Skip to main content

Riduzione delle emissioni pari a 21 milioni di Kg di CO2, risparmio di carburante per 7 milioni di Kg, e beneficio complessivo per le compagnie aeree di 5 milioni di euro. Saranno questi gli effetti della novità predisposta da Enav, la società nazionale di assistenza al volo guidata dal presidente Roberto Scaramella e dall’ad Roberta Neri. A partire da oggi, infatti, i velivoli che attraversano i cieli nazionali al di sopra dei novemila metri possono pianificare un percorso diretto, da un punto di ingresso a un punto d’uscita dello spazio aereo italiano, senza far più riferimento al network di rotte. Si chiama Free Route, ed è in realtà operativo da dicembre 2016 (con ottimi risultati). Da oggi però la soglia, che fino a ieri si applicava ai velivoli in sorvolo sopra gli 11mila metri, si abbassa.

IL FREE ROUTE

Il Free Route di Enav permette alle compagnie aeree di volare la rotta ideale senza alcun vincolo di traiettoria, con conseguenti benefici in termini di efficienza del volo, riduzione del consumo di carburante e quindi minori emissioni nocive nell’ambiente. Tutto questo è previsto dai regolamenti comunitari del Single European Sky, a cui tutti i Paesi europei devono adeguarsi entro il 2022. Enav lo ha fatto con quatto anni di anticipo, il primo fra i grandi service provider continentali ad adottare la procedura.

LE PAROLE DELL’AD

“La nostra mission principale – ha spiegato l’ad Roberta Neri – è garantire il miglior servizio in massima sicurezza a tutte le compagnie che volano sui cieli italiani; ma oggi siamo chiamati a farlo anche con un approccio sempre più orientato al cliente”. Il nuovo sviluppo della procedura Free Route “è la dimostrazione del valore professionale e tecnico che Enav è in grado di mettere in campo – ha rimarcato la manager – grazie alla formazione continua del personale operativo e gli investimenti in tecnologia che confermano la Società come uno dei principali player nel panorama internazionale per qualità del servizio e innovazione”.

I NUMERI DEL FREE ROUTE

Si stima che, nel 2018, grazie all’abbassamento della quota Free Route saranno 70mila i voli che avranno benefici, con un risparmio medio per volo di circa 22,8 Km per un totale di oltre 1.630mila Km annui percorsi in meno e un conseguente risparmio di carburante di circa 7 milioni di Kg con 21 milioni di Kg di CO2 in meno immessi nell’ambiente. Il beneficio complessivo atteso per le compagnie aeree è quantificabile in circa 5 milioni di euro. Nel 2017 con il Free Route sopra gli 11mila metri, le compagnie aeree che hanno attraversato lo spazio aereo nazionale hanno risparmiato 30 milioni di Kg di carburante con minori emissioni di CO2 per 95 milioni di Kg. Va considerato che degli oltre 1,8 milioni di movimenti che Enav ha gestito nel 2017, il 30% sono voli di solo attraversamento cioè che non atterrano o decollano da un aeroporto nazionale.

IL FOCUS SULL’INNOVAZIONE

La società punta forte sull’innovazione. Il nuovo Piano industriale 2018-2020 prevede di investire nei prossimi 5 anni complessivamente circa 650 milioni di euro per lo sviluppo e l’implementazione di nuove piattaforme tecnologiche, per la formazione e l’addestramento del personale e per la modernizzazione e trasformazione di alcune infrastrutture propedeutiche alla transizione al nuovo modello operativo. Da fine aprile, Enav ha reso operativo il sistema di telecomunicazioni in Data Link, che permette di inviare automaticamente tutte le informazioni presenti sulla consolle del controllore del traffico aereo a un display nella cabina dell’aereo, e viceversa. Tutto questo poggia sul solido bilancio 2017. Alla fine del mese scorso, l’Assemblea degli azionisti ha dato il via libera al pagamento di un dividendo pari a 0,1864 euro per azione ordinaria. Il risultato netto ha raggiunto il record di 101,5 milioni di euro (+32,9%), mentre i ricavi si sono attestati a 881,8 milioni (+1,9%) e l’Ebitda è cresciuto dell’11,3%.

Ecco il Free Route di Enav: rotte libere sopra i novemila metri

Riduzione delle emissioni pari a 21 milioni di Kg di CO2, risparmio di carburante per 7 milioni di Kg, e beneficio complessivo per le compagnie aeree di 5 milioni di euro. Saranno questi gli effetti della novità predisposta da Enav, la società nazionale di assistenza al volo guidata dal presidente Roberto Scaramella e dall'ad Roberta Neri. A partire da oggi,…

Una strategia pericolosa

E così, sembra che finalmente avremo un governo. Indipendentemente da quello che se ne pensa dell’accordo Lega-M5S, mi pare che alcune considerazioni siano inevitabili. La prima è che, a quest’accordo, non c’erano alternative politiche. Una volta evaporata l’ipotesi di un dialogo con il Pd, il M5S non poteva che guardare al centrodestra; e, all’interno della coalizione, il partito col quale…

In guerra contro il Colle. Non è che (per caso) Salvini va cercando l’incidente?

Mentre il prof. Conte procede con i suoi colloqui, si va consumando in queste ora uno scontro che non fa bene alla Repubblica, ci espone a gravi rischi sul versante della credibilità internazionale e, last but not least, danneggia anche il diretto interessato, cioè il prof. Paolo Savona, candidato alla guida del ministero dell’Economia per volontà di Matteo Salvini e…

conte

Il governo Conte e la dura prova della discontinuità

Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’incarico di formare il governo a Giuseppe Conte, il quale ha accettato con riserva. Quest’ultimo atto dovuto ha aperto di fatto le consultazioni con le forze politiche, iniziando ieri dai presidenti della Camera e del Senato. Due indicazioni sono emerse subito dal suo primo, breve discorso tenuto all’uscita dal Quirinale. Conte…

lega, Senato

Non tutti i grillini sono pro-Salvini. E i più critici stanno in Senato

Ci sono anche grillini critici. Se la stragrande maggioranza del Movimento 5 Stelle è a favore dell’alleanza con la Lega e della nascita del governo insieme a Matteo Salvini, non tutti però la pensano così. In Parlamento, infatti, diversi sono i parlamentari critici verso l’alleanza, e addirittura ve ne sono pure di contrari. Voci sommesse, sussurri, ma anche posizioni più…

MAssimo Borghesi, papa

Papa Francesco su lavoro e Islam. Fischieranno le orecchie a Conte e a Salvini?

Ha scelto ore molto delicate per l’Italia Papa Francesco per parlare di un argomento al centro del confronto politico, il lavoro. E allora, per evitare di fraintenderlo o di usarlo, sarà bene leggere quello che ha detto sul lavoro durante l’omelia di Santa Marta insieme a quanto ha detto sull’Islam, altro argomento di stringente attualità politica, questa volta in un’intervista…

Gli italiani hanno un avvocato ma anche una coscienza (molto) critica

“Adesso guardiamo all'esecutivo che sta uscendo e chiediamo che questi uomini, che si assumeranno una magistratura così alta in questo periodo, ci sappiano dare prova di maturità, e sappiano affrontare quei problemi di cui il nostro paese ha particolarmente bisogno. Che sono di ordine materiale ma anche spirituale, perché l’uomo è un tutt'uno”. Risuona chiaro ed equilibrato il messaggio del…

Giulio Tremonti

La fragile cattedrale ideologica e la talpa populista. La versione di Tremonti

Globalizzazione versus rinascita del sentimento nazionale. È questo il tema al centro del convegno "Il riscatto degli Stati nell'era della globalizzazione. Economia, nazionalismo, sovranità", svolto a Roma e organizzato da Nazione Futura, un movimento culturale e politico di ispirazione conservatrice. All'evento hanno partecipato Federico Iadicicco, dirigente di Fratelli d'Italia e presidente del Centro Studi Minas Tirith, Jacopo Morrone, deputato della…

ballo

I giri di ballo del Salvimaio e l'importanza dell'opposizione

Tanto tuonò che piovve: il professore Giuseppe Conte è stato incaricato dal Presidente Sergio Mattarella di verificare se esistono le condizioni per la formazione del governo. Si dovrebbe essere alla fase finale della nascita del nuovo esecutivo M5S-Lega. Gli spettacolari e interminabili giri di ballo cui stiamo assistendo in questi ottanta giorni post campagna elettorale spiegano la scarsa preparazione, originalità,…

Mps, Alitalia e Ilva. Tutte le bucce di banana sulla strada del Tesoro giallo-verde

La certezza, nelle ore in cui Giuseppe Conte predispone la lista dei ministri da presentare a Sergio Mattarella è che chiunque prenderà posto dietro la scrivania di Piercarlo Padoan al ministero dell'Economia, dovrà fare molta attenzione a dove e come mettere le mani. Le bucce di banana su cui scivolare non mancano di certo. Una di queste è Mps, la terza banca italiana…

×

Iscriviti alla newsletter