Skip to main content

Un governo veramente rivoluzionario che ha a cuore l’interesse dei cittadini, pieno di energie e che vuole sfruttare la luna di miele con gli elettori deve partire veramente col botto. E accompagnare la forte riduzione fiscale che intende varare con una lotta seria ad elusione ed evasione. Con misure come quelle dell’eliminazione del contante. Perché altrimenti… altrimenti i conti non tornano e la guerra alle leggi dell’aritmetica rischia di essere un boomerang.

Il governo uscente in fondo ci lascia un paese con debito e deficit in calo e con una crescita all’1.5 percento. Far meglio non è facilissimo su questi fronti anche se su quelli della diseguaglianza, della lotta alla povertà e dell’aumento della qualità e dignità del lavoro forse sì.

In estrema sintesi i punti sinora emersi del programma economico dell’accordo Lega-M5S (per quello che sappiamo) implicano a di poco una crescita del deficit di almeno 3-4 punti percentuali. Che è illusorio pensare di compensare con un aumento della crescita dello stesso tenore rispetto ai livelli attuali perché non siamo la Cina. Neppure funziona l’idea della curva di Laffer per la quale la riduzione di tasse riduce per sé l’evasione. Gli evasori e gli elusori del fisco non tornano solo perché le tasse calano di un po’. Senza corrispettivi di riduzione di spesa ci troveremmo nei problemi con i mercati finanziari che non sono una cupola di cattivi ma semplicemente quella moltitudine di piccoli, medi e grandi risparmiatori nazionali ed esteri che ci danno fiducia finanziando il nostro debito a costi contenuti (grazie anche a San Mario Draghi).

In estrema sintesi, per quello che sappiamo ad oggi, la sintesi tra flat tax leghista e progressività dei cinquestelle dovrebbe produrre la semplificazione a due sole aliquote con un costo di 20 miliardi per le casse pubbliche (molto meno dei 60 necessari per attuare la proposta leghista originaria di un’aliquota al 23 percento per tutti esclusa l’area di esenzione). L’idea di quota 100 per le pensioni (età + anni di contributi versati) può costare tra i 5 e gli 8 miliardi. Di più se si intende recidere il collegamento tra aumento aspettativa di vita e dell’età pensionabile. Il potenziamento dei centri per l’impiego (utile solo se gli stessi sono di stimolo per attori privati a lavorare in maniera intelligente sul disallineamento locale tra domanda ed offerta di lavoro) altri 2 miliardi e l’ampliamento del Reddito d’inclusione altri 10 (per favore evitiamo il vizio di dover riniziare tutto da capo solo perché una cosa era stata fatta dagli altri).

Stendiamo un velo sul rinforzamento del programma dei rimpatri che per motivi puramente ideologici interviene su un problema già risolto in modo doloroso ma efficiente da Minniti aggravando di altri 4 miliardi le casse pubbliche. Quei soldi che i leghisti accusavano il governo di sprecare per la gestione dei centri di accoglienza.

Se non si vogliono scegliere vie drastiche come quelle proposte l’altra via per contenere il deficit generato dalle nuove manovre di spesa è quella della riduzione di detrazioni e deduzioni. Che assommano a circa 161 miliardi. In un’analisi recente Mario Baldassarri ha evidenziato come quelle forse comprimibili sono non più di 40 miliardi. È possibile anche attingere dalle spese a fondo perduto. Si tratta in ogni caso di mettersi contro categorie beneficiarie di quegli aiuti che reagirebbero in caso di modifiche. E in alcuni cosi l’iniziativa potrebbe essere particolarmente controproducente. Pensare di eliminare il bonus per le ristrutturazioni edilizie vorrebbe dire porre fine all’intervento di maggior successo nella lotta all’emersione che ha contribuito positivamente alle casse pubbliche. Questo vuol dire che eliminare alcune tax expenditure per finanziare la flat tax potrebbe paradossalmente aumentare e non ridurre l’emersione con effetti depressivi sull’economia e sulla tenuta dei conti.

Insomma c’è una variabile omessa (elusione ed evasione) che talvolta rende difficili persino le analisi nel nostro Paese. Che dire ad esempio del dato dell’1,1 milioni di famiglie dove nessuno lavora? Possibile? Solo pensioni? Sarebbe bene che il nuovo governo indichi con chiarezza un principio. Quello del pagare meno pagare tutti. E utilizzi la luna di miele per muovere con decisione in questa direzione.

crescita

Suggerimenti per una crescita sostenibile (pagare meno ma tutti)

Un governo veramente rivoluzionario che ha a cuore l’interesse dei cittadini, pieno di energie e che vuole sfruttare la luna di miele con gli elettori deve partire veramente col botto. E accompagnare la forte riduzione fiscale che intende varare con una lotta seria ad elusione ed evasione. Con misure come quelle dell’eliminazione del contante. Perché altrimenti... altrimenti i conti non…

