Skip to main content

Da Napoli ad Abu Dhabi il passo è breve. E così Dema Spa, la società guidata da Vincenzo Starace e attiva nel settore aerospaziale dal 1993, ha siglato un accordo di collaborazione con l’emiratina Strata, specializzata in aerostrutture innovative in materiale composito, interamente controllata dal fondo Mubadala. Per l’azienda napoletana, l’intesa apre nuove opportunità di sviluppo dopo il risanamento approntato lo scorso novembre con l’intervento del fondo inglese Bybrook Capital e dalla banca d’affari americana Morgan Stanley, con la previsione di un fatturato di 65 milioni di euro per il 2018

LA FIRMA AD ABU DHABI

La notizia dell’accordo è arrivata dall’Abu Dhabi Global Aerospace Summit, l’evento che per due giorni ha riunito negli Emirati Arabi “i mille leader mondiali” del settore aerospaziale e difesa. A firmare l’intesa sono stati i due amministratori delegati, Ismail Ali Abdulla per Strata e Vincenzo Starace per Dema. In particolare, l’accordo di cooperazione consentirà alle due società di creare un piano d’azione per permettere ad entrambe di trasferire conoscenze e scambiare servizi di produzione, in linea con la strategia di Strata di espandere la supply chain nell’industria aerospaziale globale. Tra l’altro, durante il Summit di Abu Dhabi, l’azienda emiratina si è aggiudicata dal colosso americano Boeing un contratto per la produzione di elementi strutturali dell’impennaggio del 777X. Si tratta della quarta commessa dal 2013 dopo gli accordi per la produzione degli stessi elementi su 777 e di altri componenti per il 787 Dreamliner.

LE PAROLE DEI MANAGER

“Il settore aerospaziale è considerato uno dei settori più complessi e globalizzati del mondo; stabilire partnership e stringere solide relazioni con aziende di spicco nel settore aerospaziale gioca un ruolo fondamentale nella solidificazione del nostro sistema di supply chain e nella nostra prossima fase di crescita”, ha spiegato il numero uno di Strata. “Siamo ansiosi – ha aggiunto – di lavorare con Dema Spa e lavoreremo per esplorare anche altre opportunità in linea con le nostre strategie”. L’azienda italiana si è detta d’altronde “molto entusiasta di formalizzare questo accordo di cooperazione con Strata, un’azienda che è cresciuta a tal punto da essere diventata un attore estremamente importante nel settore delle forniture aerospaziali”, ha rimarcato Starace. “L’accordo di collaborazione – ha proseguito il manager – consentirà a entrambe le aziende di crescere insieme e di alimentarsi reciprocamente dei punti di forza per fornire il miglior servizio possibile ai clienti finali su programmi nuovi e futuri”.

LE DUE SOCIETÀ

L’obiettivo della nuova intesa è la promozione delle rispettive capacità produttive nel settore aerospaziale. Per Strata Manufacturing PJSC, esse sono dedicate alla produzione di aerostrutture innovative in composito. Fondata nel 2009, l’azienda ha avviato la produzione nel 2010 costruendo rapporti di partnership con i più importanti costruttori aerei al mondo tra cui Airbus, Boeing e l’italiana Leonardo. Il suo ruolo si inserisce nel più ampio progetto degli Emirati per il potenziamento del settore aerospaziale nazionale. Per Dema, si tratta invece di progettazione, industrializzazione e assemblaggio di strutture aeronautiche complesse, attività che svolge con le proprie sedi di Napoli, Benevento e Brindisi, nonché di Montréal, in Canada (con Dema Aeronautics).

DEMA DALLA CRISI AL RILANCIO

L’azienda guidata da Vincenzo Starace ha esperienza in una vasta gamma di aerostrutture complesse e altamente ingegnerizzate, su una serie di programmi chiave per sia per la difesa, sia per il trasporto passeggeri per i più importanti player, tra cui Leonardo, Boeing, Bombardier e Pratt&Whitney Canada. Il gruppo, che prevede di raggiungere i 65 milioni di euro di fatturato nel 2018, ha un organico di circa 800 dipendenti e produce lavoro per altre 200 persone nell’indotto. In crisi dal 2013, Dema ha avviato il proprio risanamento grazie all’intervento, lo scorso novembre, del fondo inglese Bybrook Capital e dalla banca d’affari americana Morgan Stanley. I due soggetti, il mese successivo, sono stati tra l’altro protagonisti, tramite la newco DCM srl, del salvataggio di GSE, azienda pugliese del settore, fallita a inizio 2017. Le due operazioni, oltre a salvaguardare centinaia di posti di lavoro, hanno disegnato un nuovo polo aerospaziale italiano concentrato nel mezzogiorno.

