Skip to main content

Il 20 Luglio, Kent Nagano inaugurerà il Festival estivo di Salisburgo alla guida della sua Orchestra Sinfonica di Monréal con la Passione Secondo San Luca di Krysztov Penderereki, di cui ebbi la fortuna di ascoltare, quando vivevo negli Stati Uniti, una esecuzione (diretta dall’autore), al Kennedy Center di Washington.

Ogni estate il Festival di Salisburgo è introdotto da una decina di giorni di musica spirituale, non necessariamente sacra o cattolica ma di varie religioni e confessioni purché diretta verso l’Alto e caratterizzata da contenuti attinenti alla trascendenza. Nagano è spesso ospite del Festival. Questa estate tornerà al Festival a metà agosto per dirigere Le Bassadiri di Henze, di cui diresse la prima mondiale nel 1966. In passato, ha diretto, tra l’altro, Oedipus Rex e Symphony of Psalms di Stravinsky, Saint François d’Assise e La Transfiguration de Notre Seigneur Jésus-Christ di Messiaen, Die Gezeichneten di Schreker, Der König Kandaules di Zemlinski, L’amour de loin di Saariaho e Lux Aeterna di Ligeti. Tutti spettacoli che hanno fatto epoca. Numerosi in prima mondiale.

Gli ho posto alcune domande sul suo lavoro a Salisburgo.

Inizia, Maestro, la Ouverture Spirituale del Festival di Salisburgo con la Passione Secondo San Luca di Krysztov Penderereki. Ci può descrivere questo opera?

Questo lavoro ha debuttato nel 1966 a Münster. Allora vivevo negli Stati Uniti, dove lo considerammo un grande avvenimento. La chiamammo ‘nuova musica’ perché combinava un innovativo idioma musicale con la struttura formale di un oratorio. Ad oggi non ha perso nessuna di queste caratteristiche.

Cosa rende speciale l’Orchestra Sinfonica di Monréal (Osm)?

Come altre orchestre del Nord America ha una capacità tecnica eccezionale che la mette in grado di eseguire qualsiasi cosa il direttore e gran parte dei compositori viventi hanno nella loro immaginazione. La Osm rispecchia gli aspetti più provocatovi della tradizione esecutiva del ‘Nuovo Mondo’ ed in particolare quella del Quebec, la regione del Nord America dove arrivarono i primi europei. Il Quebec non ha mai interrotto i legami con la cultura europea e ne mantiene la sensibilità ; è quindi molto adatta alla musica europea del XXI secolo. È anche l’unica regione del Nord America in cui si parlano differenti lingue: Quindi quando si ascolta la OSM si ha davvero un’esperienza unica poiché la sua estetica riflette contemporaneamente quella europea ed americana.

Cosa, a suo parere, rende speciale la musica di Henze di proporrà Le Bassaridi?

Le vette a cui è arrivato Henze e la sua prolifica produzione sono davvero speciali. È un’estetica del tutto differente dalle avanguardie di Pierre Boulez, Karlheinz Stockhausen and Luigi Nono perché immersa nella tradizione musicale europea. Ha composto in una vasta gamma di forme della sintassi tradizionale europea: sinfonie, composto in una vasta gamma di forme della sintassi tradizionale europea: sinfonie, opere, musica di camera, musica per solisti. Henze ha sviluppato un linguaggio musicale personale indipendente dalle tendenze prevalenti. Al centro del suo lavoro c’è la sua visione politica e sociale e la sua polemica con le ideologie del capitalismo occidentale, specialmente nei suoi lavori per il teatro come “The Raft of the Medusa”, “Tristan” or “We come to the River”, per citarne solo alcune. Ma anche tramite le sue iniziative di lunga durata come il “Cantiere Internazionale d’Arte” di Montepulciano e successivamente la ‘Biennale di Monaco’ per il nuovo teatro in musica. L’opera Le Bassaridi, tratta da Euripide e commissionata dal Festival di Salisburgo alla metà degli Anni Sessanta riflette un periodo di grandi conflitti sociali ed internazionali e rispecchia in particolare il cambiamento delle strutture sociali in Germania, in Europa e nel resto del mondo. Il disegno musicale di Henze mostra una passione furiosa per il movimento ed una grande forza esistenziale. E’ senza dubbio uno dei capolavori più importanti della seconda metà del Ventesimo Secolo.

Krzysztof Warlikowski, che collaborazione ha con questo regista a cui è affidato l’allestimento de Le Bassaridi?

Ho lavorato con lui una volta sola, a Monaco per una produzione di Eugene Onegin di Tchaikovsky. Ne ho grande stima e lo considero un regista coraggioso, analitico e pieno di immaginazione ; cerca di rendere il contenuto più profondo delle opere che mette in scena. L’opera verrà allestita nella Felsenreitschule (l’antica scuola di equitazione del Principe Cardinale) , uno spazio unico scavato nella montagna ; permette diverse prospettive ed aumenta l’attenzione per lo spettacolo. La Felsenreitschule crea un’atmosfera special e tensioni tra il pubblico e gli interpreti, un contrappunto quasi ai nostri tempi.

Avverte cambiamenti nella percezione della musica moderna e contemporanea?