Ok governo M5S-Lega ma occhio ai conti e agli esteri. Il sondaggio di Lorien

Di Elena Melchioni

Cosa accadrebbe se si andasse immediatamente al voto, nessun italiano vorrebbe realmente saperlo: infatti per l’84% rimanere senza governo sarebbe un grave rischio per l’intero sistema Paese. Anche l’ipotesi di un governo neutrale, proposta dal Presidente Mattarella, sarebbe gradita solo al 14% e sarebbe considerata come un tradimento della volontà degli elettori per il 40% degli italiani. L’ipotesi Movimento 5…

commissioni, forze politiche, nomine, governo, potere

Accordo di potere o alleanza di governo? La risposta attesa da M5S-Lega

Siamo proprio sicuri che l’attuale tempo politico sia quello giusto, per concludere positivamente la trattativa per formare il governo Salvini-Di Maio? La percezione che si riceve dalle tante parole, talvolta vuote e senza senso, espresse dai protagonisti creano più di qualche dubbio. Non sono lontani i giorni delle aggressioni verbali, dei contrasti virulenti, delle accuse reciproche tra gli esponenti delle…

Einaudi mattarella

Ragioni e dubbi sul monito di Mattarella nel nome di Einaudi. Scrive Ocone

Da un punto di vista formale, costituzionale, il discorso pronunciato ieri a Dogliani da Sergio Mattarella è inoppugnabile: le prerogative che la nostra Costituzione assegna al Presidente della Repubblica sono notevoli e i presidenti che più se ne sono avvalsi sono stati il primo, Luigi Einaudi per l’appunto, e l’ultimo, Giorgio Napolitano. Nella Costituzione materiale, cioè quella che si è…

Attentato a Parigi, la tragica normalità del terrore e l'esempio dell'Italia

L’attentato di Parigi del 12 maggio da parte di un ceceno naturalizzato francese rappresenta la tragica normalità di questa epoca. Arrivato in metropolitana nel quartiere dell’Opera, nel cuore di Parigi, il ventunenne Khamzat Azimov ha cominciato ad accoltellare i passanti uccidendone uno e ferendone quattro al grido di Allahu Akbar ed è stato ucciso dai poliziotti. Ormai sappiamo che queste…

libano

Ecco cosa fanno (e bene) i nostri militari in Libano. Parla il generale Sganga

Rodolfo Sganga, generale di Brigata e comandante della Folgore, ha lasciato poche settimane fa il comando del settore Ovest della missione Unifil nel sud del Libano. Al suo posto c’è ora la Brigata Alpina Julia, con il suo comandante Paolo Fabbri. Con il generale Sganga ripercorriamo i sei mesi di intensa e fruttuosa attività in quel difficile teatro. Signor Generale,…

totalitarismo, Baghdadi

Uccidere Baghdadi è una rincorsa politica tra Russia e Stati Uniti

La guerra contro lo Stato islamico continua a essere concentrata lungo il corridoio dell’Eufrate, striscia di terra che corre lungo il fiume mesopotamico; una valle che inizia nell’area desertica siriana di Deir Ezzor e sbocca in Iraq passando per città note a chi segue il corso della lotta all’IS (al Mayadin, Hajin, al Bukamal, al Qaim). È lungo questo distillato…

trump, usa, Hamas iran

Ecco cosa cambia in Iran dopo l’uscita degli Usa dall’accordo nucleare

La prima implementazione operativa dell’Accordo tra il P5+1 e l’Iran, ovvero il Joint Comprehensive Plan of Action, firmato il 15 luglio 2015, risale al 16 gennaio 2016. I dati dell’ultima relazione scritta dalla IAEA sulle strutture nucleari di Teheran, testi che arrivano con periodicità trimestrale, afferma alcuni temi interessanti e nuovi: la costruzione del reattore di Arak ad acqua pesante,…

gdpr

Perché il Gdpr è un cambiamento necessario. Parla Casto (Softlab)

Una definizione di nuovi limiti al trattamento automatizzato dei dati personali, regole più chiare su informativa e consenso, introduzione della figura giuridica del Data Protection Officer. Questi alcuni dei principali punti affrontati dal General Data Protection Regulation, meglio noto con l’acronimo Gdpr, ossia la nuova normativa dell’Unione Europea che rafforzerà la privacy per gli utenti assicurando, al tempo stesso, un…

digitale innovazione

Gdpr nella sanità digitale. Cosa c'è da sapere

Di Antonio D'Addio

Il General Data Protection Regulation – ovvero Regolamento generale di protezione dei dati (Gdpr) - è ormai alle porte, la nuova legge che entrerà in vigore il 25 maggio 2018, tutto il mondo del digitale è in fermento, soprattutto chi si occupa della gestione dei dati: grandi multinazionali, software house, Pmi, agenzie di comunicazione, startup, istituti di ricerca, tutti si…

×

Iscriviti alla newsletter