Aerospazio, il rilancio di Dema passa dagli Emirati. L'accordo con Strata

Da Napoli ad Abu Dhabi il passo è breve. E così Dema Spa, la società guidata da Vincenzo Starace e attiva nel settore aerospaziale dal 1993, ha siglato un accordo di collaborazione con l'emiratina Strata, specializzata in aerostrutture innovative in materiale composito, interamente controllata dal fondo Mubadala. Per l'azienda napoletana, l'intesa apre nuove opportunità di sviluppo dopo il risanamento approntato lo scorso…

Cambridge Analytica, il peso del socialgate manda in bancarotta la compagnia di data mining

Non ha retto al peso dello scandalo. E così, Cambridge Analytica, la società di data mining che ha lavorato per l'oggi presidente Usa Donald Trump durante la campagna per le presidenziali del 2016, chiude i battenti annunciando il fermo "immediato" di tutte le sue attività e l'inizio delle procedure di insolvenza nel Regno Unito e di bancarotta negli Stati Uniti,…

Trump potrebbe limitare l'accesso dei cinesi nelle università Usa per ragioni di sicurezza nazionale

L'amministrazione Trump starebbe pensando di limitare il numero dei ricercatori cinesi che lavorano nelle università americane e nei centri di studi avanzati (privati) su determinate tecnologie, come l'intelligenza artificiale, i microchip avanzati, le auto elettriche, ossia quelle che vengono definite "cutting-edge technologies", termine che indica le tecnologice ai confini dell'attuale conoscenza – quelle che per altro sono oggetto del grande piano con cui…

Come funzionerà il framework della Bce per gli stress test ad attacchi cyber

La Banca centrale europea non volgerà l'attenzione solo a stress test finanziari, ma anche cyber. L'annuncio di un progetto di cui parlava da tempo è arrivato oggi, con la pubblicazione di un quadro europeo per testare la resilienza del settore finanziario agli attacchi informatici. IL FRAMEWORK DELLA BCE Denominato Tiber-Eu - sigla che sta per European Framework for Threat Intelligence-based…

di maio, Pd partito democratico

#Senzadime o senza più il Pd? La crisi dei dem alla vigilia della direzione

Una direzione potenzialmente esplosiva. La politica italiana si ferma in attesa della direzione del Partito Democratica prevista per giovedì 3 maggio: in ballo non c’è solo l’evoluzione delle consultazioni per la creazione del nuovo governo, ma il destino stesso del Partito democratico. Dopo due mesi dalla più cocente sconfitta della storia recente del centrosinistra, i nodi all’interno del Pd sembrano…

Un governo (almeno) per la legge elettorale e dopo. La suggestione di Crosetto

Matteo Renzi dopo un lungo silenzio è tornato a parlare da Fabio Fazio in prima serata e le sue parole non hanno lasciato dubbi sul futuro di un governo targato M5S-Pd. È a questo punto che si sono aperte altre ipotesi. Una di queste l’ha annunciata Guido Crosetto su Twitter: “Forse a questo punto il cdx dovrebbe chiedere l’incarico e…

mauro

Perché serve un nuovo Pdl per far ripartire il centrodestra. L'opinione di Mario Mauro

Alla prossima tornata elettorale, il centrodestra può facilmente raggiungere il 40% dei consensi, se riuscirà a unirsi in una casa dei popolari moderati come fu il Popolo delle libertà guidato da Silvio Berlusconi. Ne è fermamente convinto Mario Mauro, presidente del partito “Popolari per l’Italia”, che lo scorso 22 aprile ha visto la sua lista raccogliere oltre 10mila voti, portando…

Erdogan

Qual è lo stato di salute delle finanze della Turchia?

Da un lato Standard & Poor declassa le obbligazioni turche disegnando scenari a tinte fosche, dall'altro un gruppo islamico annuncia che nei prossimi 4 anni riverserà altri soldi nel mercato di Ankara, dopo aver investito già 11 miliardi. Come stanno in salute le finanze di Erdogan? Corrisponde al vero la vulgata secondo cui un'economia drogata da un super deficit potrebbe…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Ecco come funziona una legge elettorale con il doppio turno

Non si deve permettere neppure ai più acrobatici interpreti dei sistemi elettorali di scrivere, à la D’Alimonte, di doppio turno indifferentemente, che sia di collegio (uninominale) oppure fra partiti/coalizioni come quello previsto nell’Italicum. Faccio, non completamente, grazia ai lettori sottolineando, per l’ennesima, ma non ultima, volta che da nessuna parte al mondo esiste un meccanismo come quello del defunto, da…

Salvini

Almeno il Parlamento inizi a lavorare. Perché Salvini ha ragione (su questo)

L’immagine del Parlamento italiano come un soprammobile è forte, ma rende le parole del leader del Carroccio ancora più cogenti. A margine della visita ad Euroflora a Genova Matteo Salvini, ha lanciato un messaggio a Luigi Di Maio, a Matteo Renzi, e a Pietro Grasso affinché la legislatura prenda il via al di là dei tempi che porteranno alla formazione…

×

Iscriviti alla newsletter