Skip to main content

Dopo l’avvio della discussione sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito nel dopo Brexit, il dibattito nella House of Commons si è fatto, se possibile, ancora più intenso con una lunga seduta tenutasi giovedì scorso.

Al centro del contendere la possibilità da parte del Regno Unito di continuare a far parte dell’Unione Doganale anche dopo la fine del periodo di transizione stabilito fino al 31 dicembre 2020 con la conseguente uscita dall’Unione Europea.

La richiesta avanzata da diversi settori della camera bassa Britannica richiedente un impegno del governo a negoziare con l’Unione Europea “un’Unione Doganale efficace”, prende le mosse dalle analisi di alcune associazioni imprenditoriali, già sostenitrici del Remain, secondo cui anche un accordo di libero scambio sul modello svizzero, o “canadese plus plus” come definito dal Ministro Britannico e capo dei negoziatori David Davis, pur in assenza di tariffe per il commercio con l’Unione Europea finirebbe comunque per danneggiare il settore industriale a causa delle barriere non tariffarie. I produttori che esportano, infatti, dovrebbero in questo caso sottostare alle normative sulle “regole di origine” che si applicano agli scambi con l’Ue dovendo dimostrare, con un aggravio di costi diretti e di processo, di rispettare queste regole e di non essere equiparabili ai produttori di merci provenienti da paesi soggetti alle tariffe dell’Ue. Inoltre, sempre secondo i sostenitori dell’Unione Doganale, i controlli doganali per garantire tale conformità causerebbero ritardi alla frontiera e conseguenti costi i termini di perdita di efficienza nelle consegne. Anche se, come sostenuto dagli oppositori di questa soluzione, il Regno Unito non avrebbe voce in capitolo nella politica commerciale dell’Ue e ogni volta che l’Ue dovesse raggiungere un accordo commerciale con un Paese terzo il Regno Unito dovrebbe comunque accettarne le condizioni per il proprio mercato pur non avendo partecipato al processo di formazione dell’accordo.

Il dibattito sulla mozione a favore dell’Unione Doganale si è in realtà rivelato una prova di dialogo tra i sostenitori del Remain, nel Labour, tra i LibDem ma anche tra i Tories non allineati alle posizioni del governo.

Il dibattito, molto intenso, si è concluso senza un voto formale e quindi senza una conta tra le diverse posizioni, anche per una prova di tenuta da parte della maggioranza governativa, ma se da una parte risultava scontata la posizione di Corbyn a favore dell’Unione Doganale, seppur solo nel caso in cui il Regno Unito mantenesse voce in capitolo sui futuri accordi commerciali realizzati dall’Ue, hanno destato più scalpore alcune dichiarazioni, poi rettificate, del ministro degli interni Amber Rudd che sembravano mettere in dubbio la posizione ufficiale del governo ed aprire all’Unione Doganale, a dimostrazione che il dibattito è ancora aperto.

Il ministro Rudd ha poi rassegnato le dimissioni a seguito delle forti polemiche scatenate da una vicenda, non collegata al dibattito sull’Unione Doganale, relativa alla gestione dei diritti di cittadinanza della cosiddetta Windrush generation, gli immigrati giunti nel Regno Unito dalle colonie caraibiche nel secondo dopoguerra.

A collegarsi quasi idealmente con quello che sarebbe stato il dibattito nell’House of Commons, sono arrivate le parole del capo dei negoziatori Ue sulla Brexit Michel Barnier, che dalla fiera industriale di Hannover in Germania ha dichiarato che l’Unione Europea sarebbe disponibile a riconsiderare il mantenimento del Regno Unito all’interno dell’Unione Doganale se il Governo Britannico ne facesse richiesta, ma che in ogni caso, in sintonia con le parole della premier Theresa May nel suo discorso alla Mansion House dei primi di marzo, ha ribadito l’intenzione dell’Unione Europea di raggiungere un accordo di libero scambio equilibrato, ampio ed ambizioso, che garantisca il mantenimento di un elevato livello di opportunità per le imprese dell’Unione Europea nelle loro relazioni con il Regno Unito, ed inoltre una serie di accordi efficienti e collaborativi in tema di sicurezza, nel campo della ricerca e dell’innovazione, nel settore dei trasporti ed in particolare dei trasporti aerei.

Intanto Theresa May, che ha nuovamente ribadito a nome del governo la volontà di lasciare l’Unione Doganale e di procedere con degli efficaci accordi di libero scambio, si prepara a ricevere Donald Trump per rilanciare la “relazione speciale” tra Stati Uniti e Regno Unito, anche in risposta al viaggio negli Usa del presidente francese Macron, e per compiere ulteriori passi in avanti su un più efficace accordo commerciale tra i due Paesi, nonostante qualche fibrillazione interlocutoria generata dal tema dei dazi doganali e dall’accordo sul nucleare con l’Iran.

Il quadro delle relazioni tra Regno Unito e Unione Europea nel dopo Brexit, anche nell’ottica di un rilancio delle relazioni atlantiche, è evidentemente ancora in evoluzione, ma i buoni risultati finora raggiunti da Governo Britannico e Commissione Europea sulla bozza di accordo di divorzio e sulla proposta di istituzione da parte delle Banche Centrali di una task-force per la gestione dei rischi finanziari, lasciano ben sperare sulla volontà di un’intesa equilibrata.

Brexit

Brexit. Unione doganale o accordo di libero scambio?

Di Mario Angiolillo

Dopo l’avvio della discussione sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito nel dopo Brexit, il dibattito nella House of Commons si è fatto, se possibile, ancora più intenso con una lunga seduta tenutasi giovedì scorso. Al centro del contendere la possibilità da parte del Regno Unito di continuare a far parte dell’Unione Doganale anche dopo la fine del…

L'ideona del grillino Emiliano: chiudere l'Ilva. Buon Primo maggio

Nel giorno della festa del lavoro, ​c'è chi vuole fare la festa all'Ilva e alle migliaia di donne e uomini che vi lavorano. È il concerto di Taranto ​che ​rilancia ​la proposta della chiusura dell'Ilva​. Una ipotesi che non richiede grande sforzo di elaborazione, ma che pure accoglie un sostegno non troppo inaspettato: quello del governatore della Regione Puglia, Michele…

israele

Così Teheran arma la Siria per colpire Israele. Il rischio di escalation militare

Con uno show a favore di telecamere, il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha diffuso ieri sera le informazioni che potrebbero far saltare l’accordo sul nucleare iraniano e aprire una nuova pagina in Medio Oriente e per il mondo intero. Secondo i migliaia di documenti trafugati dall’intelligence israeliana direttamente da un archivio a Teheran, l’Iran avrebbe mentito alla Comunità internazionale e continuato…

Iran deal, cosa cambia dopo il dossier di Bibi. Che si prepara alla guerra

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha mostrato alcune della “mezza tonnellata” di informazioni raccolte dalla sua intelligence che dimostrerebbero come l’Iran stia aggirando l’accordo per congelare il proprio programma nucleare siglato nel 2015. Molte delle immagini diffuse non sono una novità: per esempio, il capo della sicurezza dell’Agenzia atomica, Ollie Heinonen, dice al Guardian di aver mostrato alcune delle immagini…

Pentagono

Se gli Stati Uniti rispolverano l'idea di uno Space Corp per le attività militari nello spazio

Tra i temi più dibattuti tra Casa Bianca, Pentagono e Congresso, c'è sicuramente l'ipotesi di creare uno Space Corp, un struttura militare autonoma e specificatamente dedicata alle attività spaziali. L'amministrazione Trump ha più volte proposto l'idea, ottenendo un supporto bipartisan da diversi membri del Congresso, ma incontrando l'opposizione delle strutture militari esistenti, in particolare del dipartimento dell'Air Force. A Capitol…

papa francesco

La preghiera di Francesco per la Siria, nucleo di una "guerra mondiale a pezzi"

Primo maggio: Papa Francesco prega per la pace nel mondo e in particolare in Siria recandosi nel santuario del Divino Amore. Dunque ha seguito la religiosità popolare per aprire il mese della devozione mariana recandosi al santuario del Divino Amore, come fanno i romani per chiedere l’aiuto di Maria. Secondo una tradizione nella primavera del 1740 un pellegrino diretto a…

Il caso Telegram e l'assalto della Russia alla libertà su internet. La denuncia di Human Rights Watch

Gli sforzi delle autorità russe per controllare le comunicazioni online invadono la privacy e la sicurezza degli utenti e violerebbero gli obblighi legali internazionali di Mosca. L'allarme giunge da Human Rights Watch, celebre organizzazione non governativa internazionale che si occupa della difesa dei diritti umani, che - in concomitanza con la grossa manifestazione che ieri ha portato per le strade…

teatro

"L'Esportar cantando" la lingua italiana

Nel luglio 2008 su Il Foglio, allora diretto da Giuliano Ferrara, grande melomane, venne lanciato, tra gli antidoti della incipiente recessione – nessuno pensava che solo nel 2017 avremmo cominciato a uscirne, lo slogan “Esportar Cantando”. Uno slogan mutuato dal “Recitar Cantando” della fiorentina Camerata Bardi alle fine del Quattrocento. Il ragionamento è semplice. Oltre il 30% circa degli abbonati…

Festa del Lavoro e dell’ “operaio” Gioachino Rossini

Qualcuno ritiene che ci sia poco da festeggiare, data la situazione in cui versano tanti lavoratori del Paese. Eppure la crisi economica che tuttora ci colpisce non avvilisce, ma semmai aggiunge un motivo in più alla “festa”. Che non è la scampagnata “fuori porta” con tanto di pane, salame, vino e fisarmonica. Bensì l’occasione per ricordare a tutti che il…

Il progetto di civiltà è un cammino nell'oltre

Ci vuole libertà di pensiero. È necessario rompere, infatti, il circolo vizioso tra l’intellettuale e il “principe”, chiunque egli sia. Perché l’intellettuale deve avere come unico riferimento la realtà, quella “carne e sangue” per troppo tempo trascurata e considerata come “scarico” di strategie immaginate nei palazzi di un potere auto-referenziale e, per questo, malato; potere che, a ben guardare, cambia…

×

Iscriviti alla newsletter