Skip to main content

Il Molise doveva essere una vittoria quasi certa per il Movimento 5 stelle in vantaggio fino all’ultimo. Invece come spesso capita, la situazione si è ribaltata a favore del centrodestra.

Il merito non è solo di Silvio Berlusconi che si è molto speso per la campagna elettorale, ma anche di un centrodestra che si è presentato unito e ha vinto. Con un’alta probabilità di bissare in Friuli.

Ecco come hanno reagito a caldo i politici e gli opinionisti che hanno seguito le elezioni nella Regione considerata una sorta di Ohio nostrano.

Luigi Di Maio invece si affida per i suoi ringraziamenti a Facebook:

Voglio dire grazie ad Andrea Greco per l’impegno e la passione con cui ha portato avanti una campagna elettorale non facile. Il MoVimento 5 Stelle si è presentato da solo mentre dall’altra parte c’erano grandi ammucchiate che ora rischiano di sciogliersi come neve al sole, come la Sicilia insegna, e che difficilmente potranno lavorare per il bene dei molisani.

Donato Toma era sostenuto da una coalizione composta da 9 liste, di queste nemmeno una è riuscita a raggiungere il 10% dei voti. I partiti che insieme rappresentano il centrodestra a livello nazionale – Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia – insieme superano appena il 22%.
Il nostro Andrea Greco, da solo, supera il 38%. Il MoVimento 5 Stelle si conferma anche in Molise prima forza politica della Regione.

Questo risultato è la dimostrazione che una larga parte del Paese ci chiede con forza di archiviare la vecchia politica e di far partire un governo del cambiamento. Non intendo lasciare questa richiesta inascoltata. Rimaniamo concentrati su questo obiettivo, fiduciosi di poter arrivare a dare al Paese un governo che finalmente lavori per i cittadini.

L’Ohio italiano letto su Twitter a urne chiuse. Ecco i principali commenti

Il Molise doveva essere una vittoria quasi certa per il Movimento 5 stelle in vantaggio fino all’ultimo. Invece come spesso capita, la situazione si è ribaltata a favore del centrodestra. Il merito non è solo di Silvio Berlusconi che si è molto speso per la campagna elettorale, ma anche di un centrodestra che si è presentato unito e ha vinto.…

Così le cyber spie cinesi hanno colpito il Giappone. Ecco perché

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Pechino avrebbe sguinzagliato le sue cyber spie per carpire la strategia di Tokyo - e verosimilmente dei suoi partner occidentali - su come affrontare la crisi con la Nordcorea. LA MANO CINESE Dietro l'azione - rivela un report della società di sicurezza FireEye ripreso da Bloomberg - ci sarebbe un gruppo di hacker cinesi noto come APT10, che avrebbe utilizzato…

Ignazio Visco celebra i 30 anni della facoltà di Economia di Tor Vergata. Il video

La facoltà di Economia di Tor Vergata compie trent'anni. Per dare il via alla celebrazioni, il 16 aprile, c’è stata la Lectio Magistralis del governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. Fondata nell'A.A. 1987/1988, la facoltà di Economia di Tor Vergata compie, dunque, il trentesimo anno di attività. Da sempre caratterizzata da un'elevata apertura internazionale e da un approccio multidisciplinare, oltre…

Fico al timone, barra a sinistra. E ora il Pd può entrare in partita

Con l’incarico a Roberto Fico la “fase due” di questa difficile crisi di governo prova a prendere forma, pur sempre nella precarietà generale. Lo fa consegnandoci innanzitutto una novità assoluta (almeno dal 4 marzo in poi), cioè una ritrovata centralità del Pd, grande sconfitto alle elezioni di marzo e come tale ai margini in tutte queste settimane. Due sono i…

In Molise vince il centrodestra. Berlusconi ok, Di Maio ko

L’Ohio italiano ha decretato la vittoria del centrodestra e la sconfitta del Movimento 5 Stelle. L’esito delle urne ribalta il pronostico iniziale che voleva i grillini avanti. Come se non bastasse, l’esito elettorale ha chiaramente la firma di Berlusconi che proprio in questa piccola regione ha fatto quello che ha mancato alle politiche: campagna sul territorio. I risultati si vedono.…

politica

Perché l’Italia ha ancora bisogno delle idee dei cattolici in politica

Per la prima volta, dopo i fatti giudiziari del 1992/94, che costrinsero i partiti storici della cosiddetta Prima Repubblica a scomparire dalla politica attiva e operativa, si sente spesso evocare il tempo dei governi della Democrazia Cristiana e dei suoi alleati di centro, addirittura auspicandone il ritorno. Impossibile ormai, per diverse ragioni, ma tant’è. La gente più in là con…

Ecco cosa dice il lavoro "tedesco" del M5s sul contratto di governo

Europa, Europa, Europa. Il lavoro prodotto dal professor Giacinto Della Cananea e dal suo (ottimo) team sancisce un ancoraggio forte all’Unione europea e ad una visione che è tutta basata sui principi di un rapporto solido con Bruxelles e le altri capitali europee. Non solo, premessa fondamentale e chiave di volta del contratto proposto è il concetto di interesse nazionale. Ed…

partecipate

Cosa c’è e cosa manca nel contratto a 5 Stelle. Parla Giampaolo Galli

Di Giampaolo Galli

Il gruppo presieduto da Giacinto della Cananea ha fatto un mezzo miracolo perché ha trasformato programmi confusi, mal scritti e velleitari in un documento che a prima vista appare non irragionevole, anche se fortemente lacunoso. Volendo concentrarsi innanzitutto sulle cose positive, si osserva che sono sparite le tre priorità della Lega, che erano state in parte condivise nel programma elettorale…

Quale strategia per il Nord Corea? Risponde Milani, Korean Institute (Usc)

In un tweet (domenica) il presidente americano Donald Trump se l'è presa con l'anchor man televisivo Chuck Todd, della NBC, perché ha ventilato l'ipotesi che gli Stati Uniti abbiano fatto concessioni troppo grosse per ottenere l'inizio dell'appeasement con la Corea del Nord: "Non abbiamo rinunciato a nulla", dice Trump, "e loro hanno accettato la denuclearizzazione [...] la chiusura dei siti e…

Libano

Chi è Ali al Amin, il giornalista candidato in Libano aggredito da Hezbollah

Il giornalista sciita Ali al Amin, figlio di una delle più importanti famiglie sciite libanesi, in vista delle imminenti elezioni politiche ha deciso di candidarsi ma non con il blocco di Hezbollah, con una lista di sciiti e cristiani dell’altro campo, “È sufficiente parlare”. Ieri però, mentre attaccava il suo primo manifesto elettorale nella cittadina del sud del Libano dove…

×

Iscriviti alla newsletter