Skip to main content

È davvero straordinaria la notizia che arriva dal Vaticano. Papa Francesco chiama come nuovo direttore del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini. Perché straordinaria? Per due motivi. Primo, Paolo Ruffini è un giornalista laico direttore di TV2000, ed è la prima volta che un laico va a ricoprire un così delicato incarico. Secondo, per una splendida coincidenza: nello stesso giorno Papa Francesco ha autorizzato, durante l’udienza, la Congregazione a promulgare i decreti di beatificazione riguardanti, tra l’altro, anche il servo di Dio Giorgio La Pira riconoscendone le virtù eroiche. Presto, quindi, avremo Giorgio La Pira assurgere agli onori degli altari come beato. Riconoscimento che la Chiesa cattolica gli doveva per la sua purezza spirituale, per il suo impegno continuo a favore della pace, verso i deboli, i poveri, i bisognosi. Il nostro cuore non può che essere colmo di gioia per questa meravigliosa notizia. A Firenze, quando divenne sindaco della città veniva chiamato sindaco santo. Un episodio: in quel tempo una fabbrica, la Pignone, si trovava in grosse difficoltà, molti lavoratori rischiavano il posto di lavoro, La Pira fece di tutto per scongiurare il grave pericolo. Alla fine convinse l’amico Enrico Mattei, amministratore dell’Eni, a rilevarla. L’impresa continuò a lavorare.

Finita la guerra e subito dopo la vittoria della Democrazia cristiana del 18 aprile 1948 La Pira fece parte con altri amici del gruppo dei dossettiani, dal nome del suo principale esponente, Giuseppe Dossetti, e dossettiani furono anche Amintore Fanfani, Giuseppe Lazzati. Erano culturalmente cresciuti intorno all’Università Cattolica di Milano di padre Agostino Gemelli, e da qui l’appellativo di “professorini”. Espressero posizioni politiche distanti da alcune linee conservatrici della Dc, essi seguivano il pensiero di J. Maritain di umanesimo integrale fortemente improntato ad una concezione cristiana integrale della società, più attento alle esigenze di crescita sociale delle classi più povere del Paese.

I dossettiani pubblicarono una rivista, Cronache Sociali: fu lo strumento editoriale della loro battaglia. Nel primo numero della nuova serie (la rivista, fondata nel 1947, ebbe vita fino al 1951) La Pira pubblicò, come faceva spesso, nel 1950 un saggio dal titolo “L’attesa della povera gente”, ancora di valida attualità. I suoi articoli, come quelli degli altri esponenti rappresentavano linee guida dei professorini. Il gruppo dossettiano si impegnò a fondo per cercare di rinnovare il fronte anticomunista in un progetto di trasformazione sociale (ma anche economica e politica). Non per fare facili paragoni, ma quanto sarebbe auspicabile alimentarsi oggi al pensiero di un Giorgio La Pira, soprattutto alla luce di quanto sta avvenendo nel grande lago di Tiberiade (Mediterraneo) luogo di incontro e di pace di persone di cultura e di religioni diverse. E quanto sarebbe utile approfondire il patrimonio del pensiero del cattolicesimo politico, in un’epoca di agnosticismo, nichilismo, indifferentismo politico.

Giorgio La Pira, l'attualità del pensiero del sindaco santo

È davvero straordinaria la notizia che arriva dal Vaticano. Papa Francesco chiama come nuovo direttore del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini. Perché straordinaria? Per due motivi. Primo, Paolo Ruffini è un giornalista laico direttore di TV2000, ed è la prima volta che un laico va a ricoprire un così delicato incarico. Secondo, per una splendida coincidenza: nello stesso giorno…

I rischi e le strategie per salvare i ragazzi intrappolati nella grotta thailandese

Riassumiamo brevemente i fatti: il 23 giugno dodici ragazzini dagli 11 ai 16 anni, appartenenti a una squadra di calcio locale, entrano nella grotta Tham Luang Nang Non per una escursione guidati dal loro allenatore di 25 anni. La grotta - sotto il monte Doi Nang Non al confine fra Thailandia e Birmania - è suborizzontale e non presenta particolari…

