L’eco della vicenda non si è ancora spenta, tuttavia conviene fin d’ora abbandonare i toni apocalittici per cercare di valutare con equilibrio le sue conseguenze. Nel corso delle testimonianze rese al Congresso e al Senato Usa, Zuckerberg si è impegnato a introdurre maggiore trasparenza e aumentare il controllo sui contenuti di Facebook, anche a beneficio dei minori. Ottimi propositi, se…
Archivi
Meno plurali e sempre più polarizzati. La fotografia di Antonio Nicita
Mai così polarizzati. Lo confermano diverse, e sempre più numerose, analisi empiriche sull’orientamento politico degli elettori, negli Usa e in Europa. Di più, come ha scritto Matthew Gentzkow della Stanford University, nel saggio Polarization 2016, negli Usa la distinzione tra i due campi si è fatta più nitida nel corso del tempo e ha riguardato un numero crescente di temi…
Essere digitali e non saperlo, il paradosso delle imprese italiane
Mentre facciamo il tifo perché l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) veda presto la luce, è forse il caso di far sapere agli italiani (in particolare ai dieci milioni coinvolti nella gestione di un’impresa) che un’altra anagrafe, completamente digitale, esiste già e da pochi mesi mette a disposizione di tutti gli imprenditori, senza oneri, l’identikit digitale della propria azienda. L’anagrafe…
Intelligenza artificiale e corsa al futuro. La sfida fra giganti (aspettando la Ue)
Se guardiamo il mondo delle AI appare evidente come in tutta la Silicon Valley siano Amazon, Google e Microsoft gli attori che sembrano voler dominare la fornitura di servizi di intelligenza artificiale attraverso infrastrutture di cloud computing. Di contro in Cina il governo sta facendo operazioni analoghe controllate dall'apparato politico centrale. Il vincitore di questa competizione di fatto potrebbe avere il…
Al Festival Verdi l'Oscar internazionale per la lirica
Un importante successo internazionale per l’Italia: il Festival Verdi 2017 conquista il premio come “Miglior festival” agli International Opera Awards. Il coronamento di un lungo percorso iniziato quando a ragione della crisi della meccanica e del lattiero caseario, Parma ha puntato sulla cultura e in particolare sulla musica come leva per lo sviluppo. È stata una strada lunga ma l’Oscar…
Per il sud servono politici che pensino da statisti
La necessità di una strategia per il sud è emersa con forza dal voto del 4 marzo e non potrà non essere tra i principali temi nell’agenda economica (e non solo) del nuovo governo. Del resto, con notevole tempismo, nei giorni scorsi, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia ha dichiarato che “bisogna creare una politica industriale che riparta dal Mezzogiorno…
SULLA SIRIA OCCORRE AGIRE ALL’INTERNO DELLA CORNICE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
precedenti storici dovrebbero dare molti insegnamenti, ma a quanto pare vengono sistematicamente accantonati. È quanto sostiene Giuseppe Paccione (esperto di Diritto internazionale e dei conflitti armati) in questa intervista a Domus Europa. Paccione analizza la situazione internazionale ed i rischi di una guerra del Mediterraneo contro la Siria, anticipata via twitter dal Presidente americano Donald Trump. La realtà, però, è…
Borsa Italiana espone rari tessuti di arredo disegnati da Lucio Fontana
“Milano si prepara ad accogliere il pubblico internazionale di collezionisti, designer, appassionati d’arte, buyer per Miart e per il Salone del Mobile, confermandosi capitale della creatività e di un saper fare unici nel mondo. Borsa Italiana rende omaggio alla creatività, sostenendo le aziende che ne sono espressione anche attraverso Finance for Fine Arts, l’insieme di iniziative per la valorizzazione dell’arte…
Salvini sull'asse Damasco-Teheran-Mosca. Prodezza o autogol?
Sconcerto, irritazione, sorpresa. Questi i sentimenti prevalenti per le parole scelte da Matteo Salvini (leader della forza politica più votata all’interno dello schieramento arrivato primo alle elezioni di marzo con il 37 % dei voti, quindi candidato abbastanza naturale alla guida del governo) per criticare duramente l’azione militare nottetempo attuata da Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna in Siria. Talmente…
Di Maio è finito nell'angolo (per ora). Ecco il trappolone che lo ha imbrigliato
Dai nemici mi guardo io, ma dagli amici.... Arrivati verso la fine del percorso che porterà inevitabilmente alla formazione di un governo, si scoprono finalmente le carte. Il vicolo cieco in cui è finito Luigi Di Maio altro non è che la conclusione di una serie di scelte che lo hanno portato lì con precisione millimetrica. Sin dall'inizio i più…