Il Vangelo non si tocca e il Vangelo del marinaio sta nel salvare la vita a chiunque rischi di morire in mare. La festa per il 153° anniversario dell’istituzione del corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera aveva come sfondo le polemiche interne e internazionali sull’immigrazione, il pugno duro del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, la faticosa compattezza governativa con…
Archivi
La Salvini diplomacy, la tappa in Egitto e il traguardo libico
Il viaggio di Matteo Salvini in Egitto è stato un tassello di un puzzle grande e complicato. La stabilizzazione della Libia, la lotta ai trafficanti e quindi al terrorismo non si possono ottenere senza la collaborazione di tanti attori che purtroppo spesso sono in conflitto tra loro o almeno non in eccellenti rapporti. Il blitz al Cairo ha dei punti…
Chi è Alberto Maria Benedetti, il candidato 5 Stelle per il Csm
La votazione su Rousseau per la selezione dei componenti laici del Csm in quota M5S si è conclusa ieri alle 19 e in serata è arrivato il risultato: Alberto Maria Benedetti, professore ordinario di diritto privato all’Università di Genova, ha raccolto 4669 preferenze su 13328 espresse e sarà quindi - presumibilmente - confermato nella votazione che si terrà oggi in…
Quanto manca all'ingresso di Tirana nell'Ue?
Si avvicina il giorno di ingresso dell'Albania nell'Ue? Sono 35 i capitoli dei negoziati che verranno aperti, verosimilmente entro il maggio del 2019, data delle prossime elezioni europee. Così partono ufficialmente i preparativi per i negoziati che al primo punto vedono la valutazione di conformità della legislazione albanese con quella europea. C'è però da registrare il no di Francia, Danimarca…
La Libia, i migranti, il governo e il privato sociale. La voce della Caritas italiana
Sulla vicenda della donna e del bambino lasciati annegare nel Mediterraneo, come dichiarato dal fondatore della Ong Open Arms, in seguito al soccorso prestato ad una imbarcazione carica di 158 persone, il Viminale ha parlato di fake news. La stessa cosa hanno fatto Guardia Costiera e Marina Militare libiche, con la seconda a sostenere la possibilità che alcune persone siano morte prima dell’arrivo…
Di Maio non ha dato dignità a Confindustria. La versione di Caroli (Luiss)
Da una parte una delle creature più care a Luigi Di Maio. Dall'altra una Confindustria profondamente irritata da certe norme del decreto dignità, approdato alla Camera per essere esaminato prima dalle commissioni competenti e poi dall'Aula. Ieri mattina, quando di buon ora il dg Marcella Panucci ha preso la parola in commissione Finanzae, sono apparese subito evidenti le distanze tra…
Movimento biodegradabile? Il pensiero di Fico spiegato da Roberto Fico
C'è chi aveva sostenuto che la nomina di Roberto Fico a presidente della Camera fosse un modo per imbavagliarlo, data la carica istituzionale super partes che andava a rivestire, ma non si può certo dire che non faccia sentire la sua voce, anche senza gridare. Dunque, alla tradizionale cerimonia del ventaglio che si è tenuta oggi alla Camera, il presidente…
Tria, la Lega e il nervosismo delle Bcc. Lo strano puzzle del credito cooperativo
Lo schema è sempre lo stesso, con Giovanni Tria, il ministro che non si sbilancia e cerca sempre di far tornare i conti, frenando gli impeti di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. E le Bcc, le banche di credito cooperativo, innervosite da quello che appare a tutti gli effetti un altro scontro tra scuole di pensiero, non fanno eccezione. Piccolo riassunto.…
Sui migranti parole sprezzanti e aggressive. A chi si riferisce la Cei?
Gli ultimi avvenimenti del Mar Mediterraneo hanno scosso l’opinione pubblica. E anche il mondo cattolico oggi ha alzato la voce per intervenire. È con una nota della presidenza della Cei con a capo il cardinale Gualtiero Bassetti che la Chiesa si fa sentire molto chiaramente. “Ci sentiamo responsabili di questo esercito di poveri, vittime di guerre e fame, di deserti…
Cittadinanza digitale, fra diritti e sicurezza. Ecco le idee di Conte
C'è bisogno del lavoro di tutti i soggetti che operano sul Web "per realizzare un circuito virtuoso tra la tutela dei diritti e l'uso della rete, con una politica di governo mirata" che contribuisca a creare una nuova "cittadinanza digitale". LE OPPORTUNITÀ DELLA RETE Nel giorno in cui la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha festeggiato il suo 20esimo compleanno,…