Skip to main content

Ci siamo. La guerra dei dazi è ufficialmente iniziata, con Donald Trump pronto a ingaggiare un corpo a corpo con l’Europa sul fronte commerciale. Quell’Europa già messa a dura prova dallo psicodramma politico italiano con nuove tensioni sull’euro al seguito. La Casa Bianca ha annunciato un’ondata di dazi sull’acciaio importato dai Paesi membri dell’Unione negli Stati Uniti, soprattutto dalla Germania. Quello che poteva sembrare solo un lontano rischio (qui l’intervista di Formiche.net a Salvatore Zecchini in cui si paventava la possibilità di un coinvolgimento dell’Ue nella guerra dei dazi) alla fine è diventato dura realtà.

Il capo della Casa Bianca, a partire dalla mezzanotte di oggi, inizierà a colpire l’Unione europea con pesanti tariffe commerciali sull’acciaio (25%) e l’alluminio (10%) importati negli Usa. E questo perché le trattative degli ultimi due mesi sulla possibile esenzione per i 28 Paesi del Vecchio Continente sono fallite. Lo scorso marzo, Trump ha annunciato tariffe su acciaio e alluminio, ufficialmente per motivi di sicurezza nazionale per poi decidere di estendere fino al primo giugno, domani, il termine per l’applicazione di questi dazi acconsentendo a un’esenzione temporanea per una serie di realtà (tra cui Ue, Argentina e Brasile), con l’obiettivo di arrivare ad un’intesa che scongiurasse la loro entrata in vigore. Missione a quanto pare fallita.

Stavolta però, Trump ha trovato un fuoco di sbarramento forse inaspettato, da parte di un’Europa ricompattata per una volta dinnanzi alla minaccia protezionista americana. A cominciare dal ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, uomo forte del governo transalpino, che ha trovato subito la pronta risposta al segretario al commercio Wilbur Ross.  L’Europa prenderà “tutte le misure necessarie per rispondere all’imposizione di dazi Usa sull’acciaio e sull’alluminio”. Le Maire ha chiesto agli Usa di dare prova di “saggezza” dinnanzi a dazi che sarebbero “ingiustificati, ingiustificabili e pericolosi: non potremo non avere reazioni se l’Unione europea verrà aggredita”.

Dura anche la cancelliera tedesca Angela Merkel, le cui industrie sono maggiormente esposte al protezionismo americano. L’Europa “risponderà in modo intelligente, risolutivo e condiviso”. Ma chi forse ha azzardato di più è il presidente francese Emmanuel Macron, il quale ha avanzato una riscrittura delle regole globali del commercio, il cui rispetto è oggi affidato al Wto. Il capo dell’Eliseo ha proposto una riforma dell’organizzazione mondiale per il commercio al fine di evitare una guerra commerciale che potrebbe nascere dai dazi imposti dagli Stati Uniti.

Palla colta al balzo da chi, almeno da un punto di vista geografico, è molto lontano dall’Europa, il Giappone. Il che dà la dimensione del problema dazi. In una nota congiunta con l’Ue, il ministero del commercio nipponico ha paventato la fine del Wto. “La politica commerciale Usa potrebbe portare alla fine del sistema del commercio multilaterale basato sulle regole dell’Wto. C’è una seria preoccupazione riguardo alle tariffe aggiuntive o quote su acciaio e alluminio, non giustificate a livello nazionale per motivi di sicurezza”.

Il protezionismo americano finirebbe inevitabilmente per azzoppare anche il comparto auto giapponese, tra i più importanti al mondo. “Tali misure su auto e ricambi auto avrebbero un restringimento ancora maggiore per l’impatto che colpisce una parte molto consistente del commercio globale”. Tutto questo causerebbe “seri problemi di turbolenza nel mercato globale e potrebbe portare alla fine del sistema del commercio multilaterale basato sulle regole dell’Wto”.

Una cosa è certa, è iniziato il match Usa-Ue. Il senso della giornata è tutto nella parole del presidente della commissione europea, Jean Claude Juncker. “Sono preoccupato per questa decisione: l’Unione europea ritiene che queste tariffe unilaterali statunitensi siano ingiustificate e in contrasto con le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio. Questo è protezionismo, puro e semplice. Gli Stati Uniti ora non ci lasciano altra scelta che procedere con un caso di risoluzione delle controversie al Wto e con l’imposizione di dazi addizionali su un certo numero di importazioni dagli Stati Uniti. Difenderemo gli interessi dell’Unione, nel pieno rispetto del diritto commerciale internazionale”. Tradotto, occhio per occhio.

 

europa dazi, trump mueller

Alla guerra (commerciale)? Trump sfida l'Europa che fa la faccia feroce

Ci siamo. La guerra dei dazi è ufficialmente iniziata, con Donald Trump pronto a ingaggiare un corpo a corpo con l'Europa sul fronte commerciale. Quell'Europa già messa a dura prova dallo psicodramma politico italiano con nuove tensioni sull'euro al seguito. La Casa Bianca ha annunciato un'ondata di dazi sull'acciaio importato dai Paesi membri dell'Unione negli Stati Uniti, soprattutto dalla Germania. Quello che poteva sembrare solo…

Trump, i dazi sull'acciaio e il Wto. Parla Beniamino Quintieri

La guerra globale dei dazi è scoppiata. E allora tanto vale chiedersi se sia il caso di riscrivere le regole internazionali del commercio, supervisionate dal Wto. Ma non così, non a colpi di tariffe e barriere, come sta facendo Donald Trump, fresco di attacco frontale all'Europa su materie prime strategiche (acciaio e alluminio) per interi comparti, l'auto su tutti, (qui…

corea del nord kim putin

Non mettere la Russia fra Usa e Corea del Nord...

Nell'ultimo periodo una fervente attività diplomatica continua a bollire nel calderone nordcoreano. Da una parte, a New York, Mike Pompeo e Kim Yong Chol si sono visti per definire i dettagli del summit tra Kim Jong-un e Donald Trump del prossimo 12 giungo. Dall'altra, oggi, come riferiscono le agenzie di stampa di Mosca, dopo nove anni una delegazione russa guidata…

israele, populismo

Ecco come Israele segue le vicende del governo giallo-verde (e il rapporto con Mosca)

Il giornalista che copre l'Italia per il quotidiano israeliano Haaretz ha analizzato la nostra crisi politica, argomento interessante anche per il suo Paese. Ariel David negli ultimi dieci giorni ha dedicato all'argomento due articoli che ruotano sostanzialmente attorno a quello che per i media esteri – e per l'opinione pubblica internazionale – è l'aspetto più interessante, o preoccupante: "Per la prima volta nella storia del dopoguerra,…

Così Avvenire accende il faro sulle relazioni fra Putin e la Lega

La crisi italiana sta scuotendo i mercati internazionali e anche gli equilibri geopolitici. Dietro le resistenze nei confronti dell’alleanza politica Lega-Movimento 5 Stelle potrebbero esserci interessi molto più forti che la sola paura di un governo con politiche economiche anti-euro. I primi contatti tra Putin e Salvini risalgono al 2013, quando il leader della Lega è stato eletto segretario nel…

Bergoglio e la cura pastorale del popolo di Medjugorje

Nomina di un visitatore apostolico a carattere speciale per Medjugorje. È questa l’inattesa e importantissima decisione di Papa Francesco nell’attesa che il Vaticano decida se lì sorgerà un santuario mariano riconosciuto o no. “Si tratta - informa il comunicato della Sala Stampa vaticana - di un incarico esclusivamente pastorale, in continuità con la missione di inviato speciale della Santa Sede…

matteo salvini

Il dilemma di Matteo S.: vincere va bene, ma stravincere no

Se c’è una certezza di queste settimane surreali è la granitica abilità mostrata da Matteo Salvini in tutti i passaggi delicati. Ha saputo mantenere un contatto con il Cavaliere pur facendolo incazzare e disperare come forse solo Veronica ha saputo fare, ha duellato con il Quirinale senza mai varcare il limite del rispetto istituzionale e ha gestito la trattativa con…

Sulle acque reflue la solita Italia che non investe e poi paga dazio (all'Europa). Parla Corrado Clini

No, stavolta non è il solito monito sulla tenuta dei conti pubblici o sullo sforamento del deficit. Questa volta sono soldi, tanti soldi. L'Europa spaventata dallo psicodramma politico italiano si è ricordata dell'Italia e non certo per dare qualche bacchettata sulle dita. Ma per pretendere 385 milioni di euro, da pagarsi nei mesi avvenire. Sì, perché la Corte di giustizia…

Enel, se l'Italia batte la Spagna. In Brasile

Enel batte Iberdrola (colosso spagnolo del gas e della luce) in contropiede e conquista il Brasile. Il gruppo elettrico guidato da Francesco Starace (nella foto) e vince la gara per Eletropaulo, la società di distribuzione brasiliana forte di un fatturato da 4 miliardi di dollari (nel 2017). Dopo settimane di battaglia a colpi di opa, modifiche delle procedure e ricorsi,…

pensione

Oltre la pensione. Consigli per il nuovo governo

Di Stefano Zorzi e Eleonora Faina

In tutto il mondo i sistemi pensionistici sono in crisi: è una crisi finanziaria, di sostenibilità e solvibilità, ma - a guardar bene - è il concetto stesso di pensione a essere in discussione. Capire la crisi dei sistemi pensionistici non è, però, solo un esercizio economico. Per comprendere le ragioni e abbozzare qualche soluzione è utile allargare la prospettiva,…

×

Iscriviti alla newsletter