Skip to main content

Diciamo la verità, anche con un pizzico di malinconia: lo spettacolo oggi messo in scena dal Pd è proprio modesto, respingente, anacronistico.

Il partitone (si fa per dire) della sinistra convoca all’Ergife (grande albergo romano, famoso per i concorsi) i 1021 delegati della sua assemblea nazionale, massimo organismo dirigenziale che però non si riunisce da un anno.

I lavori iniziano con due ore di ritardo perché nessuno si mette d’accordo con gli altri, confermando una vocazione inconcludente di certa politica che è all’origine di buona parte della disaffezione degli elettori.

Poi arriva l’accordo, che è condensabile in poche parole: tutto rinviato, non si decide nulla.

Renzi resta dimissionario ma presente più che mai, Martina reggente ma sotto tutela e tutto continua (malamente) come il giorno precedente, con un accordo di vertice esibito a beneficio dei media che nasconde fratture profonde piene di sospetti incrociati e malumori.
Precisiamolo allora che una certa franchezza: oggi il Pd ha fatto proprio una figuraccia, confermando di meritare il pessimo risultato delle elezioni di marzo.

Un partito che evita pervicacemente di mettersi davvero in discussione, un gruppo dirigente assai più impegnato a difendere piccole e grandi posizioni di potere (quand’anche all’opposizione), una tendenza tutt’altro che apprezzabile a considerare come unico orizzonte per il futuro la collocazione, pop corn alla mano, in poltrona, sperando che il governo Lega-M5S passi da un insuccesso all’altro.

Questo è il Pd di oggi, e questa giornata lo testimonia in modo piuttosto drammatico. D’altronde nulla accade a caso in politica.
La sinistra italiana ha vissuto negli ultimi due decenni intorno a tra “pilastri” programmatici che ormai da tempo mostrano la corda.
Ha campato definendosi “a contrario” del Cavaliere, che nel suo ruolo di “caimano” ha tenuto insieme il fronte avverso per lungo tempo.
Ha perpetuato una forma partito ormai uscita dalla storia (ancorché nobile), che avrebbe bisogno di essere archiviata per passare a più moderni strumenti d’azione politica.

Infine ha sviluppato una retorica sui “diritti” che si è schiantata contro la volontà del popolo italiano, che avrebbe bisogno di ben altro che provvedimenti come lo “ius soli”.

Il tunnel della sinistra italiana è lungo e buio, luce in fondo non se ne vede.

Il Pd e il suo ordinario sabato di follia

Diciamo la verità, anche con un pizzico di malinconia: lo spettacolo oggi messo in scena dal Pd è proprio modesto, respingente, anacronistico. Il partitone (si fa per dire) della sinistra convoca all’Ergife (grande albergo romano, famoso per i concorsi) i 1021 delegati della sua assemblea nazionale, massimo organismo dirigenziale che però non si riunisce da un anno. I lavori iniziano…

Pd in pieno stallo. Decide di non decidere e la crisi continua

La resa dei conti non c’è stata. Ma la giornata di sabato ha segnato l’inizio della sfida alla luce del sole tra Matteo Renzi e i suoi avversari interni. Una sfida che si è aperta dopo il voto del 4 marzo e le dimissioni dell’ex segretario, ma che finora era rimasta sottotraccia, tra le dichiarazioni in Transatlantico e le interviste…

ilva di maio istat

Chiudere l’Ilva. Il Movimento 5 Stelle scopre le carte. E adesso?

Chiudere l'Ilva. Quando dalla fantasia si passa alla realtà, quella più oscura. Succede con il governo gialloverde targato Lega e Cinque Stelle, nelle cui intenzioni c'è chiaramente lo smantellamento del sito di Taranto, la più grande acciaieria d'Europa nella produzione di laminati. Per farne cosa, non si sa. Si parla spesso in ambienti pentastellati di riconversione dell'impianto, senza ulteriori specifiche.…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Cosa manca sul Mezzogiorno nel contratto Lega-M5S

Una delle ultime versioni del contratto di governo fra Lega e Movimento 5Stelle aveva ignorato – come hanno subito osservato molti analisti – il Mezzogiorno e le sue esigenze, tanto da costringere poi i dirigenti dei due partiti a dichiarare che sarebbe stato accluso un capitolo specifico al contratto stesso. Ma l’aggiunta in realtà, letta con attenzione, dice molto poco…

valle

Spoglio centralizzato del voto in Valle d’Aosta. Prova generale per l’Italia?

Lo scrutinio delle schede elettorali per le elezioni del Consiglio regionale della Valle d’Aosta di domenica 20 maggio si svolgerà in modo centralizzato, cioè in quattro sedi dove i voti espressi affluiranno dai 151 seggi, distribuiti in 74 comuni, in gran parte di montagna. Lo spoglio centralizzato è stato votato dal Consiglio regionale il 21 giugno 2017, e la legge…

Il nuovo quarto governo del non-cambiamento di Putin

Poco prima di ricevere la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, rilassato nella tenuta che riserva per i vertici a cui vuole dare un tocco smart, il nuovo presidente russo Vladimir Putin ha approvato il nuovo governo proposto dal nuovo primo ministro Dmitri Medvedev. Tecnicamente i tre pezzi costituzionali di Mosca sono effettivamente nuovi, in realtà come anche i più disattenti avranno notato,…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Erdogan alla conquista del mondo musulmano. Nel silenzio europeo

Un occhio al mondo islamico, un occhio alla campagna elettorale, ma soprattutto un messaggio chiaro, e poco conciliante all’Occidente. Credo sia questo il messaggio ultimo del "venerdì della collera a la turka". Recep Tayyip Erdogan ha voluto fare capire a tutti che i tentativi di dividere la comunità musulmana si riveleranno inutili e che anzi potrebbero essere la spinta definitiva…

Perché quelle del Venezuela non sono elezioni. Parla la scrittrice Socorro

Anche in mezzo alle difficoltà e limitazioni che impone la realtà venezuelana, Milagros Socorro si sente ancora una persona privilegiata. Vincitrice del Premio Oxfam Novib/PEN nel 2018 per il suo impegno nella difesa della libertà di espressione insieme al blogger etiope Eskinder Nega, è autrice di molti libri di narrativa e giornalismo: El abrazo del tamarindo (Alfaguara, 2008), Actos de salvajismo…

francesco

Il caso dei vescovi cileni e gli effetti sulla Chiesa di Bergoglio

Potrebbe comportare un rischio la scelta dei vescovi cileni di rimettere in blocco il proprio mandato nelle mani di Papa Francesco. Così ricordare per sommi capi la vicenda è necessario. Quando il papa si recò in Cile venne convinto dai suoi interlocutori che i giovani contestatori, che indicavano in un vescovo un insabbiatore degli abusi compiuti da un sacerdote, lo…

Rappresentanza in crisi? Nient’affatto. La ricetta dei manager di Cida

Una ricerca per capire come i manager percepiscono la propria rappresentanza e cosa si attendono dagli organismi che la esercitano; un Osservatorio permanente per cogliere e mettere a sistema le istanze della base in modo da anticipare le tendenze del mercato del lavoro ed elaborare proposte innovative da condividere con i nostri stakeholder. Queste le novità che l’assemblea di Cida,…

×

Iscriviti alla newsletter