Skip to main content

C’è una notizia interessante anche per l’Italia pubblicata da Defense News, sito americano specializzato nel settore Difesa e sempre molto informato su quel che avviene in quel mondo: l’aviazione americana ha spostato momentaneamente alcuni velivoli senza piloti (semplificazione giornalistica: droni, ndr) Mq-9 Reaper in una base greca.

I giornalisti del sito hanno condotto un’inchiesta e poi hanno chiesto conferma al Pentagono: a parlare è stato il portavoce del dipartimento delle Difesa americana, Eric Pahon, che ha confermato. I droni si trovano alla base Larisa, situata a metà del lato orientale della Grecia, vicino al Mar Egeo. Sono stati spostati là perché la loro base di stanza, in Africa, è in fase di ristrutturazione.

Non sono stati forniti dettagli su quale sia questa base africana, ma si può pensare ad Agadez, in Niger, dove gli americani stanno allargando il loro spettro operativo ampliando un avamposto tattico all’interno di un settore difficile (e di un paese delicato dove a ottobre dello scorso anno, in un’imboscata, gli uomini di un gruppo affiliato allo Stato islamico hanno ucciso quattro Berretti Verdi).

“Questi aerei sono disarmati e sono utilizzati solo per la ricognizione. A causa di considerazioni sulla sicurezza operativa, tuttavia, non pubblichiamo dettagli su missioni specifiche”, ha affermato Pahon, che ha specificato dettagli tecnici sulle clausole di collaborazione tra Grecia e Stati Uniti, su regole di comportamento e ingaggio, rotte di volo.

La presenza militare americana in Grecia è un argomento sensibile perché stuzzica la Turchia, che ogni tanto allunga il proprio interesse geopolitico verso le coste del Peloponneso e potrebbe essere indispettita: Ankara e Washington convivono pragmaticamente la partnership Nato, ma non hanno un ottimo feeling ultimamente.

I turchi potrebbero vedere lo spostamento in Grecia come un messaggio contro certe mire; Washington potrebbe metterlo nell’ottica di un potenziale alleggerimento operativo di Incirlik, la grande base nucleare turco-americana: di recente, durante una visita ad Atene, l’assistente segretario di Stato americano per gli affari europei ed eurasiatici, Wes Mitchell, ha parlato della possibilità di spostare “una porzione significativa” del potenziale di Incirlik in Grecia.

C’è un altro paese alleato americano che dovrebbe essere interessato da certe dinamiche: l’Italia. La Sicilia, in particolare Sigonella, ospita una base aerea che fa da avamposto tattico per le operazioni nel Nordafrica, essenzialmente quelle legate alle missioni anti-terrorismo contro gruppi baghdadisti nel Maghreb e qualche spuria qaedista.

I voli di osservazione dalla Sicilia sono stati protagonisti della campagna militare con cui gli americani hanno distrutto l’hot spot califfale di Sirte, in Libia, che fino al dicembre del 2016 era la più grossa roccaforte baghdadista dopo Mosul in Iraq e Raqqa in Siria. Missioni contro le sacche di resistenza dello Stato islamico disperse a cavallo del sud libico e del Sahel sono tuttora condotte quotidianamente, i droni di Sigonella tracciano i militanti, Roma ha dato anche autorizzazione alla presenza di velivoli armati.

Però il governo italiano ha faticato a giustificare questa disponibilità (che è completamente nell’ottica della sicurezza nazionale anche italiana) davanti alla deriva sovranista anti-americana che larga parte dell’elettorato sembra aver preso (i voti alla Lega pro-russa e al Movimento Cinque Stelle possono essere una cartina tornasole).

L’uso delle basi italiane viene descritto non nell’ambito classico della collaborazione tra paesi amici e alleati, ma come una sudditanza a Washington (si ricorderà, per dirne una, l’assurda polemica alzata dal sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, contro il sottomarino americano “Uss John Warner“, che passando dal golfo partenopeo era stato accusato dal primo cittadino e dai suoi fan di essere un vettore delle guerra imperialista che gli americani avrebbero voluto condurre contro la Siria; guerra risolta in meno di un’ora in realtà, con un raid punitivo contro il regime in risposta a un atroce attacco chimico sui civili).

 

droni

Droni americani in Grecia (e perché no a Sigonella?)

C'è una notizia interessante anche per l'Italia pubblicata da Defense News, sito americano specializzato nel settore Difesa e sempre molto informato su quel che avviene in quel mondo: l'aviazione americana ha spostato momentaneamente alcuni velivoli senza piloti (semplificazione giornalistica: droni, ndr) Mq-9 Reaper in una base greca. I giornalisti del sito hanno condotto un'inchiesta e poi hanno chiesto conferma al Pentagono: a…

daghestan, Putin

Gli europei pragmaticamente verso Putin? Macron a San Pietroburgo

"Despite chill", ossia nonostante il gelo (diplomatico), scrive il Wall Street Journal, l'Europa cerca la sponda russa per trovare una soluzione all'Iran Deal, l'accordo sul nucleare iraniano che ha riaperto il mercato commerciale di Teheran, ma ora è entrato in crisi profonda perché il presidente americano Donald Trump ha deciso di tirar fuori gli Stati Uniti dall'intesa – e dunque, conseguenza,…

Usa e Cina bisticciano ancora. Salta una esercitazione militare comune

Ieri un portavoce del Pentagono, il colonnello Christopher Logan, ha annunciato ufficialmente che gli Stati Uniti hanno ritirato l'invito alla marina cinese, precedentemente chiamata a far parte all'esercitazione "Rim of the Pacific" (Rimpac); i più grandi wargame navali del mondo, che hanno cadenza biennale e coinvolgono un paio di dozzine di Paesi (si svolgono al largo delle Hawaii). La Cina, invitata a…

Dei delitti e delle pene nell'economia

La ricchezza, nel sistema economico, viene generata dalla spesa aggregata. Generata ed incassata, viene poi traferita dall'Impresa ai soggetti economici mediante il remunero di Capitale e Lavoro. Ciò detto, ficchiamoci dentro la realtà delle cose. Bene, quando ti ritrovi così: "Secondo la stima preliminare dell'Istat, la povertà assoluta coinvolgerebbe nel 2017 poco meno di 1,8 milioni di famiglie Si tratta…

nairobi terrorismo attacco attentato

Marmo, cromite e talco. I nuovi affari dello Stato Islamico

Marmo, cromite e talco per bambini. Questo è il nuovo mercato con cui si finanza lo Stato Islamico. Mercoledì il governo dell’Afghanistan ha confermato che effettivamente l’organizzazione terroristica sfrutta le miniere per fare cassa e continuare a finanziarsi. La denuncia era partita il giorno prima dall’ong Global Witness che, con numeri in mano, sostiene che il gruppo jihadista guadagna circa…

pallavicini, gianfranco fini

Deconfessionalizzare il conflitto. La realtà politica del Medio Oriente

Davanti a un Medio Oriente lacerato come quello di oggi, dove pochissimi si dimostrano capaci di non perdere la bussola e quasi tutti seguono l’istinto di dividere i grandi attori di questa immensa tragedia in buoni e cattivi, il convegno promosso dai radicali su Medio Oriente e Iran ha rappresentato certamente una boccata d’aria pura, anche se il rischio dello…

Ecco come il Parlamento potrebbe migliorare il testo del Gdpr. Parla Zanella (Forza Italia)

Di Federica Zanella

Finalmente le Commissioni speciali delle Camere hanno potuto aprire la discussione sul decreto legislativo di adeguamento al nuovo Regolamento Ue in materia di privacy. Il governo lo ha infatti trasmesso, grazie alla nostra pervicace insistenza, solo al fotofinish rispetto ai due anni di tempo concessi dal legislatore europeo ai Paesi membri, in colpevole ritardo (ricordiamo che entra in vigore tra…

angela merkel, germania

Non solo Lega e 5 Stelle, anche Frau Merkel ha i suoi (grossi) guai. Per esempio Deutsche Bank

Anche i tedeschi, i duri e puri tedeschi molto preoccupati per l'evoluzione politica in Italia, vista come una minaccia alla dottrina del rigore, hanno i loro guai. Guai grossi, visto che si parla della prima banca germanica, Deutsche Bank. Molto più, volendo paragonare per un attimo l'Italia, della nostra Monte dei Paschi, salvata dallo Stato tre anni fa a mezzo…

GUIDO CROSETTO POLITICO FRATELLI D'ITALIA

Perché Crosetto sceglie l'industria e dice arrivederci al Parlamento (chapeau)

Si parlava di lui da settimane come candidato ideale alla guida del ministero della Difesa. Invece, Guido Crosetto ha sorpreso i più, ma non chi lo conosce bene, annunciando le sue dimissioni da parlamentare neo eletto. Non essendoci la condizione di poter svolgere un ruolo significativo nell’esecutivo, fra un comodo scranno parlamentare e la “trincea” della rappresentanza dell’industria aerospaziale e…

Giuseppe Conte premier. Così Mattarella trova la “quadra” (nella Costituzione)

Il lungo colloquio che ha preceduto l’incarico affidato al prof. Giuseppe Conte per la formazione del governo è il fatto politico più rilevante della giornata, poiché conferma la centralità politica ed istituzionale del Capo dello Stato nella complessa e delicata vicenda della formazione del nuovo governo. Due ore di lavoro nello studio del Presidente della Repubblica, due ore nelle quali…

×

Iscriviti alla newsletter