Anche se siamo nel Ventunesimo secolo solo da 18 anni, per il pubblico di oggi la musica del Ventesimo secolo (allora associata con avanguardia, sperimentalismo e simili esperienze), oggi è considerata come parte di una ricca tradizione che affonda le proprie radici nei secoli precedenti. Oggi i repertori includono capolavori del Ventesimo secolo che solo 50 anni fa venivano considerati controversi.

(Foto: © Felix Broede)

salisburgo

L’Ouverture spirituale e la musica contemporanea a Salisburgo

Il 20 Luglio, Kent Nagano inaugurerà il Festival estivo di Salisburgo alla guida della sua Orchestra Sinfonica di Monréal con la Passione Secondo San Luca di Krysztov Penderereki, di cui ebbi la fortuna di ascoltare, quando vivevo negli Stati Uniti, una esecuzione (diretta dall’autore), al Kennedy Center di Washington. Ogni estate il Festival di Salisburgo è introdotto da una decina…

Paradigmi di realtà

Nel mondo di oggi abbiamo bisogno di ri-pensare i nostri paradigmi interpretativi. Non si tratta più, infatti, di leggere la realtà con un approccio separante, noi-loro, amici-nemici, asse del bene-asse del male e così via. Siamo immersi in una fase molto delicata della condizione umana e questo ci chiama tutti, nessuno escluso, a lavorare creativamente per immaginare percorsi di civiltà…

intelligence

Nello statement congiunto con Seul, Pyongyang parla finalmente di "denuclearizzazione"

Impegno verso la pace, e soprattutto lavorare insieme per ottenere una completa "denuclearizzazione" della penisola coreana: dice questo lo statement congiunto firmato da Pyongyang e Seul a chiusura dello storico vertice intracoreano che ha portato per la prima volta dalla metà del Novecento (quando la guerra di Corea uccise un milione di persone) il presidente del Nord, Kim Jong-un, a mettere…

Così la Nato si prepara alla cyber guerra

In un mondo nel quale cyber attacchi e minacce ibride sono sempre più centrali nelle dinamiche di conflitto, la Nato si prepara alla guerra informatica con Locked Shields, imponente esercitazione conclusasi oggi a Tallin. Nella capitale estone, dove ha sede il Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence dell'Alleanza Atlantica - abbreviato in CcdCoe - si sono riuniti più di 1000…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Il pensiero di Sean Hannity, l’amico (e nuovo consigliere nell'ombra) di Donald Trump

Sean Hannity, volto di Fox, era noto qualche mese fa per essere stato l’unico giornalista della catena televisiva di Rupert Murdoch a sostenere esplicitamente la candidatura di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Era stato anche l’unico a prevedere la vittoria. “La lobby liberale dei media vicini a Hillary Clinton e ai media 'mainstream' sono sicuri che tutto è…

leonardo

Leonardo in Australia con un nuovo centro di riparazione per elicotteri

Si rafforza la presenza di Leonardo in Australia, tra l'altro in due ambiti su cui l'ad Alessandro Profumo ha da subito mostrato grande attenzione, poi confluita anche nel Piano industriale 2018-2020: gli elicotteri e il supporto al cliente. I DETTAGLI DELL'ACCORDO Il campione italiano dell'aerospazio e difesa ha infatti siglato un accordo con il ministero della Difesa australiano per realizzare un…

La stretta di mano tra Kim e Moon

Il presidente sudcoreano, Moon Jae-in, e il dittatore nordcoreano, Kim Jong-un, si sono stretti la mano a favore di telecamere e hanno iniziato così un incontro storico tra le due Coree in un momento delicatissimo, perché Pyongyang ha acquisito le capacità nucleari militari. [youtube]https://youtu.be/dw8mROuQs44[/youtube] L'obiettivo ambizioso con cui Moon ha progettato il vertice – composto di appuntamenti faccia a faccia,…

tasse

Nella Terza Repubblica si naviga a vista: istruzioni per l’uso

Prendiamo quel che c’è di buono da questi estenuanti due mesi, provando a trarne alcune conclusioni logiche per vedere come uscire dall’impasse in cui siamo finiti (per molti versi più comica che tragica). Punto primo, ovvero la bufala del governo Salvini-Di Maio. A mio avviso non c’è perché non c’è mai stato, anche se i due hanno abilmente fatto credere…

Governo Pd-M5S, la tentazione di Renzi

Basta scorrere i tweet o i post su facebook, o parlare con alcuni elettori del Partito Democratico o del Movimento Cinque Stelle, per avere un’idea ben precisa di quanto le basi dei due partiti siano ostinatamente contrarie all’ipotesi di un esecutivo che li veda insieme a governare il Paese. E non c’è da stupirsene. Infatti, nel corso dell’ultima legislatura, i…

di maio, Pd partito democratico

Nessuna alleanza con i 5 Stelle, ma ascoltiamo Mattarella. Parla Anna Ascani (Pd)

Linea della fermezza, ma necessità di un governo operativo. Anna Ascani non usa mezzi termini, con il Movimento 5 Stelle non ci sono convergenze possibili per la formazione di un governo, e anzi tocca ai "presunti vincitori delle elezioni", ossia M5s e Lega, assumersi la responsabilità di trovare una soluzione alla fase di stallo in cui ci si trova. La…

×

Iscriviti alla newsletter