Skip to main content

Che il vetro sia uno dei materiali più riciclabili e moderno testimonial dell’economia circolare lo confermano i numeri dell’industria vetraria in Italia e l’uso stesso di questo materiale negli stili di vita e di consumo dei nostri connazionali, che risultano essere tra i principali consumatori di vetro dell’Unione Europea, dalla bottiglia di vino a quella della birra fino ai contenitori per i profumi. Ma l’Italia risulta essere tra i primi Paesi europei per tasso di riciclo: nel 2018, stando alle stime, il vetro raggiungerà l’obiettivo del 75% di riciclo, pari a due terzi dell’immesso al consumo.

Merita certamente attenzione la storia infinita del vetro e la sua “circolarità” raccontate dai piccoli autori italiani che hanno partecipato al “Glass Circle”, il concorso promosso da Assovetro (l’Associazione degli Industriali del Vetro) e da CoReVe (il Consorzio di riciclo del vetro) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, destinato alle quarte e quinte classi delle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado, che quest’anno ha totalizzato oltre 230 lavori tra racconti, video, disegni, fumetti, canzoni, ecc.

La premiazione dei vincitori è avvenuta ieri a Roma alla presenza di centinaia di ragazzi delle scuole vincitrici. Sul gradino più alto del podio, per le Scuole Primarie, si è insediata la quarta elementare della scuola “Gianni Rodari” di Verbania. Per le Scuole Secondarie si è classificata al primo posto l’Istituto “San Cesario” di San Cesario in provincia di Lecce. La partecipazione di scuole provenienti da tutto il territorio nazionale, testimonia il ruolo dell’educazione ambientale che trasforma gli alunni, già dai primi anni scolastici, in piccoli “creativi” che attraverso i loro lavori vanno alla scoperta dei vantaggi del vetro per l’ambiente, la salute e la sicurezza alimentare e mettono in luce l’importanza del riciclo e dell’economia circolare, diventando essi stessi cassa di risonanza nei confronti dei genitori e delle famiglie.

“Gli italiani – ha osservato il Presidente di CoReVe Franco Grisan – sono sempre più bravi a conferire in maniera differenziata i rifiuti di imballaggio in vetro, grazie anche alle nostre campagne di sensibilizzazione e all’educazione ambientale svolta nelle scuole. Il nostro Centro-Sud sta velocemente recuperando il ritardo in qualità e ci auguriamo che migliori anche l’attenzione nel distinguere i “falsi amici del vetro”, conferendo gli oggetti in ceramica, cristallo e lampadine nell’indifferenziato, così da non compromettere il riciclo del vetro”.

Un premio speciale è stato riservato alle classi di Liguria, Lazio e Sicilia con l’obiettivo di sensibilizzare queste tre Regioni che sono più indietro nella raccolta differenziata del vetro. Il premio è stato assegnato a due classi siciliane.

Il vetro? In Italia è campione di economia circolare

Che il vetro sia uno dei materiali più riciclabili e moderno testimonial dell’economia circolare lo confermano i numeri dell’industria vetraria in Italia e l’uso stesso di questo materiale negli stili di vita e di consumo dei nostri connazionali, che risultano essere tra i principali consumatori di vetro dell’Unione Europea, dalla bottiglia di vino a quella della birra fino ai contenitori…

Effetto Trump, Total si ritira dall’Iran. Cosa faranno ora le altre compagnie?

La francese Total, gigante energetico francese, ha deciso di tirarsi fuori da un progetto da un miliardo di dollari sul gas naturale iraniano, a seguito della decisione americana di uscire dall’accordo sul nucleare con Teheran — e dunque alla reintroduzione di sanzioni economiche, finanziarie, commerciali. Total è stata una delle prime grandi compagnie europee che ha cercato di lanciarsi sul…

Almirante e Romualdi, l’anniversario della loro morte serva alla destra per reinventarsi

