Skip to main content

Importante compleanno quello che ricorre quest’anno per Israele. Il 18 aprile infatti si celebreranno i settant’anni dalla fondazione dello Stato. Tutto il quartiere ebraico di Roma mercoledì verrà coinvolto attivamente nei festeggiamenti.

“Stiamo organizzando una vera e propria festa per ricordare la fondazione dello Stato d’Israele. Sono cambiate tante cose e a settant’anni di distanza e questa è un’occasione per riflettere, per ricordare ovviamente le nostre radici, le nostre tradizioni, ma soprattutto condividere con la cittadinanza i valori, il modello e l’esempio di Israele” ha detto a Formiche.net il Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello, che proprio ieri ha presentato l’evento che si terrà nella capitale.

“Un’occasione di piazza – ha continuato Dureghello – dove sarà presente la cultura con il Museo a ingresso gratuito che ospiterà una mostra fotografica intitolata ‘The Promised Land. Verso Israele, il paese latte e miele’. Giochi di luce su piazza Gerusalemme, uno spettacolo condotto da David Parenzo,  animato da artisti internazionali e dal gruppo Maccabeats che per la prima volta sarà in Italia. Ci saranno presentazioni di libri e proiezioni di film. Non ultimo, sarà esposta al museo una delle nostre copie della Dichiarazione di indipendenza dei nostri archivi”.

Una festa insomma che vedrà nella Piazza centrale, piazza Gerusalemme, l’andare in scena uno spettacolo condotto da David Parenzo che vedrà l’alternarsi sul palco, oltre Ruth Dureghello, il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, l’Ambasciatore dello Stato di Israele Ofer Sachs, il Sindaco di Roma Virginia Raggi e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

Anche la libreria ebraica Kyriat Sefer avrà un’apertura serale straordinaria con uno sconto a tema, ovvero  tutti i libri sulla storia israeliana verranno venduti con il 70% di sconto.

Al Palazzo della Cultura, il Centro di Cultura Ebraica presenterà il libro “Il Sionista Gentile” di Carlo Giacobbe, il Centro Ebraico Pitigliani presenterà “Ben Gurion, Epilogue” di Yariv Mozer, un film che presenta un ritratto inedito di David Ben Gurion, fondatore di Israele e prima persona a ricoprire l’incarico di primo ministro, intervistato a 82 anni da un giovane americano, che riflette, nell’ultima stagione della sua vita, sulla perdita della moglie, la sua salute, l’eredità politica e le sue speranze per la pace in Medio Oriente.

Sempre al Palazzo della Cultura potrà essere visitata una mostra dell’artigianato ebraico e made in Israel, accompagnata dal catering le Bon Ton con assaggi gourmet dal sapore mediorientale e vini kosher.

“Un momento di gioia, di riflessione, ma soprattutto di positività come noi siamo abituati sempre a fare”, conclude Ruth Dureghello. “Perché anche di fronte ai tanti problemi che ci circondano, alle situazioni difficili alle quali non possiamo non guardare con attenzione, dobbiamo sempre  però riportarci ai modelli positivi di pace e democrazia che ci contraddistinguono e che sicuramente contraddistinguono Israele”.

(Qui è possibile leggere tutto il programma della serata)

 

 

 

Perché festeggiare i 70 anni di Israele. Parla Ruth Dureghello

Importante compleanno quello che ricorre quest’anno per Israele. Il 18 aprile infatti si celebreranno i settant’anni dalla fondazione dello Stato. Tutto il quartiere ebraico di Roma mercoledì verrà coinvolto attivamente nei festeggiamenti. “Stiamo organizzando una vera e propria festa per ricordare la fondazione dello Stato d’Israele. Sono cambiate tante cose e a settant’anni di distanza e questa è un’occasione per…

L'omaggio della Chigiana a Stockhausen

Ritorna a Siena, dal 6 luglio al 31 agosto 2018, il Chigiana International Festival & Summer Academy. Con la direzione artistica di Nicola Sani, il Festival include nella propria programmazione l'84° edizione della prestigiosa Accademia estiva chigiana di alto perfezionamento musicale. L'ampio cartellone di Sounding Times - il titolo del festival quest'anno - presenta 62 concerti ed eventi musicali realizzati…

assad

Raid contro il regime di Assad in Siria. Attacco mirato e proporzionato da Usa, Francia e Uk

L'attacco contro la Siria è stato sferrato alle 21 ora di Washington (le 3 del mattino in Italia). Lo ha precisato il Pentagono segnalando che si è trattato di raid mirati contro tre obiettivi a Damasco e Homs. È stato colpito un centro di ricerca nel centro della capitale siriana, un impianto di stoccaggio di armi chimiche a Ovest di Homs e una seconda…

Fecondazioni

Scrive Panikkar (Pluriversum, 2018): "Non esiste oggi nessuna teoria endogena che sia in grado di unificare le società contemporanee, e questo ruolo non può essere svolto da nessuna ideologia imposta o importata. Una fecondazione reciproca delle culture è un imperativo umano della nostra epoca." Il mio ri-flettermi nel "progetto di civiltà" parte da qui, dalla necessità di una "fecondazione reciproca".…

Maurizio Quarta: il Temporary Management per un cambiamento duraturo delle aziende

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

di maio, Pd partito democratico

Finalmente il Pd torna a fare politica: alleluia!

Diciamo che tra i pochi effetti positivi delle settimane trascorse dal voto c’è una certa ripresa di “coscienza” da parte del Partito democratico, cioè l’unico vero sconfitto nelle elezioni di marzo. L’ala renziana infatti sembra meno convinta di stare all’opposizione a qualunque costo, come dimostrano le parole di questo pomeriggio dell’onorevole Rosato. Il passaggio va salutato con favore, poiché segna…

Consultazioni finite, commissariamento alle porte?

La seconda tornata di consultazioni si è conclusa. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dovuto, con un evidente rammarico, decretarne il fallimento. La speranza che il tempo portasse consiglio è stata spenta, a ben vedere, dal teatrino ieri messo in piazza sia dal M5S e sia da Silvio Berlusconi. Non che quest’ultimo avesse torto nell’essere risentito contro l’atteggiamento tenuto…

Libia, haftar

Che succede in Libia dopo la morte del generale Haftar?

Arriva da Twitter la notizia della morte del generale Khalifa Haftar. Lo ha riferito sul proprio account il sito d'informazione Libya Observer. L'uomo forte della Cirenaica era ricoverato presso un ospedale militare parigino dopo un ictus. Tuttavia altre fonti continuano a confutare la notizia, come l'esercito nazionale libico. Addirittura il capo dell'amministrazione politica dell'Esercito nazionale libico, Hussein al-Obeidi, si è…

Vi spiego le convergenze tra Roma e Berlino sulla Siria. Parla Carlo Pelanda

Mentre la tensione continua a salire, Roma e Berlino hanno espresso la stessa posizione su un eventuale attacco contro il regime di Damasco: pur nella lealtà all'Alleanza atlantica, non parteciperemo. Si sta delineando un asse in Europa alternativo all'avventurismo francese? Italia e Germania potranno continuare a strizzare l'occhio alla Russia? E quanto Trump sarà disposto a spingersi oltre? Lo abbiamo…

siria

L’Italia deve restare il ramo mediatore dell’alleanza atlantica. Parla l’ammiraglio Monteforte

Dopo la parziale marcia indietro di Trump, che ha frenato sui tempi dell’attacco contro la Siria, “mai dato tempistiche sull’attacco”, ha scritto il tycoon su twitter, e le dichiarazioni di Macron, "abbiamo la prova che la settimana scorsa sono state utilizzate armi chimiche in Siria da parte del regime", anche i leader politici italiani si sono espressi su una possibile…

×

Iscriviti alla newsletter