Brexit, in gioco c'è la "terza via". E May vola da Merkel

David Davis ha avvertito Theresa May che il nuovo piano da lei proposto, la cosiddetta "terza via" per la Brexit è impraticabile. In una missiva inviata la scorsa notte ci ha tenuto ad avvertirla circa le difficoltà a cui probabilmente andrà incontro. Davis, infatti, teme che l’Ue rifiuterà il piano senza se e senza, un po’ aprioristicamente. In quanto ministro…

direttiva nis, 007 cyber, cyber security

Per la prima volta in Italia ci si può laureare in 007. Leggere per credere

Per difendere la nazione dalle minacce ibride e multiformi del nuovo millennio, cyber ma non solo, diffondere la cultura dell'intelligence non basta: serve anche formare professionalità che, in svariati campi e con diverse declinazioni contribuiscano, con solide competenze, alla sicurezza nazionale. Presentato ieri nella sala stampa dell’Aula Magna “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria, il corso di Laurea magistrale in Intelligence…

Golden power, il Tar grazia Tim dalla multa ma la giustizia con la fideiussione

Il Tar salva, almeno per il momento Tim. Nell'attesa che Amos Genish, ceo della compagnia telefonica, incontri il ministro dello Sviluppo, Luigi Di Maio, per il primo faccia a faccia sulla società unica della rete (qui l'approfondimento di Formiche.net), arriva lo stop temporaneo della giustizia amministrativa del Lazio al provvedimento con la quale la Presidenza del Consiglio ha inflitto lo scorso…

Investire di più nelle missioni internazionali. L’impegno della Trenta

Una visita “quanto prima” nei teatri operativi, dove i militari italiani contribuiscono “a tenere alto il nome dell'Italia nel mondo”. Lo ha annunciato oggi il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che dal Comando operativo di vertice interforze (Coi) ha salutato in videoconferenza i tanti soldati impegnati nelle varie missioni internazionali. Accompagnata dal capo di Stato maggiore della Difesa Claudio Graziano…

Leonardo, tutte le novità del Premio Innovazione 2018

Di Federica De Vincentis

Realtà virtuale e aumentata, sistemi cognitivi, blockchain ed economia circolare. Sono questi i quattro ambiti di ricerca proposti ai partecipanti dell'edizione 2018 del Premio Innovazione Leonardo, che per la prima volta apre anche a università internazionali. UN IMPEGNO CHE SI RINNOVA Il campione italiano della sicurezza, della difesa e dell'aerospazio guidato dall'ad Alessandro Profumo conferma, anche quest'anno, i suoi progetti…

Il feeling (forte) fra la Chiesa e Di Maio non è azzardato. Ecco come e perché

"Dispiace vedere alcuni stimati pensatori liberali schierarsi contro il provvedimento di divieto di pubblicità all’azzardo contenuto nel cosiddetto Decreto Dignità", si legge oggi nell'editoriale dell'economista Leonardo Becchetti su Avvenire. "Bene ha fatto dunque il ministro Tria a dare luce verde al provvedimento non trovandovi alcun nocumento per le casse pubbliche. In un’analisi costi-benefici l’azzardo è un danno e non un…

Cos'è FondConfassociazioni, la nuova iniziativa strategica di Confassociazioni?

Roma, 3 luglio 2018 – “E’ nata FONDCONFASSOCIAZIONI, la nuova organizzazione di solidarietà e aiuto per tutti, ma veramente tutti i professionisti giovani e svantaggiati del nostro Paese”. Lo ha dichiarato in una nota Angelo DEIANA, Presidente di CONFASSOCIAZIONI. “Il 2 luglio 2018, è stata bella giornata, il 5° compleanno di CONFASSOCIAZIONI, da molto tempo la più importante Confederazione di…

Perché Salvini non vuole spezzare l'Europa, ma ricostruirla. Parla Stefano Bruno Galli

Nessun tradimento della Lega del passato, nessun abbandono del federalismo a favore di un progetto nazionalista e una presa d'atto che questa Europa, così come si presenta ora, deve essere cambiata anche radicalmente. Il professore di Storia delle dottrine Politiche e Teorie e storia della democrazia e assessore all'Autonomia e cultura nella Regione Lombardia guidata da Attilio Fontana, Stefano Bruno…

×

Iscriviti alla newsletter