“L’accordo nucleare iraniano è cruciale per la sicurezza della regione, dell’Europa e del mondo intero e assicuriamo il nostro pieno impegno affinché continui a funzionare”. È la risposta di Federica Mogherini, Alto rappresentante dell'Unione europea, al presidente americano Donald Trump, che ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dal trattato nucleare iraniano e il ripristino delle sanzioni contro Teheran (“a…
Archivi
L’Iran deal non c’è più. E ora Trump minaccia le sanzioni (anche alla Ue)
Alla fine Donald Trump ha scelto la via severa: lasciando pochi spiragli aperti, ha comunicato al mondo che gli Stati Uniti intendono ritirarsi dall'accordo sul nucleare chiuso con l'Iran nel luglio del 2015, un accordo che “serve solo alla sopravvivenza del regime a cui permette ancora di arricchire uranio". Washington non si fida. Il presidente, entro il 12 maggio, doveva ottemperare all'obbligo giuridico…
Ecco come corrono (da record) i conti di Intesa di Carlo Messina
Intesa Sanpaolo chiude il primo trimestre del 2018 con un utile netto in crescita del 39% a 1,2 miliardi di euro, rispetto ai 901 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso. Lo rende noto Intesa Sanpaolo. I risultati del primo trimestre sono "pienamente in linea con l’obiettivo di un utile netto 2018 superiore ai 3,8 miliardi di euro del 2017 e di…
Quale trattativa sulla Rai? L’opinione di Guelfo Guelfi
Caro direttore, ora ci tocca l’incubo. Chissà che poi non ci faccia bene ma vedere tutto questo tempo sprecato, vedere il futuro a forti tinte fosche, vedere le belle speranze ed i buoni risultati svanire come l’ultimo pè dell’ ultima sigaretta, confesso, a me fa impressione. Sarà l’età, sarà che temo di non averlo tutto il tempo necessario per riprendere…
Scatole cinesi, Xi incontra Kim e prova a giocare d'anticipo su Trump
Il Presidente cinese, Xi Jinping, ha ospitato il dittatore nordcoreano, Kim Jong-un, per un faccia a faccia che si è svolto a Dailan, una città della Cina orientale non distante dal confine con la Corea del Nord. Si tratta del secondo incontro del genere nel giro di pochi giorni; a fine marzo i due si erano visti per la prima…
Perché le Autorità nazionali non sono ancora pronte ad accogliere il Gdpr Ue
A una manciata di settimane dalla definitiva entrata in vigore del Gdpr, il nuovo regolamento Ue per la protezione dei dati personali, le autorità che devono assicurarne l'applicazione non sono ancora pronte ad accoglierlo, Italia compresa. A dirlo è un'indagine realizzata da Reuters attraverso un questionario inviato ai garanti nazionali e regionali per la protezione dei dati personali del Vecchio…
Che cosa potrebbe succedere in Iran se Trump esce dal Nuke Deal?
"Potremmo avere dei problemi", il presidente iraniano Hassan Rouhani ha commentato così l'imminente decisione del suo omologo americano Donald Trump sul Nuke Deal. Ieri su Twitter Trump ha annunciato che alle 14 (le 20, ora italiane) farà sapere personalmente dalla Casa Bianca la sua decisione sul rimanere o meno all'interno dell'accordo – sembra un controsenso, visto che tre anni i negoziati per il congelamento del…
Chi ci sarà e di cosa si parlerà al Ventotene Europa Festival
Riscrivere l'Europa partendo dai giovani e da un'isola del Tirreno. Nel momento forse più delicato degli oltre 65 anni del progetto europeo, arriva una nuova carica per cementare e mette al riparo dal populismo le fondamenta dell'Europa. E come non farlo attraverso le nuove generazioni, eredi oggi di una realtà più friabile che mai? Nei prossimi giorni, un centinaio di…
Verso un nuovo bilancio Ue
L'approvazione del bilancio, per una collettività, dovrebbe rappresentare la massima espressione delle sue scelte politiche collettive. Ogni anno, in ciascun paese con regole analoghe, il governo di turno deve verificare in Parlamento se vi sia un accordo sufficiente ad approvare le linee strategiche di spesa e di entrate, per dare legittimità democratica ad una scelta delegata al governo. In pratica, deve…
La diplomazia con il vangelo per il bene comune
“Segretari di Stato” di Pino Esposito è il primo libro che studia le vite dei segretari di stato vaticani. Copre dunque un arco temporale di 4-500 anni. Prima infatti il più stretto collaboratore del papa era sì un cardinale ma temendo di non potersi fidare di nessuno i pontefici favorivano l’ingresso nel collegio cardinalizio di un loro parente, il più…