibri geopolitici. Dietro le resistenze nei confronti dell’alleanza politica Lega-Movimento 5 Stelle potrebbero esserci interessi molto più forti che la sola paura di un governo con politiche economiche anti-euro. I primi contatti tra Putin e Salvini risalgono al 2013, quando il leader della Lega è stato eletto segretario nel…

Bergoglio e la cura pastorale del popolo di Medjugorje

Nomina di un visitatore apostolico a carattere speciale per Medjugorje. È questa l’inattesa e importantissima decisione di Papa Francesco nell’attesa che il Vaticano decida se lì sorgerà un santuario mariano riconosciuto o no. “Si tratta - informa il comunicato della Sala Stampa vaticana - di un incarico esclusivamente pastorale, in continuità con la missione di inviato speciale della Santa Sede…

matteo salvini

Il dilemma di Matteo S.: vincere va bene, ma stravincere no

Se c’è una certezza di queste settimane surreali è la granitica abilità mostrata da Matteo Salvini in tutti i passaggi delicati. Ha saputo mantenere un contatto con il Cavaliere pur facendolo incazzare e disperare come forse solo Veronica ha saputo fare, ha duellato con il Quirinale senza mai varcare il limite del rispetto istituzionale e ha gestito la trattativa con…

Sulle acque reflue la solita Italia che non investe e poi paga dazio (all'Europa). Parla Corrado Clini

No, stavolta non è il solito monito sulla tenuta dei conti pubblici o sullo sforamento del deficit. Questa volta sono soldi, tanti soldi. L'Europa spaventata dallo psicodramma politico italiano si è ricordata dell'Italia e non certo per dare qualche bacchettata sulle dita. Ma per pretendere 385 milioni di euro, da pagarsi nei mesi avvenire. Sì, perché la Corte di giustizia…

Enel, se l'Italia batte la Spagna. In Brasile

Enel batte Iberdrola (colosso spagnolo del gas e della luce) in contropiede e conquista il Brasile. Il gruppo elettrico guidato da Francesco Starace (nella foto) e vince la gara per Eletropaulo, la società di distribuzione brasiliana forte di un fatturato da 4 miliardi di dollari (nel 2017). Dopo settimane di battaglia a colpi di opa, modifiche delle procedure e ricorsi,…

pensione

Oltre la pensione. Consigli per il nuovo governo

Di Stefano Zorzi e Eleonora Faina

In tutto il mondo i sistemi pensionistici sono in crisi: è una crisi finanziaria, di sostenibilità e solvibilità, ma - a guardar bene - è il concetto stesso di pensione a essere in discussione. Capire la crisi dei sistemi pensionistici non è, però, solo un esercizio economico. Per comprendere le ragioni e abbozzare qualche soluzione è utile allargare la prospettiva,…

AstroLuca

AstroLuca comanderà la Stazione spaziale internazionale

Nella sua seconda missione nello spazio, in programma l'anno prossimo, l'astronauta italiano Luca Parmitano sarà comandante della Stazione spaziale internazionale (Iss). Dopo la missione Volare del 2013, con cui rimase 166 giorni sull'avamposto extra-atmosferico, AstroLuca tornerà a bordo e lo farà da comandante dell'equipaggio durante la seconda parte della sua nuova avventura. LA NUOVA MISSIONE “Sono onorato che lo Space…

merito liberazione

Ecco come si gioca sulla pelle degli italiani. Senza vergogna

Perdete ogni speranza, o voi che entrate. Nessun girone dantesco potrebbe essere paragonato a quello che realmente sta accadendo in Italia dopo il voto del 4 marzo. Per raccontare la cronaca della giornata di oggi servirebbe la consulenza di un pregiatissimo psicanalista e non è detto che sarebbe sufficiente. Lo stallo ha raggiunto vette che D'Annunzio in confronto parrebbe uno…

×

Iscriviti alla newsletter