Skip to main content

Lo aveva anticipato molto presto lunedì mattina, il vicepresidente americano, Mike Pence: “Le elezioni in Venezuela sono false, non libere e neppure giuste. Il risultato illegittimo di questo processo finto è un nuovo colpo alla tradizione democratica di cui il Venezuela va fiero. Gli Stati Uniti non staranno a guardare mentre il Venezuela crolla e la miseria dei suoi cittadini coraggiosi continua”. Il governo di Washington si è detto “contrario alla dittatura e sta con il popolo del Venezuela. Il regime di Nicolás Maduro deve consentire gli aiuti umanitari e deve permettere che il suo popolo venga ascoltato”. E dopo qualche ora è passato dalle parole alle sanzioni.

STOP ALLA SVENDITA DEGLI ASSET

L’amministrazione Trump ha dato un nuovo colpo all’ultimo bastione economico del regime di Nicolás Maduro: l’acquisto del debito emesso dallo Stato venezuelano.

Con un ordine esecutivo firmato dal presidente Donald Trump, il governo americano ha aumentato la quantità e la qualità delle sanzioni contro il regime di Maduro. Il nuovo provvedimento gli acquisti di asset statali a prezzi stracciati a qualsiasi cittadino americano”.

Con questa misura il governo degli Stati Uniti evita di restare inerme mentre gli asset venezuelani sono dissipati da “un regime corrotto” e svenduti per una frazione del loro valore.  L’ordine esecutivo di Trump – si legge nel documento – “chiude un altro modo usato per corrompere; nega ai funzionari venezuelani corrotti di valutare impropriamente e svendere asset pubblici in cambio di tangenti”.

APERTURA DEL CANALE UMANITARIO

Il provvedimento impedisce dal 21 maggio ai cittadini americani di eseguire transazioni per l’acquisto di qualsiasi debito venezuelano o il suo uso come collaterale. Una limitante che riguarda anche gli asset della compagnia petrolifera statale Pdvsa. Il governo di Caracas non potrà “vendere, trasferire o promettere come collaterale partecipazioni in qualsiasi entità che controlla con una quota di almeno il 50%”. Non è vietata (ancora) la vendita di prodotti petroliferi e le importazioni negli Stati Uniti.

Un funzionario della Casa Bianca ha spiegato che tra le motivazioni delle nuove sanzioni contro il Venezuela c’è che la svendita di titoli fa parte della “cattiva gestione economica del regime e la sua corruzione ad avere creato la catastrofe umanitaria in corso. Eppure il regime si rifiuta di importare le tanto necessarie medicine e i generi alimentari. Maduro e la sua squadra hanno reso chiaro che preferiscono riempire le loro tasche piuttosto che alimentare la popolazione”.

Le sanzioni del 21 maggio si aggiungono ai provvedimenti di agosto 2017 e di marzo 2018 contro gli investimenti nella criptomoneta Petro inventata dal governo di Maduro per aggirare le sanzioni finanziarie negli Usa.

CHI FESTEGGIA LA RIELEZIONE DI MADURO

La maggior parte degli osservatori internazionali sostengono che le elezioni in Venezuela sono state manipolate dal partito del presidente, e gli Usa e altri 14 Paesi americani non hanno riconosciuto il risultato. Ma c’è chi invece festeggia per il trionfo elettorale di Maduro. Russia e Cina – principali beneficiari della svendita degli asset venezuelani – si sono congratulati con Maduro per la rielezione.

In un comunicato diffuso dal Cremlino si legge che “il presidente russo Vladimir Putin ha augurato a Maduro buona salute e di risolvere con successo le questioni sociali ed economiche che sta fronteggiando il Paese”. Alexander Schetinin, direttore del Dipartimento dell’America latina del ministero degli Affari esteri russo, ha condannato l’ingerenza degli Stati Uniti e gli altri Paesi occidentali nella situazione venezuelana. Ha dichiarato che “due terzi dei voti sono stati a favore di Maduro, per cui devono accettare che i risultati sono irreversibili”.

Dall’altra parte, il portavoce del ministero degli Affari esteri cinese, Lu Kang, ha detto in conferenza stampa lunedì che “i dubbi sul processo devono essere risolti per la via legale […] le parti coinvolte devono rispettare la decisione del popolo venezuelano”.

Quello rappresentato da più del 60% di elettori che si è astenuto come forma di protesta contro l’illegittimità del processo elettorale o i pochi che hanno votato Maduro?

Le nuove sanzioni economiche di Trump contro il regime di Maduro

Lo aveva anticipato molto presto lunedì mattina, il vicepresidente americano, Mike Pence: “Le elezioni in Venezuela sono false, non libere e neppure giuste. Il risultato illegittimo di questo processo finto è un nuovo colpo alla tradizione democratica di cui il Venezuela va fiero. Gli Stati Uniti non staranno a guardare mentre il Venezuela crolla e la miseria dei suoi cittadini…

La cinese Zte sarà riabilitata da Washington, nell'ambito di un accordo commerciale armonioso

Secondo le informazioni ottenute dal Wall Street Journal, il governo americano sta affinando i dettagli di un deal con cui eliminare le sanzioni precedentemente ordinate contro la Zte, compagnia di telecomunicazioni cinese finita sotto misure restrittive americane per via di rapporti commerciali avuti con Iran e Corea del Nord. La Zhongxing Telecommunications Equipment (azienda quotata in borsa, ma il cui maggiore azionista…

f-35

Il debutto combat per l'F-35 è israeliano e manda un messaggio a Teheran

Il caccia di quinta generazione F-35 realizzato da Lockheed Martin ha fatto il suo debutto in missioni combat. Ad annunciarlo, via Twitter, sono state le Forze di Difesa israeliane, che hanno comunicato l'impiego operativo del velivolo denominato “Adir”. Il ricorso al nuovo caccia stealth è un segnale diretto agli avversari di Israele, in particolare all'Iran e ai suoi proxy che…

L’impasse tra Mosca e Pechino per colpa di un giacimento in Vietnam

C’è maretta tra la Russia e Cina. In maniera del tutto inusuale, Pechino ha espresso pubblicamente scontento sui progetti dell’impresa petrolifera russa Rosneft in una piattaforma marittima del Vietnam nel Mare della Cina meridionale. Da quanto si legge sul sito Sputnik, il ministro degli Affari esteri della Cina commentò in maniera molto dura il fatto che Rosneft Vietnam BV, filiale della…

cina

Dal petrodollaro al petroyuan. Come la Cina può cambiare la finanza mondiale

Molti futures sul petrolio, denominati in yuan, sono stati lanciati sul mercato di Shangai alla fine di marzo 2018 ed hanno rapidamente realizzato scambi per 62.500 contratti; e quindi per un valore nozionale di 27 miliardi di yuan, ovvero 4 miliardi di Usd. Il processo finanziario del nuovo petroyuan era iniziato, comunque, già nel 2016. C’era quindi il pericolo, ovvio,…

Gas, tutte le nuove mire di Total a Cipro

Mossa di Total nel dossier energetico del Mediterraneo orientale dopo il passo inietro in Iran: ecco tutte le nuove mire della compagnia francese a Cipro, nel risiko dei nuovi giacimenti. Così punta ad espandere la propria ricerca di gas al largo della costa meridionale dell'isola contesa, dove la Turchia continua a fare ostruzionismo. E ha richiesto una licenza esplorativa nel…

Se Salvini e Di Maio spaventano più di Putin. Parola di Bloomberg

Fa più paura l'accoppiata Salvini&Di Maio o lo zar del terzo millennio Vladimir Putin? Secondo i risparmiatori titolari di obbligazioni, non ci sono dubbi, i primi due mettono decisamente più timore del secondo. Parola di Bloomberg, che ha tastato gli umori di decine di obbligazionisti, decisamente spaventati dall'avvento di quello che a tutti gli effetti considerano un governo populista. Il…

Per i social è già premier. Giuseppe Conte è su Twitter, con profili fake...

C'è chi ha dovuto aspettare anni, chi ha provveduto da sé e chi, invece, aspetta ancora. Come un tempo valeva per le imitazioni in tv, ora vale forse per i profili fake su Twitter: sei veramente conosciuto solo quando qualcuno crea sui social un profilo-parodia su di te, e Giuseppe Conte, premier indicato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini…

La "vitalità" del Coro Gregoriano del Conservatorio Rossini

È giunta alla ventiduesima edizione l’esecuzione della Messa Solenne con canto gregoriano promossa dal Conservatorio Statale Rossini nel periodo liturgico pasquale. Domenica 20 maggio alle ore 18 la celebrazione, promossa in collaborazione con l’Arcidiocesi di Pesaro e con la Comunità dei Frati Servi di Maria, è stata officiata nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie dal Priore della Comunità Padre…

spazio

La cyber-security dei sistemi spaziali. Industria e istituzioni si ritrovano a Ostuni

Nella sfida della cyber-security c'è un campo spesso sottovalutato, ma in realtà determinante per molti aspetti della vita quotidiana: la sicurezza informatica dei sistemi spaziali. Il termine di riferimento è “space cyber-security”, un'espressione con cui si intende la protezione di infrastrutture strategiche (dalle telecomunicazioni ai trasporti, dalla sicurezza alla navigazione) da minacce sofisticate e in continua evoluzione. Per trovare strategie…

×

Iscriviti alla newsletter