Skip to main content

Banche e assicurazioni possono salvare il pianeta nel nome dell’ambiente, possibilmente senza rimetterci l’intero proprio business? Certo che sì, ma a un patto. E cioè che ognuno faccia la sua parte. La politica, le istituzioni e per l’appunto gli intermediari finanziari, credito o assicurazioni che siano. Il punto di caduta è però un altro. E cioè che la questione è difficilmente rimandabile perché il conto alla rovescia per salvare la terra è iniziato. Questo il senso dell’incontro Finanza&Ambiente organizzato questa mattina presso le Scuderia di Palazzo Altieri dall’Anspc, l’associazione per lo studio dei problemi del credito, presieduta da Ercole Pellicanò.

La kermesse, moderata dal presidente di Autostrade, Fabio Cerchiai, ha visto i contributi, tra gli altri, del direttore generale di Bankitalia e presidente Ivass, Salvatore Rossi, di Paolo Garonna, dg della Febaf, la federazione delle banche e delle assicurazioni e di Dario Focarelli, dg dell’Ania, l’associazione di categoria del comparto assicurativo.

Prima questione, quanto conta oggi l’ambiente per la finanza? Domanda che ha chiamato direttamente in causa Rossi, il quale non ha avuto difficoltà ad ammettere che sì, forse di ambiente si parla ancora troppo poco, non nelle sedi più opportune almeno. “Il tema di questo convegno non è, diciamolo francamente, fra i più dibattuti in questa fase storica. Addetti ai lavori e cittadini semplici discutono piuttosto di applicazioni della tecnologia alla finanza, di modelli di business degli operatori, di tutela dei risparmiatori. Più in generale, l’ambientalismo non è oggi molto di moda”, ha premesso Rossi.

Si tratta di un tema “politicamente corretto, quindi sospettato di retorica inconcludente. Prendiamo il concetto di finanza sostenibile, elaborato recentemente da organismi internazionali e da governi nazionali. Molti pensano oggi che esso discenda solo da una scelta opportunistica: mostrare, dopo la crisi di dieci anni fa, che anche la finanza ha un cuore, anzi un cuore verde”.

Di qui una prima vera strigliata al mondo della finanza. Nel ricordare come nel 2015 le inondazioni in Italia siano costate alle assicurazioni circa quasi tre miliardi di euro, Rossi ha spiegato come “le questioni ambientali, in particolare quelle legate al cambiamento climatico, sono serie e importanti. La retorica con cui a volte sono state proposte e dibattute non ne diminuisce la centralità per il futuro delle nostre società. I sistemi finanziari ne sono coinvolti in modo pesante, sia indirettamente sia direttamente”. Di qui l’invito a una presa di coscienza “ambientale” al mondo della finanza, “sia operatori di mercato, come banche e assicurazioni, o regolatori e supervisori”.

Il senso dietro le parole del dg Bankitalia è chiaro. I disastri naturali costano, alle banche che si vedono le imprese danneggiate non più in grado di rimborsare i prestiti concessi e alle assicurazioni, chiamate a onorare le polizze sottoscritte per proteggere i beni materiali e le attività produttive colpite. E allora, tanto per cominciare lo Stato potrebbe metterci del suo, invitando il mondo produttivo a valutare bene dove e come impiantare le proprie attività, riducendo sensibilmente il rischio di catastrofi naturali.  “L’operatore pubblico è chiamato a compensare questo fallimento del mercato sviluppando una sua capacità di intelligence: potenziare la raccolta e la diffusione di informazioni sui rischi climatici e affinare quadri concettuali sulla propagazione di questi rischi all’economia e al sistema finanziario”.

Ma anche l’Europa non può e non deve stare alla finestra. Qui entrano in gioco più direttamente le banche, le quali, ha ricordato Rossi, sono le più esposte quando si parla di eventi climatici che impattano sui territori. E allora, perché non chiedere alla Vigilanza bancaria europea di rendere meno stringenti i criteri per la concessione di prestiti a chi investe nel green. E questo per allargare le maglie dei finanziamenti a settori, quelli sostenibili, meno rischiosi di quelli che invece non lo sono.

“Potrebbe però non essere una buona idea lasciare che banche e assicurazioni siano esposte alle perdite, che come abbiamo visto mostrano una tendenza di lungo termine crescente, derivanti da eventi climatici estremi senza che il capitale ne tenga conto”, ha premesso Rossi. Dunque, serve “un trattamento prudenziale ad hoc, che abbassi i requisiti per prestiti o investimenti sostenibili, e quindi meno rischiosi, rispetto a quelli fissati per gli altri attivi. Il tutto incentiverebbe l’orientamento del mercato verso i primi e renderebbe tutto il sistema più solido”.

Un’intervento in chiave di adattamento delle regole per la finanza ai cambiamenti climatici è arrivato anche dal numero due dell’Ania, Focarelli. “Avere un territorio sicuro, dove costruire, è un elemento essenziale per il Paese. Trovo molto più utile comunicare ai cittadini dove è possibile realizzare un qualcosa su un territorio sicuro anziché intervenire ex post, magari dopo un evento climatico”. Focarelli ha poi ricordato in questo senso l’esempio inglese, “dove da diversi anni è presente un modello di questo tipo, volto a proteggere cittadini ma anche le imprese assicurative”.

 

I consigli di banche e assicurazioni per una finanza più green

Banche e assicurazioni possono salvare il pianeta nel nome dell'ambiente, possibilmente senza rimetterci l'intero proprio business? Certo che sì, ma a un patto. E cioè che ognuno faccia la sua parte. La politica, le istituzioni e per l'appunto gli intermediari finanziari, credito o assicurazioni che siano. Il punto di caduta è però un altro. E cioè che la questione è…

Giornalisti e social media. Quale connubio? Il dibattito di Perugia

Si è chiuso ieri il 12esimo Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. La kermesse ha animato il capoluogo umbro dall'11 al 15 aprile con centinaia di eventi tra panel, workshop e presentazioni ai quali hanno presto parte più di 700 speaker italiani e internazionali. I temi affrontati nella 5 giorni di confronto e discussione sono stati i più disparati: dall'immancabile…

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

L'agricoltura 4.0 si fa con le tecnologie spaziali. E vale 5 trilioni di euro

La rivoluzione del settore agricolo è iniziata, e passa dallo spazio. Trattori senza pilota, droni, big data e algoritmi intelligenti per risparmiare acqua e fertilizzanti saranno guidati dai satelliti e dai servizi di osservazione, navigazione e posizionamento satellitare. Si tratta dell'agricoltura 4.0, o agritech, un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare…

Benvenuti al Grand Tour del Castello Odescalchi firmato Google Arts

Lo spettacolo è suggestivo dal vivo, ma stavolta la tecnologia avanzata e la rete sono riusciti a unirsi per far arrivare attraverso uno smartphone o un pc le stesse emozioni di un vero e proprio tour dal vivo. Ebbene grazie a Google Arts è possibile ripercorrere stanze e cortili di quello che è ancora oggi un vero e proprio gioiello…

Vi spiego i nuovi piani del Cira. Parla Annunziato

La definizione e approvazione da parte del Miur del nuovo programma nazionale di ricerche aerospaziali (Prora) fornirà tutti gli elementi per il rilancio del centro sperimentale italiano, a partecipazione statale, che possiede la più grande dotazione di infrastrutture di ricerca in campo aerospaziale presente in Italia. Si tratta del Cira (Centro italiano ricerche aerospaziali) e a sostenere la sua rinascita…

scuola

Il declino dei Centri per l'impiego

Sembrava che qualcosa potesse cambiare con il Jobs act e il passaggio in capo alle regioni delle competenze gestionali in materia di politiche attive del lavoro esercitate attraverso i centri per l’impiego, consolidando l’attività a supporto della riforma delle politiche attive del lavoro del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni definiti ai…

fico

Che Fico! Dopo il Nazareno, un patto fra M5S e Pd? La previsione di Verdini

"Non entro nelle beghe del Pd" e "non vorrei un Nazareno ora". Ma "credo che per sua natura il Pd sfuggirebbe male a un eventuale richiamo del Presidente Mattarella per un governo di unità nazionale. Sarebbe difficile". Se ne è dichiarato convinto il fondatore di Ala Denis Verdini, artefice del patto del Nazareno Renzi-Berlusconi sulle riforme, che ospite di Lucia…

Hacker Gruppo Ippolita

Chi sono e come la pensano gli hacker “buoni” del Gruppo Ippolita

Di Enzo Argante

Democrazia digitale? Parola agli imbecilli, come diceva Umberto Eco? Liberi e uguali su tutto? È vero che, abbattute le barriere spazio-temporali, non ci resta che pensare e tradurre in dati e il mondo diventa piccolo quanto basta per il minuscolo schermo dello smartphone? Macché! La Rete è solo apparentemente un luogo di libertà di espressione: certamente abbiamo la sensazione di…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Mezzogiorno. Se non ora, mai più. Parla Riccardo Maria Monti di Italferr

Di Riccardo Maria Monti

L’Italia ha scelto di affrontare la questione meridionale usando una tecnica decisamente originale (quando si tratta di gestire una gigantesca, drammatica emergenza nazionale): ignorare il problema. La drammatica fase di abbandono che va dal 1990 al 2015 ha reso quello del sud il più grande squilibrio territoriale presente in tutta Europa. Il nostro Paese è stato enormemente penalizzato dal viaggiare…

Esami di maturità: sui presidenti i sindacati comandano, il Miur esegue

Per gli esami di maturità di quest'anno e per le presidenze di commissioni affidate ai presidi del I ciclo l'inizio della storia è recente: a seguito della "Buona scuola" l'art. 8 del D.Lgs. 62/2017 e il DM n. 741/2017 (come indicato nella nota Miur n. 1865/2017) prevedevano che, a partire dal giugno 2018, il dirigente scolastico della scuola del primo ciclo svolgesse…

×

Iscriviti alla newsletter