Banche e assicurazioni possono salvare il pianeta nel nome dell'ambiente, possibilmente senza rimetterci l'intero proprio business? Certo che sì, ma a un patto. E cioè che ognuno faccia la sua parte. La politica, le istituzioni e per l'appunto gli intermediari finanziari, credito o assicurazioni che siano. Il punto di caduta è però un altro. E cioè che la questione è…
Archivi
Giornalisti e social media. Quale connubio? Il dibattito di Perugia
Si è chiuso ieri il 12esimo Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia. La kermesse ha animato il capoluogo umbro dall'11 al 15 aprile con centinaia di eventi tra panel, workshop e presentazioni ai quali hanno presto parte più di 700 speaker italiani e internazionali. I temi affrontati nella 5 giorni di confronto e discussione sono stati i più disparati: dall'immancabile…
L'agricoltura 4.0 si fa con le tecnologie spaziali. E vale 5 trilioni di euro
La rivoluzione del settore agricolo è iniziata, e passa dallo spazio. Trattori senza pilota, droni, big data e algoritmi intelligenti per risparmiare acqua e fertilizzanti saranno guidati dai satelliti e dai servizi di osservazione, navigazione e posizionamento satellitare. Si tratta dell'agricoltura 4.0, o agritech, un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare…
Benvenuti al Grand Tour del Castello Odescalchi firmato Google Arts
Lo spettacolo è suggestivo dal vivo, ma stavolta la tecnologia avanzata e la rete sono riusciti a unirsi per far arrivare attraverso uno smartphone o un pc le stesse emozioni di un vero e proprio tour dal vivo. Ebbene grazie a Google Arts è possibile ripercorrere stanze e cortili di quello che è ancora oggi un vero e proprio gioiello…
Vi spiego i nuovi piani del Cira. Parla Annunziato
La definizione e approvazione da parte del Miur del nuovo programma nazionale di ricerche aerospaziali (Prora) fornirà tutti gli elementi per il rilancio del centro sperimentale italiano, a partecipazione statale, che possiede la più grande dotazione di infrastrutture di ricerca in campo aerospaziale presente in Italia. Si tratta del Cira (Centro italiano ricerche aerospaziali) e a sostenere la sua rinascita…
Il declino dei Centri per l'impiego
Sembrava che qualcosa potesse cambiare con il Jobs act e il passaggio in capo alle regioni delle competenze gestionali in materia di politiche attive del lavoro esercitate attraverso i centri per l’impiego, consolidando l’attività a supporto della riforma delle politiche attive del lavoro del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, nel rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni definiti ai…
Che Fico! Dopo il Nazareno, un patto fra M5S e Pd? La previsione di Verdini
"Non entro nelle beghe del Pd" e "non vorrei un Nazareno ora". Ma "credo che per sua natura il Pd sfuggirebbe male a un eventuale richiamo del Presidente Mattarella per un governo di unità nazionale. Sarebbe difficile". Se ne è dichiarato convinto il fondatore di Ala Denis Verdini, artefice del patto del Nazareno Renzi-Berlusconi sulle riforme, che ospite di Lucia…
Chi sono e come la pensano gli hacker “buoni” del Gruppo Ippolita
Democrazia digitale? Parola agli imbecilli, come diceva Umberto Eco? Liberi e uguali su tutto? È vero che, abbattute le barriere spazio-temporali, non ci resta che pensare e tradurre in dati e il mondo diventa piccolo quanto basta per il minuscolo schermo dello smartphone? Macché! La Rete è solo apparentemente un luogo di libertà di espressione: certamente abbiamo la sensazione di…
Mezzogiorno. Se non ora, mai più. Parla Riccardo Maria Monti di Italferr
L’Italia ha scelto di affrontare la questione meridionale usando una tecnica decisamente originale (quando si tratta di gestire una gigantesca, drammatica emergenza nazionale): ignorare il problema. La drammatica fase di abbandono che va dal 1990 al 2015 ha reso quello del sud il più grande squilibrio territoriale presente in tutta Europa. Il nostro Paese è stato enormemente penalizzato dal viaggiare…
Esami di maturità: sui presidenti i sindacati comandano, il Miur esegue
Per gli esami di maturità di quest'anno e per le presidenze di commissioni affidate ai presidi del I ciclo l'inizio della storia è recente: a seguito della "Buona scuola" l'art. 8 del D.Lgs. 62/2017 e il DM n. 741/2017 (come indicato nella nota Miur n. 1865/2017) prevedevano che, a partire dal giugno 2018, il dirigente scolastico della scuola del primo ciclo svolgesse…