Trent’anni fa, a distanza di poche ore, nel 1988, si spengono Pino Romualdi il 21 maggio e il giorno dopo Giorgio Almirante. La destra italiana perde simultaneamente i suoi riferimenti carismatici. Ma non si sente orfana e nessuno pensa che con la loro scomparsa sia destinata all’estinzione. Entrambi erano stati i fondatori dell’Msi nel dicembre 1946; avevano, con alterne fortune,…

Burundi, nel Paese dei paradossi il referendum che dichiara la monarchia

Piccolo, povero, Paese della pur fertile regione dei Grandi Laghi. Confini con Ruanda, Congo e Tanzania. Niente sbocco al mare. In compenso, un profluvio di sfrenata paranoide fantasia, che viene tutta dal poliedrico presidente-dittatore, che domina (schiaccia, si potrebbe dire a tutti gli effetti) il Burundi dal 2005. L'eclettico Pierre Nkurunziza, 54 anni ben portati grazie al costante esercizio fisico,…

minniti

L'intelligence come scienza del futuro. Parola di Marco Minniti e Luciano Violante

L’input politico è arrivato alla fine: “L’Italia deve sfruttare la posizione geopolitica – ha detto Marco Minniti -, dobbiamo massimizzare quello che sappiamo fare bene. Se parliamo di Mediterraneo, Africa settentrionale e Medio Oriente, l’Italia ha già asset che altri non hanno”. Il ministro dell’Interno si riferiva alla presenza dell’intelligence e ne ha parlato al convegno organizzato dal Centro studi…

Moqtada al-Sadr, iraq

Le elezioni in Iraq, un risultato non positivo per l’Iran

In attesa dei risultati finali e ufficiali delle elezioni in Iraq è già chiaro che a vincerle non è né la coalizione “Nasr” guidata dal primo ministro uscente Haidar el-Abadi, né quella “Fateh” che raccoglie le forze sciite pro-iraniane. La coalizione che ha ottenuto il maggior numero di voti è Sairun (“Avanti per le riforme”) guidata da Moktada el-Sadr, un…

Ecco chi aiuterà Cina ed Europa ad essere ancora più vicine

La Cina non è poi così lontana per l'Europa. Mentre gli Stati Uniti dell'era Donald Trump giocano alla guerra con la Cina a suon di dazi (qui lo speciale di Formiche.net con un'intervista a Salvatore Zecchini, dell'Ocse), il Vecchio continente fa un passo verso il Dragone. Lo scorso gennaio il presidente della commissione europea, Jean-Claude Juncker e il premier cinese…

sicurezza, Luigi Di Maio, Beppe Grillo

Avanza il governo Grillo-Salvini, sognando lo Zar

Cominciamo a cambiargli il nome, perché così ci avviciniamo di più alla realtà. L’eventuale governo in fase di definizione sarà assai di più un “Grillo-Salvini” che un “Di Maio-Salvini”, come emerge plasticamente dall’intervista oggi diffusa dal blog del fondatore genovese. La conversazione con Newsweek (che Grillo ha avuto in data 20 aprile) è infatti essenziale per comprendere quanto sta accadendo…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

L'Italia, gli Stati Uniti e la scelta atlantica. Il dibattito con l'ambasciatore Usa

È momento di fare una scelta, di mandare un messaggio all’estero distogliendo per un attimo lo sguardo dalle frenetiche trattative politiche in corso che, si auspica, stanno per giungere a termine. Parigi, Berlino, perfino Bruxelles, che pure segue preoccupata la politica italiana, possono aspettare. Washington ha più fretta: l’Italia era la chiave di volta dell’Alleanza Atlantica all’indomani della Seconda Guerra…

dominick-salvatore

Flat tax e reddito di cittadinanza, ecco perché non possono stare insieme. Parla Dominick Salvatore (Fordham)

Bruxelles ha ragione: deficit e debito pubblico vanno tenuti a bada, “flat tax e reddito di cittadinanza non possono coesistere”. Parola di Dominick Salvatore, professore emerito della Fordham University, uno degli economisti più celebri al mondo, autore di un libro di economia internazionale tradotto in 18 lingue e divenuto pilastro per chiunque approcci la materia. Metà abruzzese, metà piemontese, una…

×

Iscriviti alla